Intellivision ha annunciato il suo ritorno nel mondo delle console, dove aveva debuttato nel 1979, grazie al nuovo progetto Amico. L'intento della piattaforma, in un mercato divenuto sempre più agguerrito, è quello di strizzare l'occhio non solo ai giocatori più voraci, ma anche a chi vorrebbe avvicinarsi per la prima volta al mondo dei videogiochi.
Amico: una console per tutti
Annunciata nei giorni scorsi e, per ora ancora in progettazione, Amico arriverà sul mercato il 10 ottobre 2020 con un prezzo compreso tra i 149 e i 179 dollari, ma ancora da stabilire. Anche i giochi, promettono i produttori, saranno altrettanto economici: si andrà da 2,99 a 7,99 dollari massimi, mentre la console ne avrà diversi pre-installati e conterà su un negozio digitale dove sarà possibile scaricarne di ulteriori.
Secondo il dirigente di Intellivision, Tommy Tallarico, si tratterà di una console che i genitori vorranno acquistare ai loro figli, al contrario di quelle che invece di solito si trovano "costretti" a comprare su loro richiesta:
Stiamo creando una console che i genitori vorranno comprare, non che gli sarà chiesto di comprare. Praticamente tutti i giochi realizzati per console, oggi, vengono progettati tenendo in mente solo i giocatori esperti. Vediamo che c'è un mondo in cui tutti sono interessati a giocare a casa con gli amici, ma non è possibile perché la barriera in entrata è quasi impossibile da valicare, per chi non è pratico di videogiochi – a causa della complessità del controller, di quanto è intricato il gameplay, di quanto costano gli hardware e i software, oltre che della ripida curva d'apprendimento che, all'inizio, non porta a divertirsi.
Amico vuole, quindi, fare l'esatto opposto, aprendo le porte dei videogiochi anche a chi non si è avvicinato prima a questa forma d'intrattenimento:
Il nostro obiettivo era quello di creare una console che potesse divertire sia i giocatori che i non giocatori. Amico è la nostra risposta a questa mancanza che vediamo nell'attuale industria dei videogiochi.
I prezzi della console e dei giochi potrebbero sicuramente favorire un avvicinamento dei neofiti, che non saranno spaventati dall'esborso iniziale richiesto.

I giochi già annunciati
Tra i titoli, Intellivision garantisce che ci saranno esclusive apposite, oltre al ritorno di alcuni classici che sono stati reimmaginati per l'occasione. C'è una lista ufficiale di quelli già confermati, che include:
Giochi Intellivision
- Astrosmash
- Shark! Shark!
- Baseball
- Night Stalker
- Skiing
- Math Fun
- SNAFU
- Utopia
- Frog Bog
- Boxing
- Bowling
- Triple Action
- Tron Deadly Discs
- Cloudy Mountain: Crown of Kings
- Star Strike
- Horse Racing
- Auto Racing
- B-17 Bomber
Giochi Atari
- Pong
- Asteroids
- Centipede
- Tempest
- Adventure
- Missile Command
- Yar’s Revenge
- Breakout
- Lunar Lander
- Night Driver
- Sky Diver
- Warlords
Giochi Imagic
- Microsurgeon
- Atlantis
- Demon Attack
- Dracula
Altri giochi
- Miner 2049er
- Super Burgertime
- Bad Dudes
- Caveman Ninja
- Moon Patrol
- R-Type
- 10 Yard Fight
- Lode Runner
- Spelunker
- Kung-Fu Master
- MotoRace USA
- Tropical Angel
- Archon
- ToeJam & Earl
Intellivision ha anche voluto precisare che non ci saranno giochi con contenuti per adulti e che tutti saranno ideali per essere giocati davanti a tutta la famiglia. Non saranno inoltre presenti microtransazioni e ci saranno contenuti extra esclusivi per Amico, in aggiunta a quanto veniva offerto all'epoca delle uscite originali di questi titoli.

Vedremo, al suo arrivo sul mercato, se Amico riuscirà a conquistare il cuore dei nuovi videogiocatori e di chi, appassionato di retrogaming, cerca una piattaforma che gli consenta di rivivere le vecchie glorie. Come vi sembra l'idea di Intellivision?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!