"Eppure in due ci stavano!".
Era il lontano 1997 e dopo 3 ore di acqua, ghiaccio, amore travolgente e destino crudele l’unica perplessità lasciata al grande pubblico fu proprio questa… perché Jack non è salito sulla tavola insieme a Rose?
Serate passate a discutere con amici e parenti circa la discutibile scelta di Jack di non salvarsi. Tavole rotonde e convegni sulla crudeltà degli sceneggiatori nel far morire il protagonista più sfigato di sempre. Incontri con psicologi e analisti riguardo l’atteggiamento egoistico e sadico di Rose nel non far posto all'amato (?) Jack e di guardarlo morire lentamente.

C’è anche chi ha azzardato un’altra alternativa al finale evitabilissimo della storia d’amore più breve di sempre: “Potevano fare a turno!”
Insomma, per 20 anni il finale di Titanic ha tenuto banco, e ancora continua a dividere i pareri sui social dopo ogni messa in onda della fortunata pellicola diretta da James Cameron.
È questo il caso di qualche giorno fa, quando è stato trasmesso il film con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet ed è subito riapparsa su Twitter una chicca esilarante del 2013.
Stiamo parlando di uno sketch realizzato dai doppiatori italiani degli allora Jack e Rose, Francesco Pezzulli e Chiara Colizzi, per radio Deejay nella rubrica del Trio Medusa #Voices. I famosi doppiatori, viste le perplessità ventennali, hanno deciso di doppiare un finale alternativo di Titanic.
Lo sketch è divertente, irriverente e ironico come non mai, e riscatta finalmente la figura di Jack, che non muore, e si prende anche una bella rivincita sull'egoista Rose.
Da copione dovrei dire che conoscerti è stata la cosa più bella che mi sia mai capitata, ma col cavolo! Lo era. Ma mi hai fatto arrestare, picchiare, adesso mi fai pure affogare.
Lo sketch non è l'unica parodia ad aver spopolato sul web riguardo la questione "Salviamo Jack", infatti, una famosa foto ha dimostrato quello che tutti i fan del film sul transatlantico più sfigato della storia hanno sempre sostenuto.

A corroborare tale tesi fu Rose in persona (nonostante ne avesse causato la morte).
Kate Winslet, infatti, durante un'intervista per lo show di Jimmy Kimmel, affermò che anche secondo lei si poteva stare in due su quella zattera.
Insomma, per James Cameron non c'è proprio pace, e nonostante il suo film abbia fatto da colonna sonora a molte storie d'amore, verrà sempre additato come colui che poteva salvare Jack, ma non l'ha fatto.
Lo sfortunato Jack è il fortunato Leonardo DiCaprio
Se nel colossal vincitore di 11 premi Oscar Jack Dawson non ha avuto tanta fortuna, il suo interprete invece, Leonardo DiCaprio, ha avuto una carriera brillante e soddisfacente.
Come accennato anche nello sketch di radio Deejay, da quel 1997 DiCaprio ne ha fatta di strada. Ha lavorato per maestri della regia come Quentin Tarantino (Django Unchained), Steven Spielberg (Prova a Prendermi), Christopher Nolan (Inception), Woody Allen (Celebrity) e Martin Scorsese (Gangs of New York, The Departed, Shutter Island e the Wolf of Wall Street).
Ma è sotto la guida di Alejandro Gonzales Inarritu che Leonardo DiCaprio ottiene il tanto sognato Oscar come Miglior Attore nel 2016, grazie al film Revenant – Redivivo.
Kate Winslet continua la fortuna di Rose
Anche la carriera di Kate Winslet è proseguita a gonfie vele in questi 20 anni, vantando partecipazioni in film come Se Mi Lasci di Cancello con Jim Carrey, Carnage di Roman Polanski e il recente Collateral Beauty con Will Smith.
In anticipo di otto anni rispetto al collega DiCaprio, anche Kate Winslet ha vinto un premio Oscar come Migliore Attrice nel 2009 grazie al film The Reades – A Voce Alta.
Al di là delle sorti di Jack e Rose in Titanic, gli attori che li hanno interpretati sono stati molto fortunati, costruendo carriere solide (più della nave che li rese famosi) e sempre in ascesa. Probabilmente è anche grazie a quel finale tragico e un po’ assurdo se i due divi di Hollywood hanno avuto tanto successo.
Magari se Jack si fosse salvato Leonardo DiCaprio, invece, sarebbe affondato… artisticamente parlando.
Non lo sapremo mai, quindi, non possiamo far altro che continuare a fantasticare su ipotetici finali di quel film che, nonostante l’amarezza lasciata, continua a regalare emozioni e lacrime ad ogni messa in onda.
Via: Radio Deejay
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!