C’è post@ per te è una commedia romantica del 1998 diretta da Nora Ephron. Remake in salsa 2.0 del classico di Ernst Lubitsch, Scrivimi fermo posta, racconta una love story nata in chat tra due persone che, ignare della reciproca identità, combattono come competitor nella vita reale.
I protagonisti Meg Ryan e Ton Hanks hanno contribuito a rendere questa commedia un gioiellino tra i film sentimentali di fine millennio.
[movie id="9489"]
La trama
Kathleen Kelly e Joe Fox vivono entrambi a New York e lavorano nel mondo dei libri. Lei ha ereditato il piccolo shop della madre, una libreria all’angolo con libri scelti, costosi e selezionati. Lui porta avanti l’impresa di famiglia, la catena di librerie low cost e moderne Fox Books, e apre un nuovo punto vendita proprio a pochi metri dal negozio di Kathleen.
Parallelamente i due, entrambi fidanzati ma senza troppo entusiasmo, s’incontrano in una chat e cominciano a chiacchierare, scambiandosi mail asincrone e messaggi sincroni.
Consapevole che le librerie Fox stanno distruggendo tutti i suoi affari, Kathleen cerca disperatamente di rimanere a galla, attaccando Joe per i suoi affari commerciali e lontani dall’approccio old school che lei ha con i clienti e che le ha insegnato sua madre.
Nel frattempo, però, tra i due si stabilisce un’affinità sempre più stretta e particolare nei momenti di conversazione in chat, al punto che decidono di incontrarsi per un vero appuntamento.
Kathleen arriva per prima al caffè e Joe, quando entra, la riconosce da lontano e decide di andare via, per paura che la magia del loro rapporto online sia distrutta dalle controversie offline. L’uomo la raggiunge comunque, senza svelare la sua identità, fingendo di essere capitato per caso nel locale, ma lei, nervosa e irritata per l’assenza della persona che aspettava, lo tratta male.

Intanto le librerie Fox Books hanno messo in ginocchio il negozio dietro l’angolo di Kathleen. La donna, che ha lasciato amichevolmente il suo compagno, è costretta a chiudere il negozio e si chiude in casa, colpita dal raffreddore.
Joe, venuto a sapere delle sue condizioni, va a trovarla e prova a essere gentile. I due trovano un dialogo senza litigare e lui la invita fuori per una passeggiata, in cui lei gli confida di essere innamorata del suo amico di chat. Sicuro di essere in grado di svelare la sua vera natura alla libraia, Joe le chiede un altro appuntamento al parco, nel cuore della primavera, dove si presenta con il suo cane Brinkley, il Golden Retriever di cui tanto le aveva parlato.

Quando Kathleen lo vede, gli fa capire di aver intuito e sperato la sua identità.
La neocoppia si scambia un bacio, coronando l’inizio di una storia d’amore.
Il cast
Il cast di C’è post@ per te, al fianco dei protagonisti Tom Hanks e Meg Ryan, schiera anche una rete di comprimari come Greg Kinnear, Parker Posey, Jean Stapleton, Steve Zahn, Heather Burns, Dave Chappelle.
- Tom Hanks - Joe Fox
- Meg Ryan - Kathleen Kelly
- Greg Kinnear - Frank Navasky
- Parker Posey - Patricia Eden
- Jean Stapleton - Birdie Conrad
- Steve Zahn - George Pappas
- Heather Burns - Christina Plutzker
- Dave Chappelle - Kevin Jackson
- Dabney Coleman - Nelson Fox
- John Randolph - Schuyler Fox
Tom Hanks - Joe Fox
Il famoso attore Tom Hanks, apparso in oltre 50 film, appare in C’è post@ per te nel ruolo del protagonista maschile Joe Fox. Joe apparentemente è superficiale, gretto e arrogante. Le sue librerie grandi, con libri a poco prezzo e commessi poco istruiti, hanno prezzi competitivi che affossano rapidamente la lunga storia del negozietto di Kathleen.

Tuttavia, Joe rivelerà un’anima sensibile e profonda durante le lunghe conversazioni via chat con la libraia. Alla fine anche Kathleen si accorgerà della sua vera personalità, innamorandosi di lui.
Meg Ryan – Kathleen Kelly
Kathleen è una donna colta e istruita, e ha ereditato la piccola libreria Il negozio dietro l’angolo, da sua madre, ormai scomparsa. Ha una vera e propria predilezione per Elizabeth Bennet di Orgoglio e pregiudizio, che cita spesso a Joe (il quale, invece, ha una preferenza spiccata per Il padrino).

