Non si può che invidiare l'entusiasmo con cui i cugini spagnoli (sostenuti in parte anche da capitali italiani) sono riusciti a mettere insieme Ballo ballo, un film che regala alla carriera musicale di Raffaella Carrà un trattamento simile a quello ottenuto dagli ABBA nel lungometraggio Mamma mia!. Con tutte le dovute differenze del caso, soprattutto legate al budget risicato dell'operazione: niente grandi nomi nel casti, un volenteroso regista ispano-uruguaiano esordiente al cinema come Nacho Álvarez, una serie di maestranze che danno il loro meglio in una situazione di mera sussistenza, come raccontato nella recensione dedicata.
La capacità tutta spagnola di gettare il cuore oltre l'ostacolo, sdrammatizzando le svolte di trama più assurde e le difficoltà logistiche più evidenti, porta però lo spettatore a divertirsi fino al finale del film, che riserva parecchie sorprese. Alcune di natura narrativa, altre sospese tra il cinefilo e il citazionistico. Come finirà la tormentata storia d'amore tra Maria e Pablo, dopo il fattaccio in diretta TV della trasmissione per festeggiare il Capodanno? La vita professionale di Maria come ballerina è finita? Per scoprirlo, continuate nella lettura, ma solo se non temete gli spoiler.
[movie id="681509"]
Il finale di Ballo ballo
Show hidden content
Nella sua parte finale, il film di Nacho Álvarez perde un po' la piega musical per virare nel territorio della commedia sentimentale. Dopo aver mostrato incolpevolmente per alcuni secondi il proprio seno nudo in TV, Maria fugge dagli studi televisivi. A casa trova ad attenderla Massimiliano, che le rinnova la proposta di tornare insieme a lui a Roma e lasciarsi l'inevitabile scandalo alle spalle. La ragazza accetta di partire con lui l'indomani in aereo alla volta di Fiumicino e lo bacia. Intanto nel suo ufficio da censore televisivo Pablo si rende conto di doversi affrancare dall'influenza soverchiante del padre. Con i poteri della sua nuova carica, essendo diventato il suo superiore, lo licenzia. Di fronte all'incredulità del padre, Pablo spiega di essersi innamorato di Maria e di voler dare una svolta alla rigida censura dell'emittente per cui lavora, rilassando i costumi e lasciando giudicare al pubblico cosa sia giusto mostrare e cosa no. Rompe poi il righello con cui lui e il padre hanno misurato per anni la lunghezza delle gonne delle ballerine. Il giovane sale su un taxi per raggiungere Maria e tentare di farsi perdonare. Quando però arriva sotto le finestre di casa sua, la vede baciarsi con Massimiliano e decide di andarsene, senza parlarle.

a
Pablo riesce a convincere Maria a rimanere a Madrid: la ragazza diventerà prima ballerina insieme a Rosa e le roselline del programma televisivo non più censurato, dove Pablo lavorerà come chitarrista. Amparo invece tornerà con Massimiliano a Roma, coronando il suo sogno di girare per la città in Vespa. Qui vedrà Raffaella Carrà. Come finisce Ballo ballo?
Sì, la versione italiana prevede anche le canzoni ridoppiate e cantante in italiano. Nel film infatti i successi di Raffaella Carrà sono cantati dal cast nella loro versione spagnola. Ballo ballo è doppiato?
Sì, c'è un cameo della cantante e presentatrice italiana a fine film. La scena è stata girata nei pressi del Colosseo e vede Raffaella Carrà salutare con la mano Amparo e Massimiliano che girano per Roma in Vespa. Raffaella Carrà compare in Ballo ballo?
Il ruolo di Massimiliano, il fidanzato romano mollato all'altare da Maria, è interpretato da Giuseppe Maggio. L'attore fa parte del cast di Baby e del film di Alice Filippi Sul più bello. Chi è l'attore italiano di Ballo ballo?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!