Non è esattamente una sorpresa. Le due serie che hanno dominato la 64° edizione degli Emmy Awards, assegnati stanotte (ora italiana) a Los Angeles, sono Modern Family nella categoria comedy e Homeland sul fronte drama. Inutile dire che sono orgogliosa di ricordarvi come entrambe siano trasmesse in prima visione italiana da FOX, a conferma della qualità della programmazione delle reti del gruppo (e a conferma di quanto di buono ci sarà ancora da vedere nei prossimi mesi, una lunga serie di novità e ritorni da non perdere!).
Meritatissimo anche il premio a Jessica Lange per American Horror Story, che ha infranto il muro di “snobismo a prescindere” della critica nei confronti di qualsiasi premio riservato a una serie di genere horror. Grazie alla qualità delle serie di genere (da True Blood a The Walking Dead, tanto per citare due esempi) finalmente ogni serie tv davvero meritevole può concorrere ai premi più ambiti. Certo: il fantasy, la fantascienza e l’horror restano generi visti con pregiudizio dai critici – lo dimostra la scarsa quantità di premi assegnati a quel gioiello di Game of Thrones – Il trono di spade - ma le cose stanno cambiando e personalmente non posso che esserne lieta. Ciò premesso, andiamo a vedere i vincitori nelle varie categorie. Ci sono stati, come sempre, i “grandi esclusi” della nottata, ma devo dire che tutto sommato le serie premiate – anche solo con un premio tecnico – sono abbastanza rappresentative dell’andamento attuale dei gusti del pubblico e del successo dei vari prodotti tv.
Gli Emmy Awards sono come sempre in contrasto con le scelte che avremmo fatto noi “maniaci seriali”, appassionati di serie che mangiano tv a colazione, pranzo e cena. Ma dobbiamo ugualmente riconoscere che i premiati sono tutti attori e prodotti di grande qualità. Se proprio devo dirne una, io non capisco tutto questo amore tutto made in Usa per Julia-Louise Dreyfus. Capisco che il grande pubblico Usa sia affezionatissimo a Seinfeld, una delle serie più amate di sempre dagli americani, ma a confronto – che so – di Edie Falco o Amy Poehler non capisco come si possa privilegiare la Dreyfus. Che sicuramente è una brava attrice. Ma non un’attrice eccezionale… Inevitabilmente, quando il livello dei partecipanti a una sfida è così elevato, ci saranno delusioni. Ma allo stesso modo è inevitabile che a vincere sia qualcuno che merita fortemente quel premio…
Ecco la lista dei candidati nelle categorie principali, in grassetto i vincitori.
Migliore Serie (Comedy)
The Big Bang Theory
Curb Your Enthusiasm
Girls
Modern Family
30 Rock
Veep
Migliore Serie (Drama)
Boardwalk Empire
Breaking Bad
Downtown Abbey
Homeland – Caccia alla spia
Mad Men
Migliore Miniserie o Film TV
American Horror Story
Game Change
Hatfields & McCoys
Hemingway & Gellhorn
Luther
Sherlock
Migliore Attore Protagonista (Comedy)
Alec Baldwin per 30 Rock
Don Cheadle per House of Lies
Louis C.K. per Louie
Jon Cryer per Due uomini e mezzo
Larry David per Curb Your Enthusiasm
Jim Parsons per The Big Bang Theory
Migliore Attore Protagonista (Drama)
Hugh Bonneville per Downton Abbey
Steve Buscemi per Boardwalk Empire
Bryan Cranston per Breaking Bad
Michael C. Hall per Dexter
Jon Hamm per Mad Men
Damian Lewis per Homeland - Caccia alla spia
Migliore Attore Protagonista (Miniserie o Film TV)
Kevin Costner per Hatfields & McCoys
Benedict Cumberbatch per Sherlock
Idris Elba per Luther
Woody Harrelson per Game Change
Clive Owen per Hemingway & Gellhorn
Bill Paxton per Hatfields & McCoys
Migliore Attrice Protagonista (Comedy)
Zooey Deschanel per New Girl
Lena Dunham per Girls
Edie Falco per Nurse Jackie
Tina Fey per 30 Rock
Julia Louis-Dreyfus per Veep
Melissa McCarthy per Mike & Molly
Amy Poehler per Parks and Recreation
Migliore Attrice Protagonista (Drama)
Kathy Bates per Harry's Law
Glenn Close per Damages
Claire Danes per Homeland - Caccia alla spia
Michelle Dockery per Downton Abbey
Julianna Margulies per The Good Wife
Elisabeth Moss per Mad Men
Migliore Attrice Protagonista (Miniserie o Film TV)
Connie Britton per American Horror Story
Ashley Judd per Missing
Nicole Kidman per Hemingway & Gellhorn
Julianne Moore per Game Change
Emma Thompson per The Song of Lunch
Migliore Attore Non Protagonista (Comedy)
Ty Burrell per Modern Family
Jesse Tyler Ferguson per Modern Family
Max Greenfield per New Girl
Bill Hader per Saturday Night Live
Ed O'Neill per Modern Family
Eric Stonestreet per Modern Family
Migliore Attore Non Protagonista (Drama)
Jim Carter per Downton Abbey
Brendan Coyle per Downton Abbey
Peter Dinklage per Il trono di spade
Giancarlo Esposito per Breaking Bad
Jared Harris per Mad Men
Aaron Paul per Breaking Bad
Migliore Attore Non Protagonista (Miniserie o Film TV)
Tom Berenger per Hatfields & McCoys
Martin Freeman per Sherlock
Ed Harris per Game Change
Denis O'Hare per American Horror Story
David Strathairn per Hemingway & Gellhorn
Migliore Attrice Non Protagonista (Comedy)
Mayim Bialik per The Big Bang Theory
Julie Bowen per Modern Family
Kathryn Joosten per Desperate housewives - I segreti di Wisteria Lane
Sofía Vergara per Modern Family
Merritt Wever per Nurse Jackie
Kristen Wiig per Saturday Night Live
Migliore Attrice Non Protagonista (Drama)
Christine Baranski per The Good Wife
Joanne Froggatt per Downton Abbey
Anna Gunn per Breaking Bad
Christina Hendricks per Mad Men
Archie Panjabi per The Good Wife
Maggie Smith per Downton Abbey
Migliore Attrice Non Protagonista (Miniserie o Film TV)
Frances Conroy per American Horror Story
Judy Davis per Page Eight
Jessica Lange per American Horror Story
Sarah Paulson per Game Change
Mare Winningham per Hatfields & McCoys
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!