Ecco i migliori videogiochi del 2016 per PlayStation 4

Se il 2017 è e sarà un anno particolarmente denso di ottimi videogiochi, l'anno precedente non è stato da meno. Riscopriamo insieme i migliori titoli PS4 del 2016.

Autore: Andrea Guerriero ,

Il 2017, lo abbiamo sottolineato più volte, è un anno particolarmente seducente per gli appassionati di gaming. Era da tempo che non assistevamo ad uscite di livello tanto alto condensate in così pochi mesi, accompagnate per altro dal lancio di un nuovo hardware - l'ultima console della compagnia di Super Mario, Nintendo Switch.

E se i prossimi mesi promettono altre meraviglie in poligoni, c'è chi vorrebbe approfittare di sconti e promozioni per recuperare qualche gioiellino rimasto ingiocato, magari per il poco tempo a disposizione. Ecco perché l'allegra redazione di NoSpoiler ha deciso di stilare una classifica dei migliori videogiochi per PS4 del 2016, così da segnalarvi quali titoli non dovreste assolutamente far mancare nella vostra collezione nerd. 

Come già accaduto per quella dedicata ai migliori giochi in uscita, o già usciti, nel 2017, anche in questo caso la lista non vuole imporsi come dogma, ma solo come un manuale per gli acquisti per i nostri lettori, guidato dal gusto personale di chi vi scrive. 

10 - Titanfall 2

Nell'annuale e serrata lotta tra Call of Duty e Battlefield, il vincitore è stato un outsider tanto inatteso quanto sorprendente per qualità. 

Ci riferiamo al sequel di Titanfall, realizzato come il capitolo originale dai ragazzi di Respawn Entertainment - che annoverano tra le proprie fila proprio ex sviluppatori di Call of Duty. 

Titanfall 2 abbandona l'esclusività e abbraccia anche i lidi della console di ultima generazione a marchio Sony, proponendo ai videogiocatori anche un'intensa campagna in singleplayer - e senza rinunciare al frenetico multiplayer. 

Il titolo segue le avventure del fuciliere di terza classe Jack Cooper e metterà in scena il particolare rapporto che intercorre tra lui e il suo fedele Titano, un Titan BT-7274. Il personaggio che andiamo a controllare nell'ultimo gioiellino virtuale di Respawn è un soldato semplice che aspira a diventare un pilota e che ha attirato l’attenzione di un collega di massimo livello, il capitano Tai Lastimosa.

Lastimosa sia accorge fin dal subito del potenziale di Jack, lo prende sotto la sua ala protettiva e lo addestra in segreto mentre imperversa la guerra contro la tirannica IMC.

9 - Ratchet & Clank

Prima di Crash Bandicoot N.Sane Trilogy, remake dei primi tre capitoli della saga in uscita su PS4 il prossimo 30 giugno, Sony aveva già provato a risvegliare i ricordi dei giocatori più navigati gettando in campo il dinamico duo di Insomniac Games

Ratchet & Clank non è altro che il rifacimento del primo episodio del franchise, tirato a lucido per sfruttare la potenza del monolite giapponese. Nessuno degli elementi che ci hanno fatto innamorare delle colorate avventure dei due strampalati eroi è stato modificato, ma anzi, gli sviluppatori sono riusciti a migliorare ulteriormente un videogioco già imperdibile.

Accompagnato dal film, Ratchet & Clank rappresenta un platform di spessore, arricchito da sessioni shooter ed esplorative, e da un comparto tecnico assolutamente gradevole alla vista.

8 - DOOM

Sempre dal passato, torna uno dei capostipiti del genere FPS, sia su PC che su console di ultima generazione.

Nonostante i tanti dubbi iniziali, il reboot di DOOM è riuscito a convincere pubblico e critica specializzata con la sua brutale frenesia. id Software, in collaborazione con Bethesda, ha deciso di rilanciare il famosissimo titolo offrendo un'esperienza di gioco moderna e "brutalmente divertente"Demoni inarrestabili, armi incredibilmente distruttive e movimenti fluidi e rapidi costituiscono le basi per un intenso combattimento in prima persona.

7 - The Witcher 3: Blood and Wine

Può un DLC entrare di peso in una classifica di questo tipo? Sì, se il contenuto scaricabile è Blood and Wine, secondo ed ultimo DLC di The Witcher 3

CD Projekt RED è riuscita a confezionare un'espansione dall'incredibile longevità e varietà di situazioni, che riprende le magiche avventure di Geralt di Rivia. Il nostro cacciatore di mostri preferito è chiamato ad affrontare una nuova pericolosa minaccia nella Regione di Toussaint, una terra lontana non raggiunta dalla guerra.

Blood and Wine è un'avventura da oltre 30 ore di contenuti inediti infarcita di fatti oscuri, colpi di scena inattesi, amore e inganni. Solo le abilità di un witcher possono venire a capo del grande mistero legato alla bestia nascosta nella notte che terrorizza il regno. 

6 - The Last Guardian

Dopo 10 travagliati anni di sviluppo, la più recente creazione di Fumito Ueda è finalmente riuscita ad approdare sulle nostre PlayStation 4. 

The Last Guardian venne presentato per la prima volta nel lontano 2007 con il nome Project Trico, progetto che sarebbe andato a chiudere la trilogia per PS3 già composta dagli indimenticabili ed indimenticati ICO e Shadow of the Colossus. 

