Il primo trailer di Ghostbusters: Legacy è finalmente apparso online, dopo quasi un anno dal primo teaser che mostrava solo la Ecto-1.
Adesso, dopo che le riprese sono terminate nel mese di ottobre 2019, il regista Jason Reitman ha potuto presentare ai fan il primo filmato da 2 minuti e 33 secondi da Ghostbusters: Legacy e sembra proprio che abbia mantenuto la promessa di realizzare la così detta "lettera d'amore per i fan".
I riferimenti agli Acchiappafantasmi originali sono parecchi e la nuova storia potrebbe proprio avere degli stetti legami con quanto narrato nei primi film. Diversi momenti omaggiano il personaggio di Egon Spengler, che fu interpretato dal compianto Harold Ramis, e nel trailer in lingua originale è possibile udire la voce di Bill Murray.
Queste e altre curiosità in questa analisi frame by frame del trailer di Ghostbusters: Legacy.
- La trama principale
- Egon a caccia di Shandor
- Il ruolo di Paul Rudd
- Il personaggio misterioso
- La Ecto-1
- I fantasmi
- Bill Murray
- La musica
- Il riferimento a Ghostbusters II
- La scena extra
- Easter egg
La trama principale
Il primo trailer introduce quella che dovrebbe essere a tutti gli effetti la famiglia Spengler. Carrie Coon interpreta Callie, la figlia di Egon Spengler, mentre Mckenna Grace e Finn Wolfhard interpretano i nipoti Phoebe e Trevor. Da quando loro padre non c'è più (si pensa sia morto) non se la passano molto bene a livello economico e sono stati costretti a trasferirsi a Summerville. In questa piccola cittadina non devono pagare l'affitto, poiché il nonno gli ha lasciato in eredità una vecchia proprietà.

Summerville però non è una cittadina come le altre. Mr. Grooberson (Paul Rudd) racconta che gli abitanti del luogo sono disturbati da continue scosse di terremoto, non attribuibili ai normali movimenti del terreno: si tratta evidentemente di scosse dovute a fenomeni paranormali.
I due fratelli accetteranno l'eredità morale del nonno, al fine di risolvere questo mistero.
La giovane Phoebe scopre che il nonno aveva uno studio segreto e Trevor trova la vecchia auto degli Acchiappafantasmi nel capanno che funge da garage. Sia lo studio, che i macchinari al suo interno (come il rilevatore di fantasmi PKE e gli zaini protonici), che l'Ecto-1 serviranno ai ragazzi per acchiappare i fantasmi e venire a capo della situazione.
Egon a caccia di Shandor
Quello che più solleva domande è il perché Egon si sia trasferito a Summerville. La risposta appare chiara con un preciso frame del trailer che potete vedere qui sotto:

Si può ipotizzare che appunti e indizi nello studio di Egon abbiano portato Phoebe e il suo compagno di scuola, interpretato da Logan Kim, in questo appezzamento di terreno, dove pare esserci la tenuta di un certo Shandor, la Shandor Mining Company, che secondo la scritta in metallo è stata fondata nel 1927.
Ma chi è Ivo Shandor?
L'architetto Ivo Shandor è stato menzionato per la prima volta in Ghostbusters del 1984.
Quando gli Acchiappafantasmi cercano di venire a capo dei problemi relativi alle anomalie ectoplasmatiche del palazzo in cui abita Dana Barrett (Sigourney Weaver), proprio Egon dice:
Qualcosa di terribile sta per entrare nel nostro mondo e questo fabbricato ne è evidentemente la porta. L'architetto si chiamava Ivo Shandor, l'ho trovato sul Tobin, guida spiritica. Era anche un medico, praticava la chirurgia come atto voluttuario e nel 1920 fondò una setta.
Dopo la prima guerra mondiale Shandor decise che la società era troppo marcia per sopravvivere. E non era il solo, aveva circa un migliaio di seguaci quando morì. Celebravano riti sulla grande terrazza. Riti bizzarri che erano volti a determinare la fine del mondo. E ora si ha l'impressione che questo possa veramente capitare!
Quindi Shandor era un adoratore di Gozer che ha permesso, attraverso i suoi richiami e le sue costruzioni, alle entità malvage di entrare nel nostro mondo. Secondo la guida spiritica di Tobin, "scritta da Egon Spengler e Ray Stantz" e realmente acquistabile in lingua inglese, Shandor è nato in Romania nel 1855 e si è trasferito a New York nel 1898.
L'architetto aveva una ossessione per il culto di Gozer e maturò l'idea che l'umanità non meritava di sopravvivere dopo la Prima Guerra Mondiale. Studiò così un modo per far giungere l'apocalisse nel nostro mondo. Shandor morì durante un esperimento andato male.
Qui sotto potete vedere la sua scheda all'interno della guida:
No Instagram parameter url defined
E se quell'esperimento di cui la guida racconta l'avesse solo trasformato in una entità superiore?
Il ruolo di Summerville a questo punto pare chiaro.
Show hidden content
Shandor vi faceva base per fare i suoi esperimenti e per adorare Gozer, forse insieme ad altri adoratori. Egon, dopo il primo film Ghostbusters, deve averlo scoperto e ha deciso di studiare quella zona, comprando così la casa che ha poi lasciato ai suoi nipoti.Il ruolo di Paul Rudd
Nel film Paul Rudd è Mr. Grooberson. Lo si vede nel trailer studiare le scosse di terremoto, riconoscere una trappola per fantasmi, raccontare a Phoebe degli Acchiappafantasmi originali e venire a contatto con una creatura.
Durante una vecchia intervista al produttore Ivan Reitman, è stato rivelato che Mr. Grooberson è un sismologo che si è trasferito a Summerville perché ha rilevato dei terremoti misteriosi. Inoltre, insegna alla scuola estiva.
Image not found
Show hidden content
Il trailer fa capire che Grooberson conosce bene la storia degli Acchiappafantasmi e potrebbe essere appassionato di mitologia.L'uomo potrebbe quindi non essere un semplice sismologo: potrebbe essere un adoratore di Gozer? Dopo i fatti di New York (narrati in Ghostbusters), potrebbe averne voluto sapere di più? E se fosse davvero lui il villain del film?Grooberson potrebbe essere a Summerville per lo stesso motivo per cui c'era Egon: studiare il fenomeno Shandor/Gozer. Ma dal canto suo (non si sa perché), Grooberson vorrebbe risvegliare le attività paranormali.Il personaggio misterioso
Nel trailer viene mostrato in due occasioni il personaggio interpretato da Tracy Letts. Pare sia un negoziante (ferramenta?) del luogo, ma essendo nel trailer potrebbe rappresentare molto di più. Si può immaginare che sia un vecchio amico di Egon conosciuto a Summerville, che può aiutare i nuovi piccoli eroi.
Curiosità: Letts nella vita reale è il marito di Carrie Coon.

