L'ultima illusione ottica che impazza sul web è una freccia poggiata su una base di legno che pur girando su se stessa, sia in senso orario che antiorario, punta sempre verso destra. Ma come è possibile?
L'oggetto è stato creato dal matematico Kokichi Sugihara, docente presso l'Università Meiji in Giappone e vincitore del concorso “Best Illusion of the Year” per ben due volte per via delle sue costruzioni tridimensionali dalle forme peculiari, basandosi su un "trucco" di fisica che fa sembrare che una freccia punti sempre nella medesima direzione.
Il filmato è stato pubblicato lo scorso 1° maggio 2018 su Instagram da Physics Fun, un account che raccoglie i migliori esperimenti fisici presenti sul web, ed è immediatamente diventato virale ottenendo oltre mezzo milione di visualizzazioni e migliaia di condivisioni anche sugli altri social network come Facebook e Twitter in solo 6 giorni:
No Instagram parameter url defined
Freccia che punta a destra: ruotando questa freccia di 180 gradi punta ancora a destra - solo nello specchio punta a sinistra (e solo a sinistra). Un'altra incredibile ambigua illusione oggettuale del matematico Kokichi Sugihara della Meiji University in Giappone, l'inventore di questa illusione e una forma d'arte. Un'intelligente combinazione di riflessione, prospettiva e angolo di visione che produce questa sorprendente illusione.
La freccia che punta sempre a destra: come funzione l'illusione ottica
Come si spiega l'illusione ottica della freccia?
Come mostra la parte finale del video, quello che a noi utenti sembra una normalissima freccia - perché inquadrata da una sola prospettiva accuratamente selezionata - è in realtà un oggetto 3D dalla forma simmetrica non ben definita (foto in basso) con linee e curve finemente impostate in modo da "assumere" la forma di una freccia che punta verso destra se osservate da una specifica angolazione.

Bisogna osservare la freccia dall'alto, infatti, per accorgersi della sua vera forma, mentre l'unico modo per veder puntare la freccia anche verso sinistra è attraverso uno specchio posto davanti all'oggetto del matematico (foto in basso).

Cosa ne pensate di questa illusione ottica basata su una teoria di fisica ben precisa? Fatecelo sapere nei commenti!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!