Parigi è considerata una delle città più belle e romantiche di sempre, che non ha nulla da invidiare alle altre capitali del mondo.
Ma il fascino che emana la metropoli francese ha conquistato alcuni agenti immobiliari cinesi, che hanno deciso di costruire una nuova città proprio sul modello di quello parigino. Tianducheng, che sorge vicino a Hangzhou nella Cina meridionale, è una città progettata per essere l'esatta copia di Parigi.
Ci sono quartieri in stile bourgeois grandi ben 31 chilometri quadrati, un parco ispirato al giardino di Versailles e alcuni monumenti "identici" a quelli della capitale francese. Immancabile, ovviamente, una replica della Tour Eiffel alta 107 metri, contro i 380 dell'originale.

Costruita nel 2007 da Zhejiang Guangsha Co Ltd, una società immobiliare specializzata nella costruzione di intere città-satellite in Cina, Tianducheng doveva essere in principio un lussuoso borgo, pensato per le famiglie cinesi più abbienti, che potevano amare l'idea di vivere in luogo che ricordasse l'eleganza della capitale francese.
Ma per anni la città è stata descritta come un "luogo fantasma" per i suoi pochi abitanti. Soltanto nel 2017 la popolazione è salita a 30mila e ad oggi continua a crescere, tanto che Tianducheng si tra trasformando in una vera e propria metropoli.
Il progetto 'Paris Syndrome'
La "Sindrome di Parigi" è un progetto fotografico di François Prost, un fotografo francese che è rimasto incantato dalla città-copia di Parigi durante uno dei suoi viaggi.
Come spiegato sul sito ufficiale di Paris Syndrome, lo scopo di Prost era quello di mettere a confronto alcuni scatti della città di Parigi con quelli di Tianducheng, per evidenziare al meglio le somiglianze (o le differenze) tra le due:
Paris Syndrome è un progetto nato per mostrare alcuni dettagli sorprendenti tra Parigi e una replica cinese di Parigi chiamata Tianducheng. Tutte le immagini sul lato sinistro sono state scattate in Cina, mentre tutte le immagini sul lato destro sono state scattate a Parigi.

La Cina non è estranea alla costruzione di monumenti o interi quartieri su ispirazione di quelli di altre città nel mondo: a Dalian è stato costruito un quartiere-copia di Venezia, mentre il parco divertimenti di Window of the World di Shenzhen presenta numerose repliche di monumenti celebri, come ad esempio il World Trade Center di New York.

Nel corso degli anni Tianducheng è diventata anche il simbolo di un'economia cinese ormai inarrestabile, che punta a sfidare i mercati storici come Europa e Stati Uniti.
Cosa ne pensate di Tianducheng? Vi piacerebbe andare in vacanza nella città-replica di Parigi?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!