App Android e iOS per editing, le migliori per modificare immagini e foto

Le fotocamere dei più moderni smartphone già garantiscono ottimi scatti, ma perché rifiutare l'aiuto di utili applicazioni? In questo articolo un elenco di app gratuite o a pagamento che si distinguono per quanto da loro offerto.

Autore: Pasquale Oliva ,

In un periodo storico in cui reti ultraveloci e smartphone con fotocamere posteriori che arrivano anche a quattro lenti sembrano essere la normalità (per fortuna, direbbero i più), la condivisione dei propri scatti è all'ordine del giorno.

Nonostante piattaforme come Instagram e Facebook, per citare due esempi, offrano già strumenti interni, è bene dare uno sguardo alle migliori app di editing per Android e iOS che permettono di modificare immagini e foto. Queste app mettono infatti sul piatto numerose alternative (alcune a pagamento, altre gratuite) a cui si potrebbe dare un'opportunità.

Ma quali sono le applicazioni realmente valide? Quali quelle per cui vale la pena spendere soldi? Di seguito la risposta a queste domande, con applicazioni divise tra gratuite e a pagamento. 

Applicazioni gratuite per editing

  • Prisma
  • infltr
  • Facetune2
  • PicsArt
  • Snapseed
  • Adobe Photoshop Express
  • Adobe Lightroom CC
  • VSCO
  • Darkroom

Applicazioni a pagamento per editing

  • TouchRetouch
  • Pixomatic photo editor
  • Afterlight 2
  • Enlight

App gratuite

Prisma

Prisma è un'applicazione molto popolare che permette di aggiungere un tocco artistico a foto e immagini, sullo stile di grandi artisti come Munk e Picasso. Più di 300 i filtri disponibili, e non mancano le impostazioni per regolare l'intensità dei singoli effetti ma di anche di altri valori, come esposizione, contrasto, saturazione e così via.

Prisma Premium è invece in abbonamento (dal canone mensile o annuo) che consente l'accesso a contenuti esclusivi, come nuovi filtri. 

Scarica l'app su App Store o Play Store!

Prisma Labs, Inc.
Alcuni screen dell'app Prisma su App Store

infltr

Il nome sembra difficile da pronunciare, ma il gioco di parole - la cui traduzione in italiano sta per "filtri infiniti" - rende al meglio l'idea di ciò che l'app permette di fare. Acclamata dalla critica (The New York Times, TechCrunch e Fast Company per fare alcuni esempi), infltr permette di modificare non solo immagini e foto, ma anche video, Live Photo, GIF, foto ritratto e così via.

L'app ha un archivio con oltre 7 milioni di filtri, alcuni dei quali accessibili solo sottoscrivendo un abbonamento, ma è possibile anche crearne di nuovi. Infltr include importanti e utili strumenti di modifica, come ritaglio, fusione, modalità interattive, e impostazioni per gestire luminosità, contrasto, nitidezza o esposizione.

Scarica l'app su App Store!

Yooshr Ltd
Screen di infltr da App Store

Facetune2

Facetune2 è un'app che racchiude numerose funzionalità di fotoritocco. Si tratta di un'app dedicata alle foto di persone (selfie compresi), con strumenti per correggere occhi, sorriso o pelle, ma anche alcuni strumenti professionali per cambiare la fonte di luce, rimuovere ombre, controllare la saturazione e così via.

L'applicazione consente inoltre di cambiare lo sfondo, e applicare effetti di luce davvero ben realizzati.

Facetune2 è già disponibile su App Store, sul Play Store di Google è invece disponibile solo la prima versione dell'app.

Lightricks Ltd.
Screen di Facetunee2 su App Store

PicsArt

Si tratta di un'applicazione che permette di modificare foto e immagini ma anche di creare collage sfruttando numerosi strumenti ed effetti. Ricca la raccolta di clipart gratuite, accompagnata da oltre 5 milioni di adesivi creati (anche) dagli utenti.

Nonostante esista una versione Gold (a pagamento), che garantisce l'accesso a ulteriori contenuti come adesivi, font, cornici e maschere, PicsArt nella sua variante free ha conquistato milioni di utenti, che condividono le proprie creazioni utilizzando l'hashtag #picsart.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

PicsArt, Inc.
Screen di PicsArt da App Store

Snapseed

Snapseed, acquisita in tempi non sospetti da Google, è una delle applicazioni più utilizzate per il photo-editing. Questo perché offre numerosi filtri e strumenti (struttura, correzione, HDR e così via), è compatibile con i file sia in formato JPG che RAW (quindi non inficia la qualità delle foto), permette di effettuare regolazioni con la massima precisione, e include una sezione con consigli e approfondimenti sulla fotografia.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

Google
Screen di Snapseed su App Store

Adobe Photoshop Express

Per Adobe Photoshop non sarebbe nemmeno necessaria una presentazione, ma per la versione per smartphone il discorso è diverso. Non è l'equivalente del software per Mac e PC, ma Photoshop per iOS e Android è molto utile per modifiche rapide, avanzate e precise.

