Tutti i bambini sono diversi. E tutti sono speciali. Ma Alex lo è in un modo davvero singolare e fa temere a suo padre il giudizio degli altri. È da questo presupposto che... prende il volo Float, il cortometraggio Pixar che affronta con una metafora garbata e toccante il tema dell'autismo.
La storia prende ispirazione dall'esperienza personale dell'autore e regista del corto, Bobby Rubio, genitore di un ragazzino al quale è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico. All'inizio, per l'uomo non è stato facile accettare la diversità del figlio. Ma il rapporto e l'amore tra loro lo hanno condotto lungo un viaggio fatto di scoperta, accoglienza e comprensione, che lo ha portato a capire che la strada per la felicità è lasciare che il figlio sia sé stesso.

In Float, Bobby racconta l'esperienza sua e di Alex attraverso la storia di un padre che scopre che il figlio vola. La capacità di fluttuare nell'aria del piccolo protagonista è bella e positiva, ma rappresenta una preoccupazione per l'uomo, che vive con disagio la diversità del bambino per quello che possono pensare i vicini di casa e gli altri genitori.
In un primo momento, il padre cerca di nascondere l'abilità del figlio. Ma quando Alex cresce e la sua capacità di volare viene scoperta, deve decidere se continuare a mascherare (e in definitiva negare) l'abilità del bambino o lasciare che esprima la sua vera natura.

Il messaggio che Bobby vuole trasmettere con Float è che nessuno è solo nelle difficoltà e che accettare qualcuno per quello che realmente è, senza preoccuparsi del giudizio degli altri, è la strada per trovare e accettare sé stessi, amare ed essere felici.
La diversità viene presentata nella sua accezione più profonda di opportunità positiva e di occasione di crescita e l'eccezionale capacità di Alex di volare assume un significato potente nel suo essere metafora dell'autismo.
Float rappresenta un contenuto di particolare valore per avvicinare adulti e bambini all'argomento, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo che cade il 2 aprile. Ma a partire dall'esperienza personale di Bobby, invita anche a una riflessione più ampia sul tema di ciò che è considerato normale e ciò che è considerato fuori dalla norma.
Float è scritto e diretto da Bobby Rubio e prodotto da Krissy Cababa ed è disponibile su Disney+ dal 2 aprile 2020 all'interno della serie SparkShorts, il progetto di Pixar per raccontare storie uniche e dare voce a nuovi talenti.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!