Tratto da un romanzo western del 1967 di Thomas Savage, Il potere del cane di Jane Campion torna a raccontare il lato nascosto della selvaggia frontiera americana, dopo titoli come I fratelli Sisters e il recente, acclamatissimo First Cow. Già negli anni '60 il romanziere Savage ha tentato con i suoi romanzi di raccontare la fine della prima fase della conquista dell'Ovest americano, a favore di una società più ordinata e basata sulla legge e sul commercio. Questo cambiamento segnò la fine di un'epoca selvaggia in cui spesso gli uomini hanno dovuto reprimere i loro lato più umano e i propri sentimenti per sopravvivere in una società brutale e arricchirsi.
Il potere del cane è ambientato nel 1925 in Montana e racconta la storia dei fratelli Burbank. Nel film capiamo che una nuova epoca sta cominciando: l'arrivo delle macchine, il treno a vapore, la voglia della popolazione comune di creare una società meno sporca e più raffinata sono chiari segnali del canto del cigno di quel West vissuto dalle selle dei cavalli, a contatto con la natura e gli animali.
[movie id="600583"]
Anche in questo senso vanno interpretate due scene che spiegano il misterioso titolo del film: qual è il potere del cane a cui fa riferimento?
Il mistero della collina in Il potere del cane
Show hidden content
Il primo riferimento a un cane nel film si ha rispetto a una collina che si vede da casa Burbank. Tra i sottoposti di Phil serpeggia la curiosità sul perché il capo si fermi spesso a osservare la collina visibile in lontananza dalla proprietà. Il profilo della stessa è brullo, senza particolari elementi che attraggano l'attenzione. A chi gli chiede cosa osservi, Phil (Benedict Cumberbatch) non dà mai una risposta precisa e chiede a sua volta cosa veda nella collina. L'unica informazione che Phil dà ai suoi sottoposti è che anche il suo mentore Bronco Henry vedeva nella collina ciò che lui osserva. A dare la soluzione dell'enigma è il giovane Peter (Kodi Smit-McPhee), inconsapevole del mistero stesso. Dopo una rapida occhiata alla collina, il ragazzo dice di vederci il profilo di un cane che abbaia. Phil rimane sorpreso e quasi commosso dalla sensibilità del ragazzo, che istintivamente vede nella natura quella stessa immagine e poesia del suo brutale mentore Bronco Henry.
Il significato del titolo Il potere del cane
Show hidden content
Il significato del titolo del film viene alluso nell'ambigua scena finale, tutta da interpretare. Quel che è certo è che Peter, preoccupato per la sorte della madre a cui sembra morbosamente legato, ha trovato il modo di uccidere Phil senza venire scoperto. Nella scena finale del film scopriamo che il ragazzo ha conservato la corda che il cowboy ha preparato per lui e attraverso cui l'ha avvelenato con l'antrace. È il ragazzo a leggere in una copia della Bibbia, nel libro dei Salmi, il versetto 22:20, da cui lo scrittore Savage ha preso spunto per il titolo:La regista Jane Campion ha spiegato il titolo del film in un'intervista a IndieWire: il salmo è una sorta di avvertimento per il fedele e fa riferimento alla crocifissione di Gesù. È Gesù stesso nel racconto a parlare di un "branco di cani che lo circonda e assedia", spartendosi la sua veste. Il riferimento è alla scena dei centurioni che, alla base delle croci di Gesù e dei due ladroni, si giocano a dadi le sue vesti. La regista ha spiegato:Salva l'anima dalla spada, salva il cuore dal potere del cane.
Nel caso di Phil gli impulsi che lo portano alla distruzione sono quelli omoerotici che lo hanno legato a Bronco Henry e che lo attraggono fatalmente al giovane Peter, rendendolo incapace di vedere la malizia delle azioni nelle azioni del ragazzo.Come il titolo sottolinea, è una sorta di avvertimento. Il potere del cane è costituito da tutti quegli impulsi, quelli profondi e incontrollabili, che possono venir fuori e distruggerti.
Cosa significa il titolo di Il potere del cane?
È la citazione di un salmo presente nella Bibbia, riferito alla crocifissione di Gesù. Dalla croce Gesù vede i centurioni spartirsi le sue vesti e lancia un accorato monito a salvare il cuore dal potere del cane. L'espressione fa riferimento agli istinti più profondi e insopprimibili dell'essere umano, anche se più distruttivi.
Per una spiegazione completa del titolo fatta dalla regista Jane Campion, leggi l'approfondimento dedicato.
[/faq]Peter vede subito il profilo del canel che abbaia nella collina osservata da Phil e il cowboy rimane stupito per la sensibilità e l'immaginazione del ragazzo. Anche il suo mentore Bronco Henry vedeva la stessa figura. La scena allude al fatto che Henry, Phil e Peter condividano la stessa intelligenza e sensibilità artistica. Phil però, nonostante abbia studiato lettere antiche e sia versato nella musica, reprime questo lato del suo carattere, in favore di un atteggiamento macho e brutale. Per un quadro più approfondito sul significato della scena, puoi leggere l'analisi della stessa. Cosa significa la scena della collina in Il potere del cane?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!