Da allora le cose sono sensibilmente cambiate. Il gioco ha trovato nome, è stato dirottato sulla console di nuova generazione a marchio Sony ed è stato più volte al centro di voci di corridoio che ne davano per certa la cancellazione. Eppure The Last Guardian ce l'ha fatta, ed è pronto a farvi vivere una poetica esperienza ludica.

La trama segue la storia di un giovane ragazzo in fuga da quello che sembra un gigantesco castello in rovina situato nella conca di una montagna, da cui sembra esservi stato imprigionato da qualcuno. L'avventura è incentrata sul legame tra il ragazzo e un'enorme creatura simile ad un grifone, di nome Trico.

5 - Dark Souls III 

Dark Souls III rappresenta il capitolo finale di una delle saghe videoludiche moderne più amate dalla community di appassionati. 

Cattivo, intenso e dannatamente difficile, l'ultimo videogioco di Hidetaka Miyazaki chiude nel migliore dei modi il franchise ruolistico di Dark Souls, riportandoci tra anime e violenza, e tra scenari ancora oggi difficilmente replicabili da altre produzioni. 

Il 28 marzo arriverà anche il secondo ed ultimo DLC del gioco, The Ringed City. Stando a quanto dichiarato da Namco Bandai, l'espansione di Dark Souls III andrà a risolvere tutte le questioni lasciate in sospeso dell'intera trilogia di giochi di ruolo made in Japan. In The Ringed City i giocatori dovranno inseguire il cavaliere schiavo Gael fino alla vera e propria fine del mondo nella sua ricerca dell'Anima Oscura dell'Umanità.

4 - Rise of the Tomb Raider

Il ritorno della bella e lelate Lara Croft sulle console PlayStation non poteva avvenire in modo migliore. 

Dopo un anno di esclusiva temporale su PC e Xbox One, Rise of the Tomb Raider è riuscito a conquistare anche i fedelissimi Sony, grazie ad una ricca edizione che festeggia i 20 anni del fortunato franchise. 

Disponibile da ottobre 2016, Rise of the Tomb Raider: 20 Year Celebration rappresenta di fatto la versione definitiva del titolo, arricchita dal nuovo DLC Legami di Sangue, dalla nuova modalità Endurance cooperativa, dal supporto a PlayStation VR per l'espansione, dal nuovo livello di difficoltà Estremo, 5 nuove skin per Lara, un nuovo costume e un'arma ispirata a Tomb Raider III. Senza dimenticare tutti i precedenti contenuti aggiuntivi scaricabili pubblicati su Xbox e PC.

3 - Final Fantasy XV

Fresco di premiazione al Drago d'Oro 2017, Final Fantasy XV non ha certo bisogno di presentazioni.

La lunga e travagliata gestazione del jRPG a marchio Square Enix non ha impedito alla compagnia nipponica di confezionare un'avventura epica e colorata, dalle venature romantiche e malinconiche. 

Le peripezie del principe Noctis e dei suoi amici sono sì diverse dai capitoli tradizionali di Final Fantasy - la saga ha compiuto 30 anni di recente -, ma mantengono intatta la poesia che da sempre caratterizza l'universo della casa del Chocobo.

Anche Final Fantasy XV ci regalerà emozioni inedite in questo 2017. Sono infatti in uscita diversi DLC dedicati ai compagni del protagonista: il primo, concentrato sul possente Gladio, debutterà il 28 marzo.

2 - Overwatch

Dopo aver consegnato alla storia del gaming brand indimenticabili come Diablo, Warcraft e StarCraft - che potrebbe tornare con un remaster -, Blizzard ha deciso di rischiare e di cambiare del tutto genere. 

Nasce così Overwatch, appassionante sparatutto online che fa degli scontri in multiplayer e di personaggi incredibilmente carismatici i suoi cavalli di battaglia. 

Il gioco ha vinto nel corso dell'anno passato innumerevoli premi, riuscendo a costruire velocemente una solida community di appassionati, che ogni giorno ne affollano i server. 

Di recente, il team di sviluppo ha alzato il sipario su un nuovo eroe, il robot Orisa, progettato dall'undicenne Efi Oladele allo scopo di mantenere la pace a Numbani. Il possente Orisa appartiene alla classe "tank", livello di difficoltà 2 e può vantare, fra le sue abilità, una barriera protettiva per difendere gli alleati e un dispositivo per incrementare i danni inflitti dai compagni. Potrà, inoltre, potenziare le sue stesse difese e rendersi così immune ai colpi debilitanti.

1 - Uncharted 4

Fin dall'uscita di PS3, il destino della grande famiglia PlayStation si è legato a doppio filo a quello di Nathan Drake.

PlayStation 4 non fa di certo eccezione, colorando i suoi potenti chip con le avventure esotiche di Uncharted 4: Fine di un Ladro. Avventure che sulle pagine di NoSpoiler abbiamo provato a raccontarvi in 10 meravigliose immagini, e che andranno molto presto ad espandersi.

I cagnacci californiani sono infatti al lavoro su Uncharted: The Lost Legacy, primo DLC stand-alone con protagoniste Chloe Frazer e Nadine Ross. Non solo, l'ex ladro arriverà anche al cinema, nel tentativo di riproporre sul grande schermo le stesse atmosfere che abbiamo già vissuto pad alla mano. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!