5 serie TV misteriosamente ancora inedite in Italia

Vi siete mai chiesti se ci sono serie TV che in Italia sono inedite? La risposta è sì, ci sono. Ecco la lista di cinque serie TV in Italia non sono mai state trasmesse.

Autore: Mario Spagnoletto ,

Ebbene sì, nonostante le sempre più numerose serie TV in arrivo, ce ne sono alcune che, misteriosamente, sono ancora inedite in Italia. I motivi? Ignoti. Ho stilato una lista di cinque serie TV che meriterebbero di essere doppiate o, perlomeno, sottotitolate. Alcune di queste serie, probabilmente, non le vedremo mai, altre, invece, hanno qualche chance in più. Siete pronti?

1 - Wolf Creek

Wolf Creek è una miniserie televisiva australiana di Stan (un servizio di streaming australiano) nel 2016. La serie è uno spin-off dei due film omonimi, diretti entrambi da Greg McLean. Wolf Creek è ambientata in Australia e vede come protagonista Eve, una diciannovenne turista americana che, dopo essere sopravvissuta ad un primo attacco del serial killer Mick Taylor, decide di intraprendere una missione per vendicarsi. 

Perché questa serie meriterebbe di essere pubblicata anche in Italia? I motivi sono molteplici, ma uno svetta su tutti e ha il nome di John Jarratt. Jarratt interpreta il sadico serial killer Mick Taylor - sia nella serie TV che nei due film (entrambi disponibili in Home Video in Italia) - in maniera ineccepibile, ed è riuscito a creare in pochissimo tempo una vera e propria icona del cinema horror. Mick Taylor, infatti, è uno dei serial killer più amati dai fan dell'horror (me compreso). A fare da sfondo agli efferati - sì, efferati - omicidi di Mick troviamo un'Australia arida e desertica, piena di insidie e di animali pericolosi. 

Mustang
Wolf Creek - La copertina dell'edizione italiana

La miniserie riduce parzialmente la carica sanguinosa e violenta dei due film, e pone maggiore attenzione sugli aspetti psicologici dei personaggi. Eve, infatti, dopo essere riuscita a fuggire dalle grinfie di Mick, gli darà del filo da torcere. Allora una domanda sorge spontanea? Chi è la preda e chi il cacciatore? 

Al momento la miniserie è composta da due stagioni di sei episodi ciascuna. Non sappiamo ancora se ci sarà una terza stagione, ma secondo le dichiarazioni di Greg McLean vedremo sicuramente un terzo film, prima o poi:

Sì, Wolf Creek 3 si farà, ora bisogna solo trovare il momento giusto per girarlo.

Chissà se un giorno avremo modo di vedere anche da noi questo piccolo gioiellino. Per il momento dovremo accontentarci - si fa per dire - dei due splendidi film.

2 - Outsiders

Outsiders è una serie televisiva statunitense composta da due stagioni per un totale di 26 episodi. La serie è stata ideata da Peter Mattei per WGN America.

Outsiders segue le vicende della famiglia Farrell, una famiglia che vive senza alcuna regola tra le montagne degli Appalachi, difendendo con ogni mezzo necessario il loro territorio.

La prima puntata è andata in onda negli Stati Uniti il 26 gennaio 2016. A causa dei bassi ascolti, la serie è stata cancellata al termine della seconda stagione. Qui bisogna fare una precisazione: bassi ascolti non vuol dire per forza bassa qualità. Allora perché è stata cancellata? Fin dalla diffusione del primo trailer, Outsiders è stata definita come un mash-up tra Sons of Anarchy (probabilmente per la presenza di Ryan Hurst nel cast) e Mad Max. In realtà, se la gente si fosse presa la briga di guardare questa serie avrebbe capito che non è affatto così (anche se è vero, alcune similitudini con SoA e Mad Max ci sono). Outsiders, infatti, ha un suo fascino, una sua identità ben definita. 

Le scenografie della serie sono fantastiche: si passa da paesaggi civilizzati a montagne in preda a feroci lotte di potere. Una piccola pietra miliare che, sicuramente, meriterebbe di essere disponibile anche per noi.

