Una proposta per dire sì è un film del 2010 diretto da Anand Tucker, una commedia romantica ambientata tra gli Stati Uniti e l’Irlanda.
Protagonisti, la rossa Amy Adams e l’attore britannico Matthew Goode, nei panni della classica “strana coppia” impegnata, suo malgrado, in un on the road per le strade dell’Irlanda.
Una concatenazione di coincidenze porterà queste persone così diverse tra loro a incrociarsi, confrontarsi, scontrarsi e infine avvicinarsi.
Sofisticata e chic, l’agente immobiliare Anna vive a Boston. La donna sperava di ricevere una proposta di matrimonio dal suo fidanzato, che invece si è limitato a regalarle degli orecchini. Anna, sfruttando un’antica leggenda raccontata dal padre, decide di raggiungerlo in Irlanda, dove si trova per un viaggio di lavoro, per poterglielo chiedere lei.
Sulla sua strada però incontrerà Declan, un barista affascinante ma estremamente diverso da lei.
Gag divertenti e paesaggi sconfinati guidano Anna e Declan in un viaggio anche e soprattutto interiore.
Trama
Anna Brady lavora nel mercato immobiliare. È bella, ricca e ha un fidanzato medico, Jeremy. Tutto è perfetto nella sua vita, tranne una cosa: lei vorrebbe tanto sposarsi, ma lui non glielo chiede e ormai sono fidanzati da 4 anni, anche se stanno cercando casa insieme.
A questo punto Anna trova in suo soccorso un’antica tradizione irlandese, Bachelor's Day, che solo il 29 febbraio (il cosiddetto Leap Day) consente alle donne nubili di chiedere loro stesse i fidanzati in sposi e ottenere un sì. S’imbarca così per Dublino, dove Jeremy si trova per lavoro, per raggiungerlo e proporsi. Il volo della donna, però, viene sorpreso da una tempesta, che dirotta l’atterraggio nel Galles, dove Anna prende una barca per raggiungere Cork.
Il meteo, però, devia la traiettoria dell’imbarcazione che deve trovare rifugio nel porto di Dingle, un piccolo villaggio sulla costa. Smarrita e fradicia, Anna entra nella locanda principale dove conosce lo scorbutico proprietario, Declan O'Callaghan, che le offre anche una stanza nell’albergo annesso. Tra i due non scatta alcuna simpatia ma Anna, in cambio di 500 euro, ottiene dall’uomo, sommerso di debiti, un passaggio in macchina fino a Dublino.

I due partono sul veicolo dell’uomo, vecchio e malconcio. Lungo la strada, una mandria di mucche blocca l’auto, e Anna si sporca le scarpe mentre cerca di far spostare gli animali. La macchina a cui si appoggia intanto scivola in un ruscello, mentre Declan la prende in giro per il fatto che chiama per nome le sue valigie di Louis Vuitton.
Esasperata, Anna chiede un passaggio a degli uomini che la deruberanno. Lei e Declan li ritroveranno in un pub, dove lui si farà riconsegnare la borsa sottratta alla donna. I due poi proseguono il viaggio in treno, ma mentre attendono il convoglio fanno una passeggiata in collina, dove iniziano a chiacchierare e perdono il senso del tempo. Colti da un temporale, correranno fino alla stazione ma arriveranno tardi. In attesa del treno successivo, trascorrono la notte in un bed & breakfast dove si fingeranno marito e moglie per compiacere i gestori e dovranno anche baciarsi alla francese.
Anna e Declan condividono il letto e tra loro scatta un’alchimia che prende il posto dell’antipatia che li aveva accompagnati dal primissimo momento. Il giorno dopo riprendono il viaggio ma un nuovo acquazzone li costringe a trovare riparo a una festa di matrimonio, dove gli sposi danno loro il benvenuto.
Anna, ubriaca, dichiara a Declan i suoi sentimenti per Jeremy e quanto stia sperando che lui la sposi. Lui, che inizia a provare qualcosa, reagisce male ma poi i due quasi si baciano. Il momento romantico è interrotto da Anna, che comincia a vomitare per l’effetto dell’alcol.

