I sogni sono così sacri che non possono essere controllati.
A partire dal 17 fino al 19 febbraio sarà disponibile nelle sale il capolavoro di Satoshi Kon, Paprika - Sognando un sogno. Grazie all'iniziativa Anime al Cinema, un progetto Nexo Studios realizzato in collaborazione con Cultura Pop e altri partner web, agli appassionati sarà offerta l'opportunità di godere nuovamente di un'opera in grado di sfumare i confini tra sogno e realtà.
Comprendere i simbolismi e le tematiche in Paprika non è semplice, ma permette di immergersi ancora più a fondo nell’arte di Satoshi Kon: non sorprende, dunque, che Paprika lasci molti spettatori con dubbi irrisolti. Ed è qui che entriamo in gioco noi, con una serie di risposte alle domande più frequenti su questo straordinario puzzle cinematografico!
- Chi è davvero Paprika?
- Paprika si collega ad altre opere di Satoshi Kon?
- Cosa rappresenta la parata nel film?
- Come ha fatto Konakawa a riconoscere Chiba come Paprika?
- Perché il presidente Inui mette radici nel sogno?
- I discorsi sconclusionati nel sogno hanno un significato?
- Perché il detective Konakawa sogna di uccidersi?
- L'epilogo del film indica che stanno ancora sognando?
Chi è davvero Paprika?
Molti pensano che Paprika sia semplicemente l'alter ego onirico della dottoressa Chiba, ma il suo ruolo è molto più complesso. Paprika funge da sorta di angelo custode per Chiba, proteggendola dai pericoli del sogno. Si potrebbe dire che Paprika rappresenti una parte scissa della personalità di Chiba, a + la scoperta a film concluso: nell'epilogo, il detective Konakawa comprende che ognuno di noi potrebbe avere una propria versione alternativa nel sogno.
Paprika si collega ad altre opere di Satoshi Kon?
Sì, ci sono chiari riferimenti alle altre opere di Kon. Nella scena finale, quando Konakawa va al cinema, Paprika gli consiglia di vedere Dreaming Kids, un progetto incompiuto di Kon. Oltretutto, mentre il detective cammina in direzione del cinema, lo spettatore può notare poster di altri film diretti da Kon, quali Perfect Blue, Tokyo Godfathers e Millennium Actress.
Cosa rappresenta la parata nel film?
La parata che appare ripetutamente in Paprika è la manifestazione del virus onirico che invade le menti delle persone. Ogni volta che la parata compare in un sogno, indica che la persona è stata contagiata dal DC Mini e dal sogno collettivo. Secondo Kon, la parata rappresenta gli oggetti dimenticati nell'inconscio collettivo, motivo per cui è composta principalmente da oggetti inanimati che prendono vita nei sogni.
Come ha fatto Konakawa a riconoscere Chiba come Paprika?
Anche se Chiba e Paprika appaiono e sembrano diverse a prima vista, hanno tratti del viso quasi identici, ad eccezione degli occhi: quelli di Paprika sono più grandi ed espressivi, mentre quelli di Chiba sono freddi, vitrei e severi. In quanto detective esperto, Konakawa non casca nel tranello: nota subito le sottili quanto lampanti somiglianze tra le due.
Perché il presidente Inui mette radici nel sogno?
Il presidente Inui non è spinto solo dalla sete di potere, ma dal desiderio di ottenere un corpo nuovo che gli permetta di camminare di nuovo. La sua ossessione per il mondo onirico nasce dalla follia derivata dall'assorbimento di troppi sogni altrui, che lo spinge a cercare rifugio in una dimensione in cui le sue limitazioni fisiche non esistono.
Nel sogno, ogni personaggio ha un simbolismo specifico: Chiba si manifesta come Paprika, Tokita è rappresentato da un robot, Osanai è legato alle farfalle, mentre Inui è associato alle piante. Le radici che lo avvolgono nel mondo onirico simboleggiano il suo crescente controllo e il desiderio di fondersi con questa realtà alternativa, mettendo letteralmente radici nel regno dei sogni, dove può essere potente e libero dai limiti imposti dal suo corpo reale.
La scienza non è altro che semplice spazzatura, una cosa inutile di fronte all'immensità di un sogno.
I discorsi sconclusionati nel sogno hanno un significato?
Ebbene sì, rappresentano una descrizione astratta del sogno collettivo. Ad esempio, il dottor Shima, contagiato dal virus, parla di cinque dame di corte che danzano al suono di flauti di rana, un riferimento ai partecipanti della parata. O ancora, quando dice che il tempo è giunto per tornare al grande cielo blu, anticipa la scena finale del film, quando sogno e realtà si separano di nuovo.
Perché il detective Konakawa sogna di uccidersi?
Il detective Konakawa sogna di suicidarsi e ciò parrebbe avere un significato che va ben oltre il semplice film anime: questo rappresenta la rinuncia dell'uomo al suo personale sogno di diventare regista. In gioventù, Konakawa amava il cinema, ma scelse di diventare detective, uccidendo quella parte di sé così legata all'universo delle pellicole. Difatti, nel corso di Paprika, egli accetta il suo passato e si riconcilia con le sue passioni.
L'epilogo del film indica che stanno ancora sognando?
A differenza di Inception, film campione d'incassi di Nolan, dove il dubbio rimane aperto, Satoshi Kon chiarisce che in "Parika" il mondo reale e quello onirico sono tornati separati. La prova sta nel fatto che Konakawa vede la sua immagine riflessa e interagisce con Paprika solo attraverso il computer, segno che la realtà è stata ristabilita.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!