La Ecto-1
La Ecto-1 ha subito degli upgrade ma anche dei downgrade. È molto simile a quella vista nel primo film, ma anche diversa da quella che appare nel secondo.
Non si sa se questa discrepanza verrà spiegata in Ghostbusters: Legacy, ma è facile pensare che Egon (e forse Ray) hanno lavorato a una nuova versione dell'auto, dotandola di un sedile movibile per sparare ai fantasmi in inseguimento (scena molto bella del trailer).

L'assenza del logo del secondo film sulle portiere fa però pensare che questa possa essere una nuova Ecto-1, alla quale Egon e Ray (Dan Aykroyd) hanno lavorato dopo i fatti del primo Ghostbusters. I fan ricorderanno che tra il primo film e il secondo intercorrono 5 anni: in quel frangente di tempo Ray avrebbe potuto comprare una nuova Cadillac (o più).
Questa ipotesi si fa più forte quando nel trailer viene mostrata un'altra Cadillac arruginita al di fuori del garage diroccato della proprietà degli Spengler.

L'auto originale vista nei primi due film potrebbe ancora essere in possesso di Ray a New York.
I fantasmi
Il trailer prepara a una grossa invasione di fantasmi proveniente dal sottosuolo di Summerville, ma non mostra chiaramente nessun fantasma.
Il primo fantasma che si vede nel trailer e che probabilmente verrà acchiappato dai ragazzi con gli zaini protonici sembra avere più braccia e non una forma definita.

Il secondo fantasma è difficile da distinguere mentre corre velocemente tra due bus scolastici. Sembra essere un vapore nero senza consistenza. Lo potete vedere qui sotto:

Il terzo fantasma, o meglio il terzo gruppo di fantasmi lo si può vedere in un pozzo apparentemente infuocato, in cui guarda Phoebe.
Nell'immagine qui sotto, osservando attentamente, si possono distinguere mani tese e volti. Questi potrebbero essere i fantasmi delle persone sacrificate da Shandor:

La quarta apparizione è da attribuirsi a una creatura che ha tutta l'aria di essere un Cane Infernale (Terror Dog).
Show hidden content
Questa scena in particolare potrebbe rafforzare la tesi del ruolo di Paul Rudd. Il Cane Infernale lo sta inseguendo e, come nel film del 1984, potrebbe essere in cerca di un corpo da possedere, ovvero un Guarda di porta o un Mastro di chiavi.Queste due figure sono servite nel primo film per aprire il portale che ha permesso a Gozer di entrare nel nostro mondo e provare a distruggerlo: potrebbe ricrearsi quella situazione?
L'ultimo fantasma mostrato sembra molto simile al primo di questa lista, ovvero a quello con una forma non definita e verdastro. ...oppure potrebbe trattari del caro, vecchio Slimer.
Con tutta probabilità, l'identità del fantasma è volutamente oscurata. L'effetto speciale potrebbe essere ancora da completare.

