L’adattamento teatrale di Arancia Meccanica è in scena in questi giorni al Teatro Eliseo di Roma (26 aprile-15 maggio 2016).
Lo spettacolo è tratto dal romanzo del 1962 di Anthony Burgess, che fu la fonte d'ispirazione dell’omonimo film cult di Stanley Kubrick.
Il regista, Gabriele Russo, si è attenuto all’adattamento teatrale scritto dallo stesso Burgess, che inventò addirittura un linguaggio per Alex e i suoi amici Drughi: il Nadsat. Si tratta di uno slang giovanile (nadsat significa adolescente) derivato dall’inglese e arricchito da numerose parole di origine russa.
Lo spettacolo è fedele all’intento dello scrittore, vale a dire all’idea di scuotere violentemente le coscienze con scene di ordinaria violenza. La grande protagonista è la società, improntata sempre di più al controllo degli uomini per uniformarli con la creazione di un “pensiero unico”. Tema di grande attualità negli ultimi anni.

La parte musicale dello spettacolo è stata curata da Morgan, che ha rivisitato le musiche di Beethoven in chiave contemporanea.
Arancia Meccanica è stata accolta molto bene sia dalla critica che dal pubblico ed è in replica per la terza stagione consecutiva, dopo il fortunato debutto nel 2013 al Teatro Bellini di Napoli.
Se siete dei fan di Burgess e Kubrick e l’adattamento vi incuriosisce, non vi resta che godervi lo spettacolo a teatro.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!