Tra le tante futuristiche innovazioni presentate al CES 2019, ve n'è una che ci proietta direttamente dentro quei film di fantascienza che guardiamo con diffidenza, pensando sempre che il mondo da essi proposto non potrà avverarsi mai, o almeno non in tempi brevi. Si tratta del taxi aereo Bell Nexus, vera e propria macchina volante. L'azienda produttrice è meglio nota come Bell Helicopter ed è stata per tanti anni attiva nella produzione di velivoli commerciali e militari. Da diverso tempo le sue energie sono state spese però nella realizzazione di nuovi mezzi di trasporto che potessero essere alla portata di tutti.
Il Bell Nexus infatti si inserisce nei progetti della compagnia di taxi privati Uber che nel 2017 aveva annunciato il proprio proposito di affiancare ai tradizionali taxi una rete di taxi volanti. Il progetto in sé era molto ambizioso, ma dotato di una forte carica rivoluzionaria. Questa è soltanto una delle tante idee emerse ultimamente per ridurre il traffico stradale e cittadino, ma sembra anche essere la più attuabile ed efficace. Ci si aspetta infatti il lancio definitivo entro la metà del 2020.

Bell Nexus è un veicolo a propulsione elettrica e ad alta velocità che sfrutta sei ventole basculanti e inclinabili in fase di decollo e atterraggio. A prima vista il velivolo potrebbe sembrare un giocattolo, ma Scott Drennan, direttore delle innovazioni presso Bell Helicopter, ne assicura l'affidabilità, la sicurezza di tutte le componenti e la possibilità di sentirsi a proprio agio come se si stesse viaggiando sulla terraferma.
Potranno salire sul taxi un totale di 5 persone per 270 kg circa. Il sistema di propulsione non è quindi del tutto elettrico, ma ibrido per permettere di trasportare un carico di peso maggiore. Il progetto mira però a lanciare un servizio di taxi completamente elettrici.

Tuttavia al momento non si ha ancora un modello funzionante del taxi volante, ma si dovrà aspettare sino a quando l'azienda non potrà effettivamente lanciare il servizio. Ci sono infatti tanti ostacoli tecnici e normativi che ancora devono essere superati, primo tra tutti il fatto che la tecnologia da loro promessa ancora non esiste realmente.
Uber non è la sola azienda attiva nel settore al momento, ma ve ne sono tante altre che sviluppano contemporaneamente piani per automobili volanti. Uber però lavora a pieno regime non solo con Bell, ma anche con altri produttori di aeromobili, con società immobiliari e istituzionali, in modo da rendere il servizio fattibile da ogni punto di vista, soprattutto per le necessarie infrastrutture.
Date uno sguardo a questo video e a come si presenterà il futuro taxi volante!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!