Il giorno dopo riprendono la strada in bus, dove Declan racconta ad Anna di essere stato lasciato prima delle nozze dalla sua fidanzata, che è fuggita nella capitale con l’anello di sua madre.
Ormai i due sono arrivati a destinazione. Anna ritrova Jeremy che, a sorpresa, le chiede di sposarlo. Spaesata, Anna accetta, e il suo fidanzato ringrazia il barista per essersi preso cura di lei. Declan, intanto, approfitta dell’occasione per recuperare l’anello di sua madre.
Anna scopre che Jeremy non ha chiesto la sua mano con sincerità, ma per fare buona impressione sull’agente immobiliare che avrebbe permesso loro di cambiare casa. La donna, sempre più convinta di essersi innamorata di Declan, lo lascia e parte per Dingle,
Alla locanda trova Declan, a cui dichiara i suoi sentimenti. L’uomo dapprima rimane esterrefatto, poi la rincorre sulla scogliera, dove le chiede di sposarlo, offrendole l’anello di famiglia.
Location
Parte del fascino di questa rom-com deriva dall’ambientazione, dai temporali, dagli scrosci improvvisi di pioggia che (insieme al fango) accompagnano Anna e Declan, sempre più innamorati durante il loro on the road.
L’ambientazione di questa storia d’amore si articola anche in una sequela di cartoline, piccoli spot pubblicitari delle attrazioni da scoprire in Irlanda, tra brughiere e castelli.

Ecco le location precise, sparse tra le zone est ma soprattutto ovest del paese, da visitare durante un viaggio in questo stato:
Countea di Wicklow
Contea di Mayo
Contea di Galway
>
Contea di Laois
Le diverse contee, tra prati, alberi e laghi permettono di ammirare i bellissimi paesaggi, la natura, le campagne a perdita d’occhio, i cieli plumbei, gli acquazzoni improvvisi, in un on the road attraverso le meraviglie di uno Stato le cui bellezze sono ancora troppo sconosciute.

Nella pellicola appaiono anche queste location:
- Isole di Aran (isole che si trovano nella parte ovest, davanti alla baia di Galway)
- Connemara (regione selvaggia e naturale collocata nell’Irlanda occidentale)
- Inishmore (sito archeologico vicino al mare, proprio dove Declan chiede ad Anna di sposarlo)
- Parco nazionale dei Monti Wicklow (parco naturale posto a est dell’Irlanda e a sud di Dublino)
- Dunamase (un famoso sperone roccioso nel paese di Park, che deriva dalle rovine di un castello attiguo).
Non manca la città di Dublino, dove in particolare vediamo:
Temple Bar (quartiere di artisti nel cuore di Dublino, con ristoranti multietnici, concerti di musica dal vivo e boutique storiche)
Georgian Dublin (edificio dallo stile architettonico tra il 1700 e il 1800)
St Stephen's Green (il giardino pubblico della città).
Colonna sonora
La colonna sonora di Una proposta per dire sì è stata composta e diretta da Randy Edelman (2 cavalieri a Londra, 27 volte in bianco).

Leap Year - Original Motion Picture Soun
Ecco le tracce da riascoltare:
- More and More of Your Amor - Nat "King" Cole
- I Want You - Kelly Clarkson
- I'll Tell My Ma - the Colonials featuring Candice Gordon
- The Irish Rover - the Colonials featuring Candice Gordon
- Day to Day - Eulogies
- Waltz with Anna - the Brombies
- Patsy Fagan - Dessie O'Halloran and Sharon Shannon
- Within a Mile of Home - Flogging Molly
- Buffalo Gals - the Brombies
- A Pint for Breakfast - the Brombies
- Leaping Lizard - the Brombies
- The Staunton Lick - Lemon Jelly
- Dream a Little Dream - Cass Elliot
- Only Love Can Break Your Heart - Gwyneth Herbert
- Never Forget You - Noisettes
- You Got Me - Colbie Caillat, over the closing scene/credits
- Just Say Yes - Snow Patrol
Frasi
Tra punzecchiamenti e riflessioni sull’amore, piano piano, Anna e Declan s’innamorano, in un percorso lastricato di chilometri e frasi da ricordare.
Frasi di Ann
I progetti
Io ti propongo di non fare piani, ti propongo di lasciarci andare e di provare a vedere come funziona che ne dici? Vuoi non fare piani con me?
Il matrimonio
Oh mio Dio! Non voglio morire senza una promessa di matrimonio!
Le consapevolezze
Quando sono arrivati i miei sessanta secondi ho capito che avevo tutto quello che desideravo ma niente di cui avevo bisogno, e credo che ciò di cui ho bisogno sia qui.
Frasi di Declan
Anna e le mucche
Mi sconvolge sapere che tu sappia parlare il mucchese così bene.
Dialoghi tra Anna e Declan
Il 29 febbraio
Anna: Il 29 febbraio chiedo al mio fidanzato di sposarmi.
Declan: Sul serio?
Anna: Sì!
Declan: È la cosa più stupida che abbia mai sentito!
Affettuosità
Declan: Vai avanti tu micetta!
Anna: Grazie micione!
Declan: Ti porto le valigie, pasticcino?
Che ne pensate? Vi è piaciuto questo film?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!