Solo i coraggiosi, recita il titolo originale di Fire Squad - Incubo di fuoco, l'ennesimo lungometraggio che segue la ricetta messa a punto da Peter Berg per raccontare gli Stati Uniti di oggi con un taglio popolare. Prendi una storia vera - quella della drammatica morte dei membri della squadra di pompieri Granite Mountain Hotshots nel tentativo di arginare un incendio - e raccontane i protagonisti eroici con piglio da film action e quel pizzico di patriottismo statunitense.
A sorpresa Joseph Kosinski, noto per le regie di film fantascientifici come Tron e Oblivion, fa molto più che ricalcare uno stile o aderire a un filone: Fire Squad è un film che sceglie tagli inaspettati e si fa notare per come gestisce alla perfezione una vicenda drammatica, scelta per l'approdo su grande schermo per la sua spettacolarità, senza sminuirne la componente umana, senza schiacciare troppo sul pedale della retorica. Il risultato è un film che, nel suo genere, rischia di essere addirittura migliore di quelli che questo trend l'hanno lanciato.

Fianco a fianco tra le fiamme
2013, Yarner Hill: un incendio spaventoso incenerisce 2000 acri di foresta in Arizona, minacciando i vicini centri abitati. Nella zona intervengono numerose squadre di pompieri, tra cui figura anche quella dei Granite Mountain Hotshots. Sono stati da poco promossi al grado di hotshots, ovvero le forze di notevole esperienza e vigore che affrontano la prima linea del fuoco, cercando di contenerne l'avanzata sul campo.
Niente idranti o acqua e niente retrovie: appiccando piccoli incendi controllati e vangando il terreno, i 20 membri della squadra creano zone prive di combustibile che fanno da cuscinetto, rallentando il fronte delle fiamme e arrestandone l'avanzata.

Solo uno però uscirà vivo da quell'inferno. Fire Squad ripercorre la gli ultimi mesi di vita della squadra e le fatalità che hanno portato alla morte di 19 suoi membri: l'incidente ha visto il più alto numero di vittime tra i pompieri statunitensi dai tempi dell'attentato al World Trade Center.
Only The Brave però non gioca la facile carta del combinare la drammaticità degli eventi alla spettacolarità dello scenario infernale in cui si svolge l'azione, anzi. Di fatto il tragico episodio che ha scosso la nazione si svolge in coda al film, che per la maggior parte invece si concentra sul raccontare fuor di stereotipo i suoi protagonisti. Joseph Kosinski immerge lo spettatore nello spirito di cameratismo e familiarità di questi ragazzoni americani, fisicamente possenti e dai nervi saldi, con un racconto che ha un inizio più che convenzionale.
Redenzione di fuoco
Miles Teller interpreta Brendan McDonough, un ubriacone senza arte né parte cacciato di casa dalla madre, che scopre di avere un figlio in arrivo da un'avventura di una notte e cerca lavoro nella squadra di pompieri locale.

Contro ogni pronostico, il capitano della squadra Eric Marsh (Josh Brolin) lo farà entrare nel team, nonostante sia fuori forma e oggetto dello scherno dei veterani della squadra, interpretati tra gli altri da Taylor Kitsch e James Badge Dale. In men che non si dica ci troviamo immersi in una realtà in cui l'eroismo lascia lo spazio a una sorta di rete sociale alternativa: le regole ferree da seguire sul campo, l'allenamento quotidiano, la necessità di fidarsi ciecamente uno dell'altro crea una seconda famiglia per i protagonisti.
Il film si spinge quasi a suggerire come la squadra possa fornire una struttura sociale alternativa per chi è allo sbando: non solo il protagonista, ma anche altri membri della squadra nascondono un passato di dipendenze varie. La comunità che si crea tra i vigili del fuoco crea una sorta di seconda famiglia allargata, aperta a quanti di loro un nucleo familiare vero e proprio non lo hanno, a cui rivolgersi in caso di necessità. Anche se si tratta solo dell'influenza di un neonato e di un padre tanto imbranato quanto preoccupato, qualcuno è sempre pronto ad accorrere.

Fire Squad affronta senza retorica e senza eroismi la vita sfaccettata di chi ogni volta che si reca al lavoro sfida la morte, indagando l'inquietudine e la tensione che serpeggia sottile tra mariti e mogli, che sentono di dividere la loro dolce metà con l'inferno. Joseph Kosinski realizza insomma un ritratto quasi naturalista del pompiere statunitense tipo, assicurandosi che il ritmo rimanga adrenalinico con spettacolari riprese sul fronte delle fiamme, a bordo di elicotteri, tra i boschi selvaggi dell'Arizona.
Only the brave riesce a rimettere la sostanza - quella vera dell'America di oggi - dentro un filone che ha imparato con alterne fortune a trasformare le grandi storie vere statunitensi in una risorsa cinematografica patriottica e spettacolare. Certo conserva i limiti di questo tipo di cinema, ma sa sorprendere.
Fire Squad - Incubo di fuoco sarà nelle sale a partire dal 22 agosto 2018.
Commento
Voto di Cpop
70Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!