Tempo di Libri: programma e informazioni sull'evento di Milano

Tempo di Libri, la kermesse milanese sull'editoria internazionale, entra nel vivo: ecco il programma e tutte le informazioni.

Autore: Redazione NoSpoiler ,

A Fieramilanocity è cominciata Tempo di Libri, la fiera dedicato al mondo dell'editoria internazionale curata da Andrea Kerbaker e La Fabbrica del Libro.

Il centro di 5 giorni milanesi è la lettura, un piacere senza tempo che va riscoperto e promosso a tutte le età: nel capoluogo meneghino ce n'è davvero per tutti i gusti.
Ogni giornata, infatti, è stata organizzata per trattare un particolare argomento, per un punto di vista completo su quello che è oggi l'editoria.

L'8 marzo, primo giorno per la kermesse, le protagoniste sono state le donne, mentre oggi, venerdì, il tema portante è la ribellione: ribellione contro le convenzioni, la routine, la burocrazia. Sabato sarà Milano la protagonista della fiera, con la sua storia passata e presente, mentre domenica si parlerà di libri e immagine, per espandere il linguaggio dell'arte con i componenti prettamente visivi: foto, fumetti, cinema e molto altro.

Chi pensa che l'editoria sia chiusa e conservatrice dovrà ricredersi lunedì 12, quando il tema saranno le nuove frontiere digitali: il mondo dei libri dialogherà con la tecnologia, per scoprire nuovi modi di emozionare con la narrazione.

Per sviscerare questi temi la fiera ha messo a punto ben 850 eventi con 1200 ospiti, che nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity offriranno il loro particolare punto di vista sui diversi argomenti chiave della kermesse.
Non dimentichiamo anche i 425 espositori presenti, fra case editrici, riviste, enti pubblici, start up e i workshop offerti ai visitatori, ben 37.

Logo e claim di Tempo di Libri 2018

Intrigante anche l'idea di offrire ai visitatori anche una playlist dedicata, composta da Ezio Guaitamacchi, che in 30 brani esplorerà il rapporto fra musica e libro: tutte le canzoni, infatti, sono state ispirate o hanno preso spunto da grandi romanzi e opere letterarie. Fra queste sono presenti 42 dei Coldplay, Mrs. Robinson di Simon & Garfunkel, Sympathy for the devil dei Rolling Stones, Tomorrow Never Knows dei Beatles, Pet Sematary dei Ramones, il tema del Padrino di Nino Rota, il tema di Harry Potter di John Williams e molti altri successi dal profumo libresco.

Venerdì 9 marzo ci sarà John Grisham con Gianrico Carofiglio, un appuntamento da non perdere, assieme al primo incontro con Gioele Dixit

Sabato non possiamo non citare gli interventi di Michele Serra e Sveva Casati Modignani, con il loro punto di vista milanese sull'editoria. Sempre sabato segnaliamo Clara Sànchez e Christoper Bollen.

Domenica non è da perdere l'intervento di Joe Lansdale, Roddy Doyle e Alessia Gazzola. Anche Donato Carrisi parlerà della sua capacità di narrazione del thriller, fra cinema e parole scritte.

Domenica saranno anche celebrati i 20 anni di Harry Potter: verrà offerta una vera e propria festa con giochi e quiz per l'importante anniversario della prima pubblicazione del primo volume della saga.

Lunedì invece sarà la volta di Lella Costa, Severino Salvemini e Antonio Riccardi.

Per il corposo programma completo rimandiamo al sito ufficiale della fiera, oppure puoi scaricare il programma in PDF qui.

Biglietti per Tempo di Libri 2018

I biglietti per la fiera sono divisi fra:

  • Intero 10 €
  • Ridotto gruppi (5-25 persone) 9€
  • Ridotto 1 adulto + 1 bambino (da 4 a 14 anni) 12 €
  • Family pack (2 adulti + 1 minore da 4 a 14 anni oppure 2 adulti + 2 minori da 4 a 14 anni) 20 €
  • Ridotto professionali 5€ (richiede preregistrazione online
  • Abbonamento (3 gg) 18 €
  • Abbonamento (5 gg) 25 €

Sono anche presenti numerosi sconti e convenzioni, per cui rimandiamo alla sezione dedicata sul sito ufficiale.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!