"Un matematico è un cieco in una stanza buia che cerca un gatto nero che non è lì".
Charles Robert Darwin è considerato il "padre dell'evoluzionismo", nonché il più grande biologo, matematico e illustratore di tutti i tempi. Con L’origine delle specie, opera cardine della scienza biologica pubblicato nel 1859, il naturalista inglese affermava che gli esseri umani sono discendenti degli animali, rifiutando le teorie del creazionismo biblico dell'epoca, che riteneva che le specie viventi sono perfette e immutabili perché create da Dio.
Per rendere omaggio al suo ingegno, ogni anno il 12 febbraio, giorno di nascita di Darwin, si celebra in tutto il mondo il Darwin Day: conferenze, incontri e dibattiti organizzati nelle principali città per difendere l'impresa scientifica del matematico inglese attraverso i valori del razionalismo e della laicità.
Dal 2003 anche in Italia grazie all'UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) si celebra il Darwin Day a partire dal 12 febbraio, con una lunga serie di iniziative che vedono la partecipazione di scienziati, docenti e giornalisti scientifici.
Di seguito vi elenchiamo tutti gli eventi organizzati dall'UAAR nelle città italiane:
- Darwin Day a Milano: Che cosa ha detto Darwin?
- Darwin Day a Firenze: Darwin tra scimmie e Medicina
- Darwin Day a Pordenone: Per non dimenticare Darwin
- Darwin Day a Bologna: L'evoluzione al femminile
- Darwin Day a Siena: Darwin versus i Pokemon
- Darwin Day a Modena: Genomi umani in evoluzione
- Darwin Day A Catania: Scoprire Darwin all'orto botanico
- Darwin Day a Venezia: L'uomo sta creando l'uomo
- Darwin Day a Torino: L'evoluzione del volo
- Darwin Day a Ravenna: Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens
- Darwin Day a Empoli: L'evoluzione della donna
- Darwin Day a Palermo: Come in cielo... così in terra
- Darwin Day a Padova: Epigenomica
- Darwin Day a Cagliari: Che razza di discorsi!
- Darwin Day a Roma: Sesso femminile ed evoluzione della specie
- Darwin Day: Dettagli sugli eventi

Milano: Che cosa ha detto Darwin?
Il 12 febbraio 2018 nel capoluogo lombardo, presso la sede di Unione AteniMilano (Circolo UAAR) nella centralissima via Porpora, si terrà la rassegna Che cosa NON ha detto Dawnin: Marco Ferraguti della Società italiana di Biologia Evoluzionistica e Claudio Bandi, docente di Evoluzione biologica all’Università degli Studi di Milano, sfateranno gli errori scientifici e i preconcetti su Charles Darwin.

Firenze: Darwin e la Medicina
Il 12 febbraio 2018 il capoluogo fiorentino festeggia il Darwin Day con tre convegni, che si terranno presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze a partire dalle ore 17:
- Adesso Darwin ha un nuovo Fringuello, con Fausto Barbagli del Museo di Storia Naturale
- Quante sono le specie di Scimmie antropomorfe?, con Roscoe Stanyon del Dipartimento di Biologia
- Darwin e la Medicina: conoscere l’evoluzione per comprendere la malattia, con Gregorio Oxilia del Dipartimento di Biologia

Pordenone: Per non dimenticare Darwin
Presso la sede del Circolo UAAR della città friuliana in via Montello, dal 12 al 16 febbraio 2018 sono previsti una serie di eventi serali, tra letture, convegni e proiezioni, per approfondire le teorie e le opere del naturalista inglese. Ecco il programma:
12 febbraio 2018, ore 20:30:
- Per non dimenticare Darwin, con la socia Uaar Claudia De Candido
14 febbraio 2018, ore 20:30:
- I nemici di Darwin, proiezione della videoregistrazione della conferenza tenuta dal professore Telmo Pievani
16 febbraio 2018, ore 20:30:
- Lo studio e la crescita degli insetti, con la laureanda in scienze naturali Arianna Springolo
- Parlare di evoluzione, con il naturalista Paolo Antoniazzi

Bologna: L'evoluzione al femminile
Il 13 febbraio 2018 presso il Centro delle Donne di via del Piombo del capoluogo dell'Emilia-Romagna, alle ore 18 ci sarà la presentazione del libro Evoluzione al femminile, dove è previsto un confronto tra l’autrice Bruna Tadolini e la genetista Rita Alicchio.
L'incontro sarà introdotto da Roberto Grendene, responsabile campagne UAAR e socio del circolo Uaar di Bologna.

