I 15 migliori film che trattano il tema dell’AIDS

Da Che mi dici di Willy? al cult Philadelphia, ecco i 15 film da rivedere che trattano la tematica dell’AIDS.

Autore: Sandra Martone ,

L’AIDS è stata la malattia di cui più si è discusso negli anni ’80 e ‘90 dal momento in cui, nel 1981, il virus HIV è stato scoperto per la prima volta negli Stati Uniti divenendo poi causa di una vera e propria pandemia ad altissimo tasso di mortalità. 

Con l’andare avanti degli anni fortunatamente i progressi della medicina e la scoperta di funzionali terapie e farmaci antiretrovirali che, in un’alta percentuale di casi, salvano la vita alle persone affette dall’AIDS ha fatto sì che si parlasse sempre di meno di questa patologia, e soprattutto della sua prevenzione, considerata il più delle volte “vintage” ma che invece ancora oggi colpisce ad occhi chiusi milioni di persone.

Essendo stata la malattia che ha terrorizzato una generazione, l’AIDS è stata oggetto di molti lungometraggi che, come ogni opera d’arte che si rispetti, hanno voluto raccontare un’epoca anche attraverso le paure che la hanno caratterizzata. 

Ecco, in particolare, quali sono i 15 migliori film che trattano con estrema delicatezza il tema dell’AIDS, tutti da scoprire o rivedere.

15 - Che mi dici di Willy?

LIFE Distribution
Un'immagine di Che mi dici di Willy?

Diretto da Norman René Che mi dici di Willy? è un lungometraggio del 1990 che è passato alla storia per essere stato il primo film a trattare la tematica dell’AIDS. La pellicola segue le vite di 8 gay che vivono con tranquillità la propria sessualità ma che cambiano totalmente nel momento in cui, nel luglio 1981, si inizia a parlare del virus killer HIV che colpirà anche alcuni di loro.

14 - Amici per sempre

Buona Vista Entertainment
Un'immagine dal film Amici per sempre

Amici per sempre, film diretto da Peter Horton nel 1995, racconta la storia di formazione e di amicizia di Erik (Brad Renfro) e Dexter (Joseph Mazzello), due 12enni che affrontano insieme un viaggio verso New Orleans, città dove sono iniziate le prime sperimentazioni con esiti positivi per terapie per atte a curare l’AIDS, malattia da cui è affetto Dexter.

13 - Jeffrey

Trattare un tema complesso come l’AIDS con ironia è possibile e a dimostrarlo, nel 1995, è stato Jeffrey il lungometraggio di Christopher Ashley in cui Steven Weber è il protagonista di questa deliziosa commedia nei panni di un attore squattrinato che, per paura di venire contagiato dal virus HIV, opta per l’astinenza. Scelta che sarà decisamente complessa da rispettare quando incontrerà l’aitante Steve (Michael T. Weiss).

12 - Kids

Capolavoro del 1995 diretto da Larry Clark e sceneggiato da Harmony Korine (che compare anche in un cameo), Kids è un coming-of-age movie che racconta con toni durissimi una giornata di alcuni ragazzi della periferia di Manhattan che, senza regole, fanno uso di droghe e hanno rapporti sessuali non protetti, anche se sieropositivi, dovendone affrontare poi le durissime conseguenze.

11 - The Hours

Dall’omonimo romanzo dello scrittore premio Pulitzer, Michael Cunningham, nel 2002 Stephen Daldry ha diretto The Hours film episodico e corale che nella parte ambientata degli anni ’00 segue la storia di Clarissa (Meryl Streep) e dello struggente amore per Richard (Ed Harris), suo ex fidanzato bisessuale malato di AIDS.

10 - A proposito di donne

Whoopi Goldberg, Drew Barrymore e Mary-Louise Parker sono le tre squisite protagoniste di A proposito di donne, film del 1995 di Herbert Ross che racconta la grande storia amicizia tra Jane, Holly e Robin quest’ultima che, suo malgrado, scoprirà di essere affetta da AIDS e affronterà il dramma con l’aiuto delle sue due "anime gemelle".

9 - Rent

Ambientato alla fine degli anni ’80 Rent è la lineare trasposizione cinematografica, diretta da Chris Columbus, dell’omonimo musical di Bradway che, come il lavoro scritto dal Premio Pulitzer Jonathan Larson, segue le vite promiscue e sgangherate di una serie di artisti anticonvenzionali dell'East Village di Manhattan. La pellicola, al pari dell’originale messa in scena teatrale, dipinge con colori sgargianti una generazione afflitta dalla piaga dilagante del virus HIV che colpirà alcuni dei protagonisti.

