
Nel giorno del suo 74esimo compleanno, l'iconico regista David Lynch ha rilasciato un cortometraggio intitolato What Did Jack Do?
Per i più attenti, l'uscita di questo video non è proprio una sorpresa. In un'intervista del 2014 a The Guardian, Lynch aveva infatti dichiarato:
In questo momento principalmente sto scrivendo: ho un dipinto in corso e sto costruendo una sedia. Adoro costruire cose e questa è per un film sulle scimmie. Sto lavorando con una scimmia di nome Jack e [il suo progetto] salterà fuori prima o poi. Non è uno scimpanzè, ma una scimmia venuta dal Sud America.
David Lynch interpreta un detective impegnato nell'interrogare una scimmia cappuccina di nome Jack Cruz, sospettata di omicidio.
Non è stato reso noto il nome del doppiatore di Jack, ma si vocifera che si tratti di Lynch. Lo stesso vale per la bocca che è stata sovrapposta sulla parte inferiore del volto della scimmietta.
Il periodo storico
Non si conosce esattamente il periodo in cui è ambientato il cortometraggio, ma un dettaglio può aiutarci: la sigaretta. Il periodo temporale degli eventi potrebbe essere antecedente alla legge antifumo negli spazi chiusi in America (nel 1975, Arizona, Connecticut e Minnesota attuarono le prime politiche negli Stati Uniti che imponevano che alcuni luoghi pubblici fossero liberi dal fumo).
La probabile ambientazione è invece un bar, visto l'arrivo di una cameriera a servire il caffè.
Questa bevanda nell'universo Lynchiano è spesso ricorrente, basti pensare alla serie Twin Peaks o al film Elephant Man.
In un'intervista a cura di VICE, David Lynch racconta cos'è per lui un bad coffee:
Una brutta tazza avrà un sapore acido e amaro. C'è sempre un buon sapore nascosto da qualche parte, ma l'acido e l'amarezza lo rovinano. È molto frustrante prendere una brutta tazza quando brami una tazza di caffè.
Ci auguriamo per la scimmietta che il caffè sia davvero buono, perché potrebbe essere l'ultimo che berrà.
Un altro dettaglio che arriva in nostro aiuto sull'ambientazione è l'utilizzo del bianco e nero alla Eraserhead (sempre del regista), che restituisce al corto una sensazione di inquietudine e tempi andati.
Un'altra realtà
Show hidden content
La realtà in cui vivono i due personaggi non è la nostra stessa realtà, ma un mondo in cui persone e scimmie (ma non tutti gli animali, se si pensa al pollo) hanno una coscienza ed intelligenza alla pari, con pregi e difetti.Il tono della conversazione tra i due è sempre sul filo del rasoio anche se nessuno dei due esplode realmente. Si nota certamente un forte disagio da parte di Jack, per il modo in cui viene provocato dal detective, che invece ha il coltello dalla parte del manico.Jack: Chi crederà a un orango?
E se fosse tutto un sogno lucido?
Show hidden content
I dialoghi sono sconnessi, surreali, bizzarri, colmi di giochi di paroleQuesta porzione di dialogo ricorda quello che accade spesso all'onironauta, ovvero il sognatore cosciente di stare sognandoDetective: Io non bluffo.
Jack: Sì,e non fumi nemmeno.
David Lynch a.k.a il quasi One Man Band
In questo cortometraggio, Lynch non è soltanto il protagonista ma è accreditato come regista, sceneggiatore, scenografo, montatore, supervisore del suono e compositore della colonna sonora, mentre la fotografia è a cura di Scott Ressler. Nel corto è presente la canzone True Love's Flame di David Lynch e Dean Hurley. Oltre David Lynch e alla scimmietta, gli altri membri del cast sono Toototabon (il pollo, nel ruolo di sé stesso), la cameriera e moglie di David Lynch, Emily Stofle.
Ovviamente le teorie riguardo What Did Jack Do? sono molteplici. Qual è la vostra?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!