Pippi Calzelunghe, il celebre personaggio dei romanzi di Astrid Lindgren, è stata protagonista sia di una serie TV sia di due film, tutti di produzione svedese. In Italia la serie ha avuto molto successo, tanto che Pippi, con i suoi capelli rossi e i suoi vestiti variopinti, è diventata il personaggio simbolo di una generazione che è cresciuta con lei.
La serie è andata in onda in Italia nel 1970-71, ma ancora oggi la bambina con le lentiggini e le trecce rosse è conosciutissima. Se il personaggio di Pippi e i suoi amici saranno eternamente bambini, pronti a coinvolgerci nelle loro avventure, lo stesso non si può dire degli attori che li hanno interpretati. Scopriamo insieme tutte le informazioni sui membri del cast della famosa serie.
- Inger Nilsson - Pippi Calzelunghe
- Maria Persson – Annika
- Par Sundberg – Tommy
- Hans Clarin - Karlsson
- Beppe Wolgers - Capitano Calzelunghe
- Ulf G. Johnsson e Göthe Grefbo - Kling Klang
- Fredrik Ohlsson - Sig. Settergren
- Öllegård Wellton - Sig.ra Settergren
- Margot Trooger - Zia Prysselius
- Paul Esser - Blom
Inger Nilsson - Pippi Calzelunghe
Inger Nilsson è diventata una signora di 61 anni, ma conserva ancora lo sguardo vivace di Pippi Calzelunghe. Il debutto nella famosa serie, tratta dai romanzi Astrid Lindgren, è avvenuto quando aveva solo 8 anni.
Purtroppo dopo il successo travolgente, non è riuscita a lavorare a tempo pieno come attrice perché il pubblico la identificava troppo con Pippi. Ha alternato il teatro alle partecipazioni televisive, sperimentando anche per un paio d'anni il lavoro come segretaria medica in uno studio di Stoccolma.
Ha recitato nel 2000 nel film svizzero Gripsholm e dal 2006 al 2008 ha preso parte a una serie TV tedesca nel ruolo di un medico legale. In Italia, invece, ha partecipato a due stagioni della trasmissione I migliori anni di Carlo Conti. Coltiva molto il rapporto con i fan di Pippi e partecipa volentieri a trasmissioni in giro per il mondo per parlare della sua esperienza di bambina-attrice. Mantiene uno stretto riserbo sulla sua vita privata. Non si sa nulla, infatti, di amori presenti o passati.
Maria Persson – Annika

Maria Persson ha coltivato per un po’ il sogno di diventare attrice dopo il ruolo di Annika. Ha frequentato, infatti, la scuola di teatro Calle Flygare Theatre School di Stoccolma. Si è resa conto presto, però, che la strada era troppo in salita dopo il grande successo di Pippi e ha deciso di cambiare percorso.
Si è diplomata come infermiera e ha sposato uno spagnolo, con cui si è trasferita a vivere a Maiorca. Nel 1994 è diventata mamma e oggi lavora nell’assistenza per anziani.
Par Sundberg – Tommy

Par Sundberg ha lasciato la recitazione dopo l’esperienza di Pippi. Era assediato dai fan e non amava particolarmente essere sotto i riflettori.
Ha continuato gli studi nella cittadina di Lund ed è diventato un manager. Lavora in un’agenzia che si occupa di campagne pubblicitarie e di recente è apparso di nuovo sul piccolo schermo. Ha preso parte, infatti, a un documentario su Pippi Calzelunghe. Potete seguire la sua intervista a partire dal minuto 4:23 del video qui sotto.
Hans Clarin - Karlsson
Hans Clarin alias Dunder Karlsson se ne è andato nel 2005 a 76 anni a causa di un attacco cardiaco. Ha recitato per 50 anni partecipando a oltre 120 produzioni tra film, serie TV e sceneggiati televisivi tedeschi. In Germania è stato molto noto anche come doppiatore e musicista. Vivace anche nella vita privata, ha avuto ben tre mogli. Nel 1995 ha sposato l’ultima compagna: Christa Maria Contessa von Hardenberg.

Beppe Wolgers - Capitano Calzelunghe
No Instagram parameter url defined
Beppe Wolgers non è stato solo il Capitano Calzelunghe (foto sopra), ma anche un poeta, un musicista, un autore di cabaret, uno scrittore di favole e un autore di programmi televisivi e radiofonici. È diventato famoso con il programma La buonanotte di Beppe, andato in onda per otto anni a partire dal 1968. Nel programma dava la buonanotte ai bambini in camicia e berretto da notte.
È morto nel 1986 a causa di un’ulcera gastrica. Dopo la sua morte è stato istituito un premio letterario in suo onore e un piccolo museo nel 1999. Purtroppo, il museo gestito dalla figlia è stato chiuso nel 2013.
Ulf G. Johnsson e Göthe Grefbo - Kling e Klang

Ulf Gudmar Johnsson ha oggi ben 91 anni e la sua ultima partecipazione a una produzione cinematografica risale al 2000, quando ha lavorato in un film intitolato non a caso Old Man.
Göthe Grefbo, invece, ha continuato la sua carriera cinematografica e televisiva, partecipando a più di 80 produzioni. Molto attivo anche a teatro, ha recitato in più di 16 spettacoli dal 1960 al 1985. Sposato con una costumista, ha avuto una figlia.
Fredrik Ohlsson - Sig. Settergren

Fredrik Ohlsson è un importante attore svedese. Dopo aver studiato a Londra con compagni di corso come Peter O’Toole, ha debuttato a teatro recitando in 150 pièce e persino in un famoso musical. È approdato alla TV nel 1959 recitando in tante serie, tra cui Pippi. Ha sempre alternato teatro, cinema e TV. Di recente, è apparso anche nel film Uomini che odiano le donne.
Öllegård Wellton - Sig.ra Settergren

Öllegård Wellton proviene da una famiglia di artisti e ha iniziato a recitare da giovane cimentandosi in tanti ruoli teatrali. Dopo il successo nei panni della Sig.ra Settergren è tornata a recitare a teatro, ma con un’attività meno intensa rispetto agli anni antecedenti al debutto televisivo.
L’ultima apparizione sui palcoscenici risale al 1982 all’età di 50 anni. Si è dedicata anche all’insegnamento presso un teatro di Stoccolma. Purtroppo, è morta nel 1991 a soli 59 anni lasciando un figlio e una figlia. Quest’ultima, Krister Hell, ha seguito le sue orme ed è diventata un’attrice.

Margot Trooger - Zia Prysselius
Pippi Calzelunghe è stata una produzione mista con partecipazione svedese e tedesca. Margot Trooger faceva parte del cast tedesco insieme a Hans Clarin. Tra l’altro, sul set si cuciva lei stessa gli abiti da indossare per ricoprire il ruolo di zia Prysselius. Dopo l’esperienza con Pippi, ha continuato a fare l’attrice comparendo in diversi film. Purtroppo a causa di una fibrosi polmonare si è ritirata dalle scene nel 1977. È morta nel 1994.
Paul Esser - Blom

Dopo aver interpretato Blom, Paul Esser ha continuato a recitare in diverse produzioni svedesi soprattutto per bambini. È morto nel 1988 a Tenerife dove si era trasferito a vivere.

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!