È in arrivo Coco, ultimo film Disney-Pixar su un viaggio nel regno dei morti.
Anche il cinema d'animazione è pronto a infrangere il tabù del passaggio tra la vita e la morte, con un viaggio avventuroso in stile Orfeo compiuto da un ragazzo messicano 12enne, Miguel.
Coco: la trama
Miguel vorrebbe tanto suonare la chitarra ma non può, a causa di una maledizione che si è abbattuta sulla sua famiglia per colpa di un antenato musicista. Nel Giorno dei Morti, il ragazzo si troverà a suonare lo strumento del defunto Ernesto de la Cruz, cosa che lo farà catapultare immediatamente nel Regno dei Morti.
Qui avrà modo di fare luce sui misfatti di famiglia e porvi rimedio e di ritrovare la nonna, Mama Coco.
Nel trailer vediamo Miguel insieme al suo cane inseguire ogni possibilità di mettersi a suonare.
Disney-Pixar
Coco e la passione per la musica
Lo so che non dovrei amare la musica ma non è colpa mia. La musica è nelle mie vene.
Ma la famiglia non è d'accordo.
I musicisti sono inaffidabili. Niente più musica.
Nel Giorno dei Morti il ragazzino verrà sbalzato nell'aldilà popolato da scheletri.
Disney-Pixar
Pronti a un'avventura incredibile?
In un mondo più colorato e meno spaventoso di come ci si potrebbe immaginare, Miguel si accorgerà di trasformarsi anche lui, lentamente, in un ammasso d'ossa. Ora la corsa è contro il tempo, per tornare a casa sano e salvo.
Devi tornare indietro prima dell'alba.
La situazione non sarà immune da una serie di gag e siparietti divertenti.
- Cosa fai? - Cammino come uno scheletro, per mimetizzarmi.
Disney-Pixar
Miguel e gli scheletri in Coco
Il party a tema di fine lavori
Il film è diretto da Lee Unkrich insieme ad Adrian Molina, che si è occupato della sceneggiatura. Il film ha concluso da poco la post-produzione, un momento festeggiato degnamente dalla troupe.
Lee Unkrich ha postato su Twitter una foto del wrap party (la festa di chiusura) organizzato per l'occasione: tutti erano, ovviamente, vestiti da scheletri e hanno partecipato alla prima visione del film.
No X.com parameter url defined
I lavori sono finiti ma - come riporta CinemaBlend - il regista ha annunciato di dover praticare ancora qualche perfezionamento, ad esempio sulla musica e sugli effetti sonori.
Le particolarità di Coco
Coco è un film molto atteso e molto particolare, per una serie di motivi.
Innanzitutto l'animazione si sta spostando sempre di più verso la realtà, soffermandosi su miti e storie che appartengono alla storia culturale dei paesi: Coco, ambientato in Messico, si concentra su un evento molto popolare come il Giorno dei Morti e sul culto dei defunti proprio della cultura latinoamericana.
No X.com parameter url defined
Inoltre la passione musicale del ragazzo protagonista fa intendere che vedremo diversi momenti suonati e cantati, un elemento finora non "presentissimo" nei film Pixar.
La qualità tecnica e la forza della storia - intuiamo già dal trailer - attireranno parecchi spettatori, come è successo con Inside Out, Alla ricerca di Dory e gli ultimi successi Pixar.
Il film uscirà nel Giorno del Ringraziamento in USA mentre nelle sale italiane lo vedremo a Natale.