Non potremmo essere più felici di poter collaborare con Roland e Dean, i creatori dell'originale Stargate, per portare la loro visione ad un pubblico di più generazioni. Stargate è uno dei più grandi titoli nella vasta libreria di MGM e non vediamo l'ora di poter continuare a raccontare questa storia.
È interessante notare anche come Devlin racconti che il nuovo film probabilmente non sarà un sequel diretto del film originale. L'intenzione è quella di tornare all'inizio e ricominciare da capo.

In un'intervista a Variety, infatti, Devlin ha confermato:
Non è una storia che può avere luogo 20 anni dopo. Quindi l'unico modo di avere una trilogia è quello di tornare indietro fin dall'inizio e ricominciare la storia tutta da capo.
Il reboot di Stargate prenderà sicuramente le distanze anche dall'universo televisivo di Stargate SG-1, la serie televisiva di Showtime ispirata dal film originale di Stargate del '94 e che è andata in onda, con grande successo, per ben 10 stagioni con oltre 300 episodi e diversi spin-off.
Oggi gli [studi di produzione] tendono a non pensare ai film come se fossero delle trilogie o dei sequel, ma come a universi cinematografici. Così, quando l'abbiamo sviluppato, abbiamo trovato delle possibilità che permettevano di espanderlo. Le fondamenta sono le stesse che avevamo in mente [all'epoca del primo film], ma ora le possibilità sono molto più ampie.
MGM non ha ancora annunciato una data di uscita o l'inizio della produzione del sequel, ma Jonathan Glickman, presidente di MGM, ha precisato di aver voluto il ritorno di Emmerich e Devlin per far continuare la storia di Stargate rimasta in sospeso per troppo tempo.
Ricordiamo anche che Emmerich e Devlin hanno realizzato Independence Day: Rigenerazione, il sequel del fortunato film originale del 1996 con Will Smith (che questa volta non ci sarà) in uscita nelle sale italiane a partire dal prossimo 7 settembre. Anche in questo caso, il film farà da apripista a un progetto molto più ampio.Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!