In una società sempre più "smart", non è raro imbattersi nelle Storie dei vari social network: contenuti condivisi che spariscono nel giro di 24 ore. Che siano foto in riva al mare, video dell'ultimo concerto o domande che incoraggino gli altri a commentare, le Storie possono essere considerate un modo innovativo per dire "ehi, guarda cosa sto facendo (o ho fatto!)".
Come si fa, però, a sfruttare questi contenuti temporanei? Qualora vi interessasse scoprire come pubblicare Storie su Instagram, Facebook, WhatsApp, YouTube e Snapchat, continuate la lettura.
Come pubblicare Storie su Instagram
Le Storie, come abbiamo detto, hanno una durata di tempo limitata e compaiono in una fascia orizzontale non appena aprirete l'app. Oltre alla vostra foto profilo con la dicitura "La tua Storia", troverete le foto degli account che seguite: tutte quelle che hanno un cerchio colorato intorno, hanno una Storia che non avete ancora visto.
Creare una Storia su Instagram è semplicissimo. Vi basterà fare tap sull'icona della macchinetta fotografica, in alto a sinistra, oppure sulla vostra foto profilo nella fascia di cui parlavamo.

Adesso avete la possibilità di scegliere se fare un video di massimo 15-20 secondi, caricare una foto scattata in precedenza o pubblicare un'istantanea.
Nel caso in cui vi andasse di fare un video, dovrete tenere premuto il cerchio bianco sullo schermo; per scattare una foto vi basterà toccarlo una volta.

Chiaramente è possibile utilizzare il flash, farsi un video con la fotocamera frontale, editare uno scatto con adesivi e hashtag o inserire alcuni filtri, trascinando lo schermo da sinistra a destra (o viceversa).

Modificata la storia come preferite, non vi resta che pubblicarla, tappando sul bottone in basso "La tua storia" - fino alla fine c'è sempre la possibilità di annullarla, comunque. Il gioco è fatto! Adesso sapete come pubblicare Storie su Instagram. Forse però vi starete chiedendo come vedere le persone che la visualizzano...
È facile: nella home, fate tap sulla vostra foto profilo nella fascia orizzontale e vedrete la Storia appena pubblicata. In fondo allo schermo troverete le persone che hanno visualizzato il contenuto.

Ripetendo il processo è possibile creare più Storie, che potranno essere guardate in sequenza automatica semplicemente toccando la vostra foto profilo.
Come pubblicare Storie su Facebook
Le Storie su Instagram hanno avuto un successone e il colosso di Mark Zuckerberg non poteva certo rinunciarci.
Aperta l'app di Facebook, andate sulla fascia "Stories" e selezionate la vostra foto profilo.

A questo punto vale lo stesso discorso fatto per Instagram: potrete scattare una foto, realizzare un video ed eseguire tutte le modifiche necessarie. È possibile utilizzare sia la fotocamera anteriore che posteriore (toccando l'apposita icona in alto a sinistra), scegliere un filtro (la bacchetta magica, in basso a sinistra) oppure pescare un contenuto già presente nella memoria del dispositivo.

Avete sempre la possibilità di salvare lo scatto o il video, se non volete pubblicarlo immediatamente (o annullare il processo, come al solito).

Il contenuto potrà essere condiviso solo come Storia o essere inserito anche nella sezione notizie, cosicché i vostri amici lo vedano nella loro home.

Una volta pubblicata, la Storia comparirà al fianco della vostra foto profilo sotto la voce "La tua storia". Fate tap per visualizzarla e scoprire chi l'ha guardata.

Come pubblicare Storie su WhatsApp
Per pubblicare Storie su WhatsApp, aprite l'app e andate su "Stato", poi su "Il mio stato". Adesso potrete - come sempre - scegliere un contenuto e personalizzarlo al meglio, con i soliti adesivi o utilizzando del testo.

Scorrendo verso l'alto è inoltre possibile applicare qualche filtro. Pubblicata la vostra Storia su WhatsApp, potrete riguardarla facendo tap su "Il mio stato" (in basso trovate anche un'icona a forma di occhio che indica chi l'ha vista).

Nel caso in cui vorreste pubblicare una nuova Storia, andate sul bottone della fotocamera e scegliete se pubblicare un'istantanea o se scegliere una foto scattata in precedenza, poi ripetete il processo di editing e pubblicate.
Come pubblicare Storie su YouTube
Le Storie su YouTube possono essere considerate un'evoluzione dei Reels, un prodotto praticamente identico a quello offerto dai noti social, ma destinato ai canali con oltre 10mila iscritti.
Al momento la funzione non è ancora disponibile a tutti (lo sarà a metà agosto), ma sappiamo che la creazione di una Storia su YouTube non comprenderà passaggi differenti rispetto a quelli che già conosciamo.
Accedendo a YouTube con l'icona della videocamera, potrete passare al pulsante "Storia". Ci sarà il solito bottone dedicato ai filtri, in basso, e non mancherà l'opportunità di aggiungere adesivi, link e brani musicali al breve video appena creato.
Come pubblicare Storie su Snapchat
Forse qualcuno di voi già lo sa: le Storie sono nate su Snapchat!
Pubblicare all'interno dell'app è davvero semplicissimo, e creare una Storia lo è altrettanto.
Per poter creare una Storia su Snapchat non bisogna fare altro che registrare un video o scattare uno Snap e andare sul pulsante "Storia", in basso a sinistra.

Dalla home è possibile passare alle Storie degli amici con un tap su "Scopri", per guardare la propria basta invece dirigersi sulla foto profilo in alto a sinistra e poi su "La mia storia". Le Storie sono visibili a tutti i contatti al di fuori delle chat private, ma è possibile scegliere chi può vederle andando sulle impostazioni.
Lo Snap è molto personalizzabile, chiaramente: possono essere applicati parecchi filtri grafici scorrendo il dito sullo schermo verso sinistra o verso destra, alcuni dei quali sono correlati a informazioni relative alla posizione o alle condizioni climatiche (altri si limitano a modificare la tonalità dell'immagine).
Non manca poi la possibilità di modificare lo Snap con adesivi, disegni a mano o del testo.

Adesso sapete come pubblicare Storie su Instagram, Facebook, WhatsApp, YouTube e Snapchat. Non vi resta che sbizzarrirvi!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!