Masaaki Yuasa, regista d'animazione celebre per il suo stile visivo audace e le narrazioni surreali, ha recentemente annunciato il primo progetto del suo nuovo studio di animazione, ame pippin. Si tratta di Daisy's Life, adattamento del romanzo Hinagiku no Jinsei di Banana Yoshimoto, che verrà realizzato come co-produzione nippo-francese e arriverà sugli schermi nel 2026, portando con sé l'inconfondibile estetica del maestro giapponese arricchita dalle illustrazioni originali dell'artista Yoshitomo Nara.
Fondato a Tokyo nel febbraio 2025, lo studio ame pippin rappresenta la nuova avventura professionale di Yuasa dopo l'esperienza con Science Saru, studio co-fondato nel 2013 che ha prodotto successi come Devilman Crybaby e Keep Your Hands Off Eizouken!. Questa nuova realtà nasce con l'ambizione di esplorare territori artistici inesplorati nel mondo dell'animazione, sostenuta da pesi massimi dell'industria come Asmik Ace, Aniplex e CoMix Wave Films.
La collaborazione con Miyu Productions, studio francese recentemente premiato a Cannes e Annecy, segna un ponte tra due tradizioni cinematografiche d'eccellenza. Emmanuel-Alain Raynal e Pierre Baussaron, produttori di Miyu, hanno espresso entusiasmo per questa nuova partnership:
Dopo una prima fruttuosa collaborazione con Asmik Ace per 'A New Dawn' di Yoshitoshi Shinomiya, siamo entusiasti e onorati di rinnovare la nostra partnership per il prossimo progetto di Masaaki Yuasa, uno dei più grandi registi d'animazione del nostro tempo.
Daisy's Life non rappresenta solo un nuovo film, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti per il futuro dell'animazione d'autore giapponese in un momento in cui l'anime continua la sua ascesa globale attraverso piattaforme di streaming e sale cinematografiche.
Di cosa parla Daisy's Life e lo staff del film
Al centro della narrazione troviamo la piccola Daisy, una bambina di sei anni che perde tragicamente la madre e deve adattarsi alla nuova vita con la zia. Durante una notte insonne, Daisy incontra alla sua finestra una misteriosa bambina di nome Dahlia. Il loro legame trascenderà presto lo spazio e il tempo, trasformando la modesta esistenza di Daisy in un ristorante di yakisoba del centro città in un'avventura di proporzioni cosmiche.
Lo stesso Yuasa ha condiviso la sua visione creativa per il progetto:
Anche tra le opere della signora Banana Yoshimoto, questo è un romanzo che evoca immagini visive continuamente e, sebbene vi siano parti vividamente spaventose, il passaggio finale è molto felice, come qualcosa che avevo sognato in passato. Vorrei rappresentare la vita della protagonista che lavora in un ristorante di yakisoba in un quartiere popolare con un raggio di 100 metri su scala cosmica.
Per realizzare questa ambiziosa visione, Yuasa ha assemblato un team di talenti straordinari. La sceneggiatrice Sachiko Tanaka, nota per opere come Before We Vanish e Asako I & II, farà il suo debutto nel mondo dell'animazione con questo progetto. Il suo approccio narrativo profondamente umano promette di dare profondità emotiva alla storia di Daisy.
Un contributo fondamentale arriverà da Yoshitomo Nara, artista di fama internazionale, che si occuperà del design dei personaggi. Il suo stile distintivo, capace di catturare l'innocenza e la complessità dell'infanzia, aggiungerà un tocco di realismo emotivo al tono onirico del film, creando un ponte perfetto tra il mondo quotidiano e le dimensioni cosmiche esplorate dalla narrazione.
Asmik Ace, società con una ricca storia nel cinema sia live-action che d'animazione, conosciuta per titoli come Tekkonkinkreet e Paranoia Agent, guiderà la produzione. Il loro coinvolgimento, insieme alla consolidata esperienza di Yuasa, il cui Inu-Oh è stato nominato ai Golden Globe, rappresenta una garanzia di qualità per un progetto che si preannuncia ambizioso e visionario.
Dal suo rivoluzionario debutto con Mind Game nel 2004, Yuasa ha costantemente ridefinito il potenziale artistico dell'animazione. Con altri successi come Lu Over the Wall e il recente Scott Pilgrim Takes Off per Netflix, il regista ha dimostrato la sua capacità di fondere narrazione profondamente personale con ambizione visiva sperimentale, caratteristiche che promettono di trovare in Daisy's Life la loro più compiuta espressione.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!