Non mancano strumenti di base (ritaglia, raddrizza, ruota, occhi rossi), quelli per la correzione automatica, per l'eliminazione dei difetti e altro ancora. L'app permette di creare collage di foto, di applicare filtri, e di modificare contenuti RAW e TIFF.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

Adobe
Screen di Adobe Photoshop su App Store

Adobe Lightroom

Lightroom, applicazione che va a braccetto con Photoshop della stessa Adobe, permette di scattare foto con una modalità d'acquisizione definita "professionale", anche in formato DNG. Disponibile la modalità HDR (High Dynamic Range) e cinque effetti predefiniti esclusivi.

L'app include strumenti di ritocco e per apportare modifiche avanzate su colore, esposizione, tonalità e contrasto.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

Adobe
Screen di Adobe Lightroom su App Store

VSCO

VSCO è probabilmente l'applicazione della categoria più amata dagli utenti, in particolare per i suoi filtri in bianco e nero. L'app, oltre ai filtri, include strumenti per approfondite regolazioni, ma anche contenuti curati dal team di creatori e condivisi da altri membri della community.

A titolo informativo, VSCO X (la versione premium) è in abbonamento dal canone annuale che offre l'accesso ad altri contenuti creati dalla community, alla libreria di preset e altri strumenti creativi.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

Visual Supply Company
Screen di VSCO su App Store

Darkroom

L'ultima valida alternativa che vi segnaliamo è Darkroom, un'app che supporta file RAW e immagini JPG fino a 120MB di dimensione. L'app include 10 filtri standard e 20 premium, e strumenti per un editing più avanzato (luminosità, contrasto, ombre, saturazione, dissolvenza e così via).

Darkroom esporta file TIFF e PNG non compressi, ma anche in formato JPEG per guadagnare un po' di spazio. Supporta inoltre l'editing delle Live Photo scattate con i più recenti iPhone.

Scarica l'app su App Store!

Bergen Co.
Screen di Darkroom su App Store

Le applicazioni a pagamento per l'editing fotografico

TouchRetouch

Spesso nelle foto ci sono elementi che rovinano il risultato finale, ma fortunatamente esistono applicazioni come TouchRetouch. Questa permette di rimuovere in modo facile e rapido tali elementi (graffi su superfici, persone indesiderate, imperfezioni della pelle, oggetti artificiali e così via).

Per eliminare gli oggetti indesiderati è necessario solo evidenziarli. Lo strumento Rimozione Macchie, ad esempio, consente di rimuovere le imperfezioni con un solo tocco.

Per i meno esperti, o per chiunque voglia approfondire, l'app include utili video-tutorial.

Scarica l'app su App Store e Play Store!

Adva-Soft
Screen di TouchRetouch su App Store

Pixomatic PRO

Alcuni lo reputano uno strumento di editing al pari di quelli per Desktop. Nonostante tale affermazione possa essere esagerata, Pixomatic è effettivamente un'applicazione molto valida e per questo amatissima dagli utenti.

L'app consente di modificare le foto con i classici strumenti di editing avanzato, applicare filtri (oltre 100), rimuovere elementi indesiderati, applicare livelli (fino a 20) e aggiungere funzionalità.

Pixomatic è scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, ma le funzionalità più utili sono un'esclusiva della versione PRO, che prevede un abbonamento mensile o annuale.

Qube
Screen di Pixomatic su App Store

Afterlight 2

L'applicazione mette a disposizione degli utenti strumenti avanzati (Curves, Selective Hue, Saturation, Clarify, Tone), nuovi effetti, filtri e texture e la possibilità di aggiungere testi o disegni da sovrapporre alla foto originale.

Lo zoom di alta qualità consente, in combinazione con le gesture touch, un editing approfondito. L'app, inoltre, memorizza tutte le modifiche applicate, non temete dunque, c'è la possibilità di tornare indietro in caso di risultati non convincenti.

Afterlight 2 è disponibile solo su App Store, sul Play Store è presente invece la prima versione, anche questa molto amata dagli utenti.

Afterlight Collective, Inc.
Screen di Afterlight 2 su App Store

Enlight

Enlight è un'app pluripremiata, una delle più popolari su App Store. Questa dispone di controlli molto precisi, come la mascheratura che consente di sfumare gli effetti con elevata uniformità. Stupendi i filtri analogici, per il bianco e nero, e quelli "effetto pittura".

L'app include anche un mixer di foto, per la sovrapposizione di due foto e creare un effetto doppia esposizione. Non mancano un correttore intelligente e un set di strumenti per modifiche avanzate.

Scarica l'app su App Store!

Lightricks Ltd.
Screen di Enlight su App Store

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!