3 - Channel Zero

Channel Zero è una serie TV antologica di genere horror creata da Nick Antosca per Syfy. La serie è andata in onda per un totale di quattro stagioni dal 2016 al 2018. 

La particolarità di questa serie è che è basata sui creepypasta. Ma cosa sono i creepypasta? Sono delle storie inquietanti diffuse su internet attraverso message board, e-mail, immagini o video. Solitamente si basano su leggende urbane. 

Channel Zero è una serie terrificante, angosciante e sanguinosa che - nel corso delle quattro stagioni - si è ritagliata una sua grossa fetta di pubblico. Le quattro stagioni - intitolate Candle Cove, No-End House, Butcher’s Block e The Dream Door - sono un susseguirsi di jumpscare, inquietanti visioni e terrificanti verità. Una serie che meriterebbe senza ombra di dubbio di essere vista.

4 - Castle Rock

Castle Rock è una serie televisiva ideata da Sam Shaw e pubblicata da Hulu lo scorso 25 luglio. La serie si basa sulle storie scritte da #Stephen King, intrecciando i personaggi nell'immaginaria cittadina di Castle Rock, vero e proprio fulcro delle storie del Re del brivido.

Qui si entra davvero nell'inspiegabile: perché una serie TV che ha come soggetto i romanzi di Stephen King è ancora inedita in Italia? Un vero e proprio mistero, una delle grandi domande a cui non si trova risposta. Castle Rock, frutto di una co-produzione tra Bad Robot Productions (di proprietà di J.J. Abrams) e Warner Bros. Television, annovera nel cast André Holland, Melanie Lynskey, Bill Skarsgård (che riprenderà il ruolo di Pennywise anche in IT - Capitolo due), Jane Levy e Sissy Spacek (sì, proprio lei, la Carrie originale).

In Castle Rock sono presenti tantissimi riferimenti all'universo kinghiano. Ecco un video che ce li mostra tutti:

A detta dei produttori, ogni stagione di Castle Rock esplorerà nuovi personaggi e nuove storie dell'universo di Stephen King. La seconda stagione - che sarà composta da dieci episodi - si baserà sul romanzo Misery (conosciuto in Italia come Misery non deve morire). Lizzy Caplan erediterà il ruolo della psicopatica Annie Wilkes da Kathy Bates.

Non è chiaro, al momento, se le varie stagioni avranno un filo conduttore o saranno completamente slegate l'una dall'altra.

5 - Mr. Mercedes

Mr. Mercedes è una serie TV ideata da David E. Kelley per la rete via cavo Audience Network. La serie è un adattamento della trilogia di Mr. Mercedes scritta da Stephen King.

Le prime due stagioni di Mr. Mercedes - la terza è in produzione - coprono l'arco narrativo dei primi due romanzi della trilogia: Mr. Mercedes e Chi perde paga. A rigor di logica, la terza stagione dovrebbe basarsi sul terzo e ultimo romanzo della trilogia, ovvero Fine turno. Ma, almeno al momento, non ci sono dichiarazioni in merito. 

In Mr. Mercedes, Brady Hartsfield è il sadico killer che, alla guida di una Mercedes SL 500 rubata e con indosso una maschera da clown, ha ucciso tantissime persone. Un anno dopo questi terribili avvenimenti, Brady inizia ad inviare lettere ed e-mail ad un detective in pensione, Bill Hodges, costringendolo ad un lotta contro il tempo per salvare altre vite innocenti. 

Mr. Mercedes è una serie cattiva e violenta, in cui tutto viene mostrato senza la minima paura. Se ci aggiungiamo un cast davvero azzeccato esce fuori un capolavoro. Harry Treadaway nei panni del killer è semplicemente fantastico: quell'espressioni facciali da completo maniaco vi rimarranno impresse nella mente. Brendan Gleeson interpreta, invece, il vecchio e stanco detective in pensione Bill Hodges. Ah, c'è anche un cameo proprio di Stephen King.

E voi, cosa ne pensate? Quale di queste serie TV vi piacerebbe vedere in Italia?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!