È fidanzata con Frank, scrittore e giornalista impegnato, ma non è innamorata di lui, come gli confesserà nel momento in cui metterà fine alla loro storia. Regina delle commedie rosa anni ’90, Meg Ryan interpreta il suo ruolo con la leziosità sognante che la contraddistingue.
Greg Kinnear - Frank Navasky
Frank è un giornalista di The New York Observer. Aspetto da intellettuale, spiccata coscienza politica e giornale sempre sotto il braccio, è distante sentimentalmente da Kathleen, e i due si renderanno conto di stare insieme ormai per abitudine e di non provare niente l’uno per l’altra.
Anche lui reagirà con garbo distratto all’addio di Kathleen, ormai innamorata dell’amico con cui parla in chat. Il personaggio di Frank è intepretato da Greg Kinnear, noto attore, produttore e conduttore televisivo, che abbiamo visto in successi come il remake di Sabrina o Qualcosa è cambiato.
L’ultimo progetto a cui ha preso parte è stato Misbehaviour, film di Philippa Lowthorpe del 2020. Ha partecipato anche a House of Cards e The Twilight Zone.
Parker Posey - Patricia Eden
L’attrice di Baltimora Parker Posey interpreta Patricia, la fidanzata di Joe. Sempre arrabbiata e di malumore, viene lasciata da Joe dopo che i due sono rimasti chiusi, con altre persone, per ore in ascensore. L’uomo riflette sulla propria vita e capisce di non poter più stare con lei. Parker Posey ha all’attivo quasi 40 film e una decina di serie TV, in cui ha fatto delle apparizioni.

Gli ultimi progetti a cui ha preso parte sono Grace di Monaco, Irrational Man, Café Society e La casa dei sogni.
Jean Stapleton - Birdie Conrad
Birdie è la fedele assistente di Kathleen, e lavora alla libreria fin dai tempi della madre della ragazza. Divertente e simpatica, fa da consigliera della protagonista.
A interpretarla è la star di Broadway Jean Stapleton: C’è post@ per te ha rappresentato una delle sue ultime apparizioni, prima di ritirarsi delle scene nel 2001.

È scomparsa nel 2013 per cause naturali, a New York. Aveva 90 anni.
Steve Zahn - George Pappas
George è un altro commesso della libreria di Kathleen, sornione e stralunato, pronto a divertire con le sue battute da nerd metropolitano. A interpretarlo è Steve Zahn, attore comico con un passato a Broadway.

Ha esordito in Giovani, carini e disoccupati e l’abbiamo visto come ultima apparizione nel film Netflix Tall Girl, del 2019.
Heather Burns - Christina Plutzker
Anche Christina è una commessa del negozietto di Kathleen Kelly.

Il suo ruolo è interpretato dall’attrice Heather Burns, classe 1975, ex Miss Rhode Island. L'attrice ha preso parte a numerosi film con Sandra Bullock come Miss FBI, Miss Detective e Two Weeks Notice.
Dave Chappelle - Kevin Jackson
Kevin è l’amico di Joe Fox, con cui si confida. È interpretato da Dave Chappelle, stand-up comedian e attore americano.

Lo abbiamo visto in una serie di pellicole, da Robin Hood – Un uomo in calzamaglia di Mel Brooks, che ha rappresentato il suo esordio sul grande schermo, a Il professore matto, fino a A Star is Born, film di Bradley Cooper del 2018 a cui ha preso parte.
Dabney Coleman - Nelson Fox
Nelson è il padre di Joe, e ha un figlio piccolo, il fratellino di Joe. È interpretato da Dabney Coleman, attore texano classe 1932.

Ha cominciato a recitare a metà degli anni ’60 e l’ultimo film in cui ha fatto la sua apparizione è la commedia L’eccezione alla regola, del 2006.
John Randolph - Schuyler Fox
Schuyler è il nonno di Joe e, proprio come il padre, ha una passione per le donne giovani e belle. Anche lui, come Nelson, ha una figlia piccola, Annabelle, la zia di Joe. L’attore John Randolph, attore teatrale classe 1915, ha preso parte anche a una serie di film.

