L'episodio 12 della ventiseiesima stagione "The Musk who fell to Earth
" (mandato in onda il 25 Gennaio 2015 e ancora inedito in Italia) rivelà una novità inattesa ed incradibile sui Simpson!! Le certezza che tutti credevate di avere sulla vostra serie animata preferita sono crollate dopo che l'astronomo Phil Plait (blogger di Bad Astronomy) si è accorto, guardando la puntata, di un dettaglio sfuggito a tutti.
Dalla scena in cui Elon Musk (imprenditore di origine sudafricana, fondatore, amministratore delegato e socio di molte società operanti in diversi settori, dai servizi finanziari ai trasporti spaziali, alla produzione di veicoli elettrici e alle biotecnologie) guarda il cielo dalla finestra di casa Simpson, l'astronomo ha dedotto dalla posizione della Luna che Springfield si troverebbe in realtà nell'emisfero a sud del mondo (in Australia o in SudAfrica)!
Nella scena, infatti, a Springfield è sera, il Sole è appena tramontato e la Luna si trova nella parte occidentale del cielo: è crescente e con la "gobba" a forma di "c". E' messa cioè al rovescio rispetto a come la si vede nell'emisfero Nord (quando è crescente la gobba ha la forma di una "D" con le punte rivolte verso sinistra).
La Luna che vedono i Simpson è dunque la stessa che vedono gli abitanti dell'emisfero opposto rispetto a quello degli Stati Uniti.
Diversi punti di vista: gli abitanti dell'emisfero settentrionale per guardare la Luna si rivolgono in direzione dell'equatore (quindi verso Sud) e stessa cosa succede per gli abitanti dell'emisfero meridionale che guardando all'equatore si rivolgono viceversa verso Nord. Il verso della gobba dipende allora dalla posizione che ha sulla Terra l'osservatore che la guarda.