Un sacerdote che pensa ai demoni come un espediente creato dalla Chiesa per spiegare le malattie mentali? Possibile. Affascinante. E funzionale alla narrazione.
Il personaggio di Padre #Tomas Ortega, interpretato dall'attore messicano #Alfonso Herrera, è uno dei punti focali di #The Exorcist, la serie in arrivo su FOX in anteprima assoluta il 31 ottobre.
Così come lo era nel film di William Friedkin - la fede di padre Karras (Jason Miller) era in crisi e all'inizio si dimostrava scettico sulla possessione demoniaca - e nel romanzo di William Peter Blatty.

Quando si combatte il Diavolo, la tradizione letteraria, cinematografica ma anche religiosa, spesso dipinge i guerrieri più forti a partire da figure impegnate in una lotta interiore sulla propria fede.
Figure che tornano a credere durante la battaglia contro il Male, diventando più forti che mai.
Padre Tomas viene contattato da #Angela Rance (#Geena Davis): una madre disperata che, incapace di trovare spiegazioni razionali a ciò che sta succedendo in casa sua, pensa a manifestazioni maligne.

Padre Tomas è stato concepito come un sacerdote che incarna lo spirito più moderno della Chiesa. Un uomo contemporaneo, colto, curioso e portato a spiegare razionalmente tutto ciò che può.
Toccherà proprio a lui indagare, scontrarsi con le proprie convinzioni e costringere se stesso a rivederle, mentre affronta la più grande paura dell'uomo (di fede o no): il faccia a faccia con un nemico che non si combatte ad armi pari, e che ha dalla sua tutti i trucchi del Diavolo, con il terrore ancestrale che ne deriva.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!