È scomparso nel 2004, a quasi 90 anni.
Le frasi
Dall’amore alle gag, dalle riflessioni sulle relazioni virtuali a quelle esistenziali, C'è post@ per te ci ha regalato tante frasi da ricordare.
Frasi di Joe
Joe e Kathleen
Kevin, questa donna è la creatura più adorabile in cui mi sia mai imbattuto e anche se alla fine venisse fuori che è attraente quanto una cassetta delle lettere... sarei un pazzo a non cambiare completamente vita per sposarla.
Appuntamento mancato
Un giorno ti spiegherò tutto. Nel frattempo, sono qui. Parlami.
Il perdono
Fammi chiedere solo una cosa: come fai a non perdonare questo tizio che ti ha dato buca, e non riesci a perdonare me per quella sciocchezza... per averti fatto fallire. Quanto vorrei che lo facessi!
Il padrino
Quando le cose si mettono male, ti posso solo dire: 'Vai ai materassi’
Frasi di Kathleen
Kathleen online
Accendo il mio computer, aspetto con impazienza che si colleghi, vado online e trattengo il respiro finché non sento quelle paroline magiche, ‘C'è posta per te’. Non sento niente, non un suono per le strade di New York, tranne il battito del mio cuore, ho posta da te.
Le conversazioni
La cosa più strana del nostro modo di comunicare è che si tende a parlare più di niente che di qualcosa. Ma io volevo dire che tutto questo 'niente' per me ha più significato di tanti 'qualcosa'. Ecco… Quindi... Grazie.
I cambiamenti
La gente ti dice sempre che un cambiamento ti farà bene. Ma quello che in realtà ti stanno dicendo è che una cosa che non volevi ti succedesse mai ti è successa.
Riconoscimento finale
Volevo tanto che fossi tu; volevo che fossi tu con tutta me stessa.
Frasi di George
Dating su Internet
Per quanto mi riguarda Internet è solo un modo nuovo per essere respinto da una donna.

La colonna sonora
La colonna sonora è stata composta dal britannico George Fenton, che non si è dimenticato di rievocare il mood fatato della Hollywood classica del film originale con una miscellanea di successi anni ’50 e anni ’70, adatti ai toni e al mood di una commedia romantica brillante. In particolare, si basa sui successi di Harry Nilsson, in versioni originali e cover.
Non mancano neanche brani di Louis Armstrong e hit degli anni ’90 come Dreams dei Cranberries.

Youve Got Mail - Original Motion Picture
Colonna sonora C'è posta per teLa canzone "Never Smile at a Crocodile" fa parte del film (la sentiamo nella scena in cui Joe incontra Kathleen per la prima volta nella sua libreria) ma non è inclusa nella tracklist della colonna sonora. Lo stesso vale per il brano di Harry Nilsson I Guess The Lord Must Be In New York City, non appare nell'album della colonna sonora.
Ecco la tracklist da riascoltare.
- Harry Nilsson - The Puppy Song
- The Cranberries - Dreams
- Bobby Darin - Splish Splash
- Louis Armstrong - Dummy Song
- Harry Nilsson - Remember
- Roy Orbison - Dream
- Bobby Day - Rockin' Robin
- Randy Newman - Lonely at the Top
- Stevie Wonder - Signed, Sealed, Delivered I'm Yours
- Sinéad O'Connor - I Guess the Lord Must Be in New York City
- Harry Nilsson - Over the Rainbow
- Carole King - Anyone At All
- Billy Williams - I'm Gonna Sit Right Down and Write Myself a Letter
- George Fenton - The 'You've Got Mail' Suite
- Jimmy Durante - You Made Me Love You
Curiosità
Ecco qualche segreto (che forse non sapevate) su C'è post@ per te.
- Il negozio dietro l’angolo: il nome proviene dal titolo del film di Lubitsch in lingua originale: il negozio dietro l’angolo.
- Il mago di Oz: il film dissemina anche riferimenti a Il mago di Oz. Judy Garland, protagonista del film, ha interpretato anche il musical In the Good Old Summertime, una pièce scritta dal commediografo ungherese Miklós László, lo stesso autore di Scrivimi fermo posta.
- Meg Ryan per prepararsi al ruolo ha lavorato davvero in una libreria. Si trattava di un negozio a Manhattan che vendeva libri per bambini.
- Fox Books è un franchise estremamente verosimile, tanto che i fan hanno chiesto più volte alla produzione dove si potevano trovare i libri di questa catena di fantasia.
- Meg Ryan non aveva un computer quando ha accettato di interpretare il ruolo. La casa di produzione gliene ha procurato uno per esercitarsi prima di andare sul set.Warner Bros., Cat
Scocca la scintilla - Proprio come Joe Fox, anche Tom Hanks è ossessionato da Il padrino.
- Nora Ephron ha suggerito agli attori di improvvisare mentre giravano le scene.
- Per creare feeling tra il gruppo di dipendenti de Il negozio dietro l’angolo, la regista ha incoraggiato gli attori a uscire insieme e chiacchierare.
- Per mostrare il tempo che passa, all’inizio del film vediamo una fiorista incinta e alla fine davanti al suo negozio vediamo il fiocco rosa, per segnalare che è nata una bambina.
- Inizialmente la produzione voleva utilizzare Barnes & Noble al posto della catena fittizia Fox Books, ma il franchise ha rifiutato.
Che ne pensate? Vi è piaciuto questo film?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!