Stiamo vivendo l'era dell'intelligenza artificiale e ormai è possibile trovarla ovunque, anche nella lettura di un libro. Spotify ha, infatti, deciso di puntare con decisione sugli audiolibri narrati da voci sintetiche, grazie a una nuova collaborazione con ElevenLabs, uno dei leader nel settore della sintesi vocale. L’obiettivo di questo accordo? Ampliare l’accesso agli audiolibri e semplificare la produzione per autori ed editori, sfruttando la tecnologia dell'IA per dare nuova vita anche ai titoli meno recenti e più complessi da reperire.
In verità l’uso di voci artificiali per la narrazione non è una novità assoluta per Spotify. La sua divisione Findaway Voices già accoglie contenuti registrati digitalmente, seppur con criteri selettivi e un’apposita etichetta che segnala la presenza di una voce sintetica. Anche Spotify, inoltre, aveva già supportato in passato la narrazione digitale tramite Google Play Books.
Nonostante l’avanzata della narrazione digitale, Spotify continua a ribadire il valore insostituibile della voce umana nel raccontare storie. L’apertura alle voci IA, quindi, non sostituisce gli audiolibri tradizionali, ma si propone come uno strumento aggiuntivo per democratizzare l’accesso alla produzione e diffusione di contenuti audio.
Piani di abbonamento e funzionamento
Ora, con ElevenLabs, la piattaforma musicale espande ulteriormente le possibilità per gli editori: l’IA può leggere i libri in 29 lingue diverse, offrendo un vasto catalogo di voci tra cui scegliere. Tuttavia, il servizio non è gratuito: la versione base consente solo 10 minuti mensili di text-to-speech, mentre per generare un audiolibro completo (circa 500 minuti) servono piani a pagamento, a partire da 99 dollari al mese.
Per distribuire un audiolibro con narrazione IA su Spotify, gli autori devono prima generarlo utilizzando la piattaforma ElevenLabs e scaricare i file audio. Successivamente, il contenuto va caricato su Findaway Voices e dopo una revisione standard, l’audiolibro sarà reso disponibile su Spotify e su altre piattaforme che supportano la narrazione digitale.
Per garantire trasparenza agli ascoltatori, tutti gli audiolibri con voci sintetiche saranno chiaramente segnalati. Nei metadati delle piattaforme di distribuzione, verrà inserita una nota esplicita che specificherà: "Questo audiolibro è narrato da una voce digitale", evitando così possibili confusioni con letture umane.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!