La fuggitiva, fiction con #Vittoria Puccini, racconta la storia di una donna dal passato ombroso e misterioso, Arianna, che si ritrova accusata della morte del marito Fabrizio, assessore all'urbanistica di un piccolo comune del torinese.
Con un cast indovinato e una trama senza ombra di dubbio avvincente, #La fuggitiva vanta tra i suoi punti di forza anche la scelta di location che ben rappresentano la duplice essenza di Arianna: da una parte la natura incontaminata e indomita dei paesaggi selvaggi di montagna, dall'altra l'aspetto altero ed elegante della villa dove la donna si è costruita una nuova vita, alle porte di Torino.
La raffinata città che oscilla tra l'antichità della Mole Antonelliana e la postmodernità delle sue vecchie zone periferiche ormai riqualificate è l'ambientazione principale della serie. Il Piemonte, però, non è l'unica regione italiana a fare da location: le riprese, infatti, si sono svolte dal 9 settembre al 7 ottobre 2020 tra Torino (e dintorni), la Valle D'Aosta e il Lazio, tra Tivoli e Roma.
Conosciamo meglio, a questo punto, tutte le location della serie.
[tv id="122540"]
Torino e il Piemonte
Il Piemonte è la regione che ha ospitato la maggior parte delle riprese de La fuggitiva. Come anticipato, la storia si svolge nei pressi di Torino ed è proprio il capoluogo piemontese a fare da sfondo ad alcune delle scene più adrenaliniche della fiction.
Nuvola Lavazza
Alcune scene sono ambientate nel quartiere Aurora, presso la sede direzionale della Luigi Lavazza S.p.a, azienda di caffè fondata nel 1895. Oggi la sede si chiama Nuvola Lavazza ed è aperta al pubblico dal 2018. Progettata dall'architetto Cino Zucchi, occupa una superficie molto estesa che ospita non solo svariati uffici ma anche ristoranti, bistrot, una palestra riservata, un museo e un sito archeologico.
Parco Dora
Nell'area Spina 3, dove si sono girate molte scene della fiction, fino agli anni '90 sorgevano gli stabilimenti di Michelin e Fiat. Al loro posto oggi si erge il Parco Dora, un capolavoro di architettura postindustriale (che prende il nome dal fiume Dora Riparia) progettato dall'architetto Jean-Pierre Buffi.
I lavori sono stati ultimati nel 2014: il Parco, oggi, è il secondo polmone verde della città di Torino.
Lo skyline moderno: il palazzo di Intesa San Paolo
Si intravede spesso ne La fuggitiva lo splendido skyline torinese, tra cui si distingue il grattacielo Intesa San Paolo. Alto ben 167,25 metri, è il terzo edificio più alto della città, dopo quello della Regione e, ovviamente, la monumentale Mole Antonelliana.
Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino
Norman Foster, architetto britannico di fama internazionale, ha riqualificato l'area industriale dismessa occupata da Italgas trasformandola nel Campus Luigi Einaudi. Il Campus, che ospita la Scuola di Scienze giuridiche, politiche ed economico-sociali, si trova a poca distanza dalla Mole e lungo le sponde del fiume Dora.
Verbania, Stresa e le Isole Borromee
Tra le location de La fuggitiva c'è anche Verbania, sul Lago Maggiore. In particolare le riprese hanno avuto luogo tra le frazioni di Suna, Fondotoce, Ghiffa e Pallanza.
Vittoria Puccini e gli altri hanno girato anche a Stresa, sempre sul Lago, da cui è possibile raggiungere le Isole Borromee, dove si trovano porti per la pesca, numerosi palazzi storici e ville aristocratiche.
Valle D'Aosta
La produzione de La fuggitiva ha scelto la Valle D'Aosta per girare diverse scene, più precisamente nei pressi di alcune strutture ricettive avvistate durante la fuga di Arianna da Torino.
Gressan
Una delle location valdostane della serie è Gressan, piccolo comune di circa 3.400 abitanti a 626 m di altitudine. Un paradiso immerso nel verde che presenta un centro storico estremamente affascinante, da visitare.
Lazio
Gli ultimi giorni di riprese hanno avuto luogo in Lazio, tra Tivoli e Roma. Stando a quanto svelato dal backstage, è stata proprio la Capitale la location dell'ultimissimo ciak.
Tivoli
Nella serie appare il Ponte Gregoriano, una sorta di passerella che collega il centro della città di Tivoli alla Villa Gregoriana. Venne fatto costruire da papa Gregorio XVI nel 1834 e sorge sul fiume Aniene.
Roma
Viste panoramiche mozzafiato su Roma si alternano alle riprese che la troupe ha realizzato a Frascati, più precisamente presso l'Istituto Salesiano di Villa Sora. L'Istituto è ancora attivo e accoglie moltissimi studenti, di tutte le età.
No Instagram parameter url defined
Vi ricordiamo che La fuggitiva andrà in onda su Rai 1 ogni lunedì fino al 26 aprile, data per cui è prevista l'ultima puntata. Tutti gli episodi sono disponibili in streaming su RaiPlay.
La splendida villa postmoderna di Arianna e Fabrizio sorge nella periferia della città di Torino.Dove si trova la villa di Arianna de La fuggitiva?
La fiction La fuggitiva è stata girata tra Piemonte, Valle D'Aosta e Lazio.Dove è stata girata la serie La fuggitiva?
Nonostante nella fiction Arianna trascorra la sua infanzia a Sarajevo, la serie è stata interamente girata in Italia, dove sono state ricostruite tutte le ambientazioni.La fiction La fuggitiva è stata girata anche in Bosnia?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!