8 - Una gelata precoce

Warner Bros. Homevideo
Un'immagine del film Una gelata precoce

Una gelata precoce è un film TV del 1985 diretto da John Erman che ha fatto il giro dei network di tutto il mondo per il modo in cui ha affrontato il tema dell’AIDS e del coming out. Protagonista della pellicola è infatti il giovane avvocato Micheal (Aidan Quinn) che, dopo un ricovero, scopre di essere affetto da HIV, notizia che lo porterà a confessare la sua omosessualità e la sua condizione di salute costringendolo ad affrontare le dure reazioni della maggior parte dei suoi familiari.

7 - Precious

Candidato a sei premi Oscar, Precius è un film del 2009 di Lee Daniels, basato sul romanzo di Sapphire, Push - La storia di Precious Jones. La pellicola segue la struggente storia, ambientata negli anni ’80, di una ragazza di Harlem, interpretata da Gabourey Sidibe, abusata dal padre da cui avrà due figli e che la infetterà con il virus dell’HIV. Nonostante la trama drammatica la pellicola in realtà è tutta incentrata sulla forza della protagonista che, nonostante le difficoltà, sopravviverà a ogni angheria della vita in nome di sé stessa e dei suoi figli.

6 - I testimoni

01 Distribution
Un'immagine del film I testimoni

I testimoni è un film francese del 2007 di André Téchiné che, in perfetto stile nouvelle vague, racconta la storia di un giovane ragazzo borghese, Manu (Johan Libéreau), che si trasferisce nella liberale Parigi della metà degli anni ’80 e, mentre vive le sue notti spensierate si ritrova a dover fare i conti con il terribile e ancora misconosciuto virus dell’HIV.

5 - Un party per Nick

Il dolceamaro Un party per Nick è un lungometraggio del 1996 di Randal Kleiser in cui il Nick (Eric Roberts) del titolo, a un anno dalla scoperta di essere affetto da AIDS, decide di porre fine alla sua vita ormai senza speranze ma non prima di organizzare una festa per salutare tutte le persone che ama.

4 - Dallas Buyers Club

Candidato a sei premi Oscar, due dei quali vinti dal protagonista Matthew McConaughey e dal suo “secondo” Jared Leto, Dallars Buyers Club è un film del 2013 diretto da Jean-Marc Vallée. La pellicola romanza la vera storia dell’imprenditore Ron Woodroof che, dopo aver contratto l’AIDS per cui gli vengono diagnosticati soli 30 giorni di vita, riesce a sopravvivere ben 7 anni grazie all’assunzione del peptide T, una proteina affatto dannosa ma non approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) e che lui inizierà ad far entrare illegalmente in Texas. La sua lotta, anche legale, contro l’FDA creerà un precedente importantissimo.

3 - The Normal Heart

Pur essendo un film TV,  The Normal Heart è una delle migliori pellicole sul tema dell’AIDS mai prodotte. Il lungometraggio, diretto da #Ryan Murphy, è la trasposizione dell’omonima piece teatrale di Larry Kramer (anche co-sceneggiatore della pellicola). Ambientato nei primissimi anni ’80 il film racconta la battaglia di Ned Weeks (Mark Ruffalo), noto scrittore e attivista gay, finalizzata alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica innanzi dell'epidemia di AIDS che in quegli anni si stava rapidamente espandendo. Weeks si batte affinché la malattia non sia ghettizzata e sminuita a suon di omofobia come “cancro dei gay”.

2 - 120 battiti al minuto

Vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2017, 120 battiti al minuto è un film scritto e diretto dal cineasta francese Robin Campillo. La pellicola racconta la storia d’amore tra Sean (Nahuel Pérez Biscayart) e Nathan (Arnaud Valois), due attivisti del collettivo Act Up-Paris che, negli anni ’90 e sulla scia dell’omonima organizzazione americana, iniziò la sua pacifica campagna volta a debellare la pericolosa convinzione che il virus HIV non è esclusiva di omosessuali e drogati.

1 - Philadelphia

Jonathan Demme nel 1993 ha portato sul grande schermo il film sul tema dell’AIDS più struggente e vero che sinora la settima arte ci abbia regalato: Philadelphia. La pellicola, sulle note malinconiche e appassionate dell’omonimo brano di Bruce Springsteen, racconta la guerra legale che Andrew Beckett (Tom Hanks) decide di intraprendere contro lo studio di avvocati che lo ha (ufficiosamente) licenziato perché malato di AIDS. A perorare la sua causa, e a intraprendere al fianco del suo assistito una battaglia importantissima contro i pregiudizi (anche suoi), c’è l’avvocato Joe Miller (Denzel Washington).

Quale di questi film sul tema dell’AIDS avete amato di più? Quale vorreste recuperare? Fatecelo sapere nei commenti.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!