Siena: Darwin versus i Pokemon
La città toscana festeggia il Darwin Day con una serie di eventi organizzati dal Sistema Museale Universitario Senese. Il Darwin Day sarà articolato in due incontri pomeridiani aperti anche al pubblico:
14 febbraio 2018, ore 17.00-19.00 - Aula Magna Storica, Rettorato
- Saluti e introduzione
- Darwin versus Pokemon
- Insetti: tra accoppiamento e fedocazione
- Spinose coincidenze
- C'è un delfino nel mio giardino
- Noi chi siamo?
16 febbraio 2018, ore 17.00-19.00 - ex Cappella, Complesso didattico San Niccolò
- Che fine fanno le specie
- Macchine intelligenti e libero arbitrio

Modena: Genomi umani in evoluzione
Il 14 febbraio 2018 presso la sede UARR di Modena Mauro Mandrioli, Professore associato Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, terrà una conferenza sul tema Genomi umani in evoluzione: il DNA per capire origine, migrazione e futuro della nostra specie. L'evento, previsto alle ore 20:45, è ad ingresso libero.

Catania: Darwin Day all'orto botanico
Nella città siciliana ben tre giorni di appuntamenti, organizzati dall'UAAR in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, per celebrare al meglio il Darwin Day:
14 febbraio presso il Museo di Zoologia - Aula Nord - Sezione di Biologia Animale:
- Ore 10:00: apertura manifestazione e indirizzo di saluto con il Professore Carmelo Monaco, Direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche Ambientali - UNICT
- Storie di lucertole. Evoluzione «a sangue freddo» negli ambienti insulari mediterranei, con il Dottor Pietro Lo Cascio, MSc Conservation Biologist -Associazione NESOS
- Ore 9:00 e ore 11:00: Visita guidata presso il Museo di Zoologia, con il Dott. Fabio Viglianisi
16 febbraio ore 17:00 presso Orto Botanico - Aula Emiciclo - Via A. Longo, 19
- La scoperta dell’acqua calda. La rottura degli schemi come paradigma dell’avanzamento delle conoscenze, Prof. Carmelo Ferlito, Docente di Geochimica e Vulcanologia - UNICT
- Il ruolo dell’etica nell’evoluzione. Il caso Thomas Huxley, con il Prof. Salvatore Vasta, Docente di Storia della Filosofia - UNICT
- Sessualità ed evoluzione, con il Prof. Giovanni Costa Docente di Etologia - UNICT
17 febbraio ore 9:30 Orto Botanico - Aula Emiciclo Via A. Longo, 19
- Evoluzione della flora nel bacino del Mediterraneo, con Prof. Giampietro Giusso del Galdo, Docente di Botanica - UNICT
- Ricerca e metodologia scientifica: un viaggio tra Darwin, Malthus e Marx, con il Dott. Concetto Solano, UAAR Catania
- Dall’individualismo all’antropocentrismo tramite l’evoluzionismo: come i cambiamenti globali ci hanno fatto cambiare la percezione della realtà quotidiana, con Prof. Christian Mulder, Docente di Ecologia - UNICT

Venezia: L'uomo sta creando l'uomo
Il 16 febbraio 2018 presso l'Ateneo Veneto Campo San Fantin di Venzia si terrà L’uomo sta creando l’uomo. Le nuove frontiere per modificare il genoma, una giornata di studio con la collaborazione ed il patrocinio della Facoltà di Scienze università di Padova.
Di seguito, il programma della giornata:
- Ore 10:15: Introduzione alle nuove biotecnologie e al sistema CRISP - CAS 9, con Piero Benedetti della Facoltà di Biologia Molecolare dell'università di Padova
- Ore 11:00: E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico, con Anna Meldolesi, Specialista in Comunicazione scientifica
- Ore 11:45: Problemi linguistici e morali nella biologia contemporanea, con Luigi Perissinotto, Filosofo del linguaggio dell'università Ca’ Foscari di Venezia
- Ore12:15: Discussione generale coordinata dal prof. Piero Benedetti, dove parteciperanno gli studenti delle ultime classi di alcuni licei veneziani

Torino: L'evoluzione del volo
Il 16 febbraio 2018 alle ore 11 presso il Liceo Einstein del capoluogo piemontese, sono previsti quattro convegni dedicati alla figura di Charles Darwin, curati dai relatori Alberto Massi, ornitologo e musicista, e Giorgio Pozzo:
- Evoluzione degli uccelli: arrivo delle piume e delle penne, trasformazione degli arti superiori in ali
- Uccelli moderni: tipi di volo, punto di vista anatomico e aerodinamico
- Navigazione, strumenti della natura
- Esempi e curiosità varie
Ravenna: Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens
il 16 febbraio 2018 presso il Dock 61 della città romagnola, alle ore 20:30 Bruna Tadolini, biologa dell’Università di Bologna e Sassari, presenterà il suo libro Evoluzione al femminile.

Empoli: L'evoluzione della donna
Sabato 17 febbraio 2018 presso il Cenacolo degli Agostiniani della città toscana, alle ore 17 si terranno due convegni per celebrare il Darwin Day:
- Maschilismo e femminismo nelle teorie sull’origine dell’uomo, con Maria Turchetto, già docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia
- Il contributo della donna all’evoluzione umana, con Anna Maria Rossi, docente all’Università di Pisa

Palermo: Come in cielo... così in terra
Il 18 febbraio 2018 il Circolo UAAR di Palermo festeggerà il Darwin Day 2018 al Planetario, dove sono previsti laboratori didattici gratuiti e una tavola rotonda per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica.
Ecco il programma della giornata:
- Ore 10:00: apertura Museo della Terra e dello Spazio
- Ore 11:00: Darwin Day Kids, laboratori scientifici 5-12 anni (gratis, prenotazione obbligatoria planeteriopalermo@gmail.com)
- Ore 11:00: In cielo, in terra e in ogni luogo, conversazione di e sulle Scienze con Marcello Barrale (Planetario Palermo), Renato Lombardo (Università di Palermo), Giuseppina Micela (INAF), Giovanni Peres (Università di Palermo), Paola Quatrini (Università di Palermo), Marco Vattano (La Venta Exploring Team). Modera Giorgio Maone (UAAR)
- Ore 12:30: visita planetario
- Ore 13:30: pausa pranzo
- Ore15:00: Darwin Family Day, spettacoli, laboratori naturalistici, museo e osservazioni astronomiche per grandi e piccini
- Ore 18:30: chiusura

Ancora: Umanesimo darwiniano
Il 18 febbraio 2018 presso il Circolo UAAR di Ancona, a partire dalle ore 16:30 si svolgerà un convegno per celebrare il Darwin Day:
- Ore 16.30: Umanesimo Darwiniano - una nuova prospettiva su uomo e natura, con il l Prof. Roberto Verolini, docente di Scienze naturali e saggista.
- Ore 18.30: Aperitivo inaugurale della nuova sede del Circolo UAAR di Ancona

Padova: Epigenomica
Il 19 e il 20 febbraio 2018 Padova festeggia il Darwin Day con due eventi, organizzati dalla sede UAAR della città veneta in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova. Ecco il programma:
19 febbraio presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni
- Ore 20.45: Introduzione all’epigenetica, con Giuseppe Macino, Professore Ordinario di Biologia Cellulare presso l’Università di Roma La Sapienza.
20 febbraio presso Centro Culturale Altinate / San Gaetano evento riservato agli studenti della scuola secondaria di II grado e ai loro insegnanti:
- Ore 08:30 - 09:00: Apertura dei lavori e Introduzione e consegna dei poster
- Ore 09:00 - 09:50: Introduzione all’epigenetica, con il Prof. Giuseppe Macino
- Ore 09:55 - 10:45 : Il comportamento sociale delle cellule con il Prof. Stefano Piccolo
- Ore 10:45 - 11:15: Presentazione dei poster
- Ore 11:15 - 12:05: Come funzionano gli orologi della vita?, con il Prof. Rodolfo Costa
- Ore 12:10 - 13:00: Ricordare per poter dimenticare, con la Prof.ssa Serena Varotto
- Ore 13:05 - 13:30: Chiusura dei lavori

Cagliari: Che razza di discorsi!
Il 24 febbraio 2018 la città sarda festeggia il Darwin Day con l'evento Che razza di discorsi! Dibattito sugli usi del concetto di “razza”, con la Prof.ssa Carla Maria Calò di Antropologa fisica dell'Università di Cagliari e il Dott. Francesco Bachis di Antropologia culturale dell'Università di Cagliari.
L'inizio dell'evento è previsto per le ore 17:30 presso la sede UAAR di via del Tempio.

Roma: Sesso femminile ed evoluzione della specie
Il 28 febbraio 2018 presso la Casa Internazionale delle Donne, alle ore 17:30 Bruna Tadolini, biologa dell’Università di Bologna e Sassari, presenterà il suo libro Evoluzione al femminile.
Darwin Day: dettagli sugli eventi
Ricordiamo che alcuni degli eventi UAAR per il Darwin Day che abbiamo elencato, città per città, necessitano di una prenotazione. Sul sito ufficiale dell'associazione, inoltre, potrete trovare maggiori dettagli sui singoli eventi ed eventuali cambi di programma.
Buon Darwin Day a tutti e... evviva l'evoluzione!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!