Bill Murray
Gli Acchiappafantasmi originali si vedono in un breve video - preso dal primo film - mostrato da Mr. Grooberson ai suoi studenti (nell'occasione c'è anche la citazione alla serie TV #The Walking Dead):

Nella versione originale del trailer (che potete vedere qui), si può sentire chiaramente la voce di Bill Murray (nei panni di Peter Venkman) dire:
Call it... fate, call it luck, call it karma. I believe everything happens for a reason.
Questa è una clip audio presa direttamente dal primo Ghostbusters del 1984. Se ascoltate bene il video qui sotto dal 23esimo secondo, noterete la stessa inclinazione vocale e la stessa pronuncia:
Guardando il trailer italiano questo particolare sfugge, poiché il doppiatore italiano è cambiato e probabilmente ha letto le battute senza che qualcuno gli ricordasse il riferimento, al fine di controllare l'intonazione. La soluzione più logica sarebbe stata quella di recuperare anche in italiano la clip con la voce di Oreste Rizzini (doppiatore di Bill Murray in Ghostbusters).
La frase di Venkman è stata inserita nel trailer per sottolineare "l'entrata in gioco" del destino nella vita di Phoebe: il caso ha voluto che scoprisse i segreti del nonno.
La musica
Nel trailer non c'è alcuna canzone, ma solo musiche di atmosfera. Tra queste però ci sono due riferimenti al film originale.
Nel lungometraggio del 1984, prima che gli Acchiappafantasmi incontrino il loro primo fantasma all'interno della biblioteca di New York, c'è un momento in cui Ray dice di ascoltare un suono. In quel momento si odono dei suoni di pianoforte, che sono gli stessi che si possono sentire nel trailer di Ghostbusters: Afterlife.
Nel video qui sotto dal 30esimo secondo potete sentire Ray dire "Ascoltate" e poi sentire i suoni dal pianforte:
Lo stesso suono di pianoforte è udibile subito dopo che Mr. Grooberson dice che si tratta di una trappola per fantasmi. Andate al primo minuto del trailer:
Sempre dal trailer (dal minuto 1:10), quando Mr. Grooberson mostra ai ragazzi le scene della New York degli anni '80, potete udire le prime note della canzone di Ray Parker Jr..
Il riferimento a Ghostbusters II
Nel trailer sembra esserci un solo riferimento a Ghostbusters II e questo non è nemmeno visivo. Quando Mr. Grooberson dice ai ragazzi che "sono 30 anni che non si vedono fantasmi", fa proprio un riferimento a Ghostbusters II, dato che 30 anni corrono proprio dalla fine dei fatti del film del 1989.
La scena extra
In alcuni trailer europei è stata aggiunta una scena extra dopo l'apparizione del titolo del film. In questa sequenza Phoebe e il suo amico stanno testando l'equipaggiamento trovato nel laboratorio del nonno. Phoebe indossa uno zaino protonico utile ad acchiappare i fantasmi, mentre il personaggio dai tratti asiatici interpretato da Logan Kim ha in testa un Ecto-Goggles. Questo accessorio ha la stessa utilità del PKE Meter, quindi individua i fantasmi e restituisce dei valori numerici che corrispondono ad alcuni dati che permettono di classificarli. Quelli che si vedono in questa scena però sembrano essere un modello avanzato, dato che forniscono anche la fotografia del soggetto.
In mano Kim ha quello che sembra e dovrebbe essere un microfono. Anche questo oggetto potrebbe essere uno dei rivelatori acustici degli Acchiappafantami, assente nei film precedenti. Ricorda il rivelatore (Sniffer) che ha usato Venkman la prima volta che entra nell'appartamento di Dana Barrett nel primo film ma è diverso proprio nell'utilizzo.
Potete vedere la scena assente nel primo trailer nel video qui sotto (è il trailer svizzero) dal minuto 1:43:
Easter egg
Oltre a tutto quello portato alla vostra attenzione in questo articolo, le seguenti immagini metteranno in evidenza alcuni easter egge e riferimenti al Ghostbusters del 1984 diretto da Ivan Reitman, padre del regista Jason che dirige il nuovo Ghostbusters: Legacy.
Le uniformi degli Acchiappafantasmi si trovano nella tenuta Spengler, segno che sono state conservate da Egon dopo che lui, Ray, Peter e Winston hanno chiuso l'attività paranormale:

Quando Janine - nel primo film - chiede a Egon quale sia il suo hobby, lui risponde "Colleziono spore, muffe e funghi."
Nel trailer si vede la sua collezione...

...anche nel dettaglio:

Nel primo Ghostbusters, in una delle prime scene all'interno della biblioteca si vedono una serie di libri impilati, così come dentro l'appartamento degli Spengler. Nel 1984, Egon fa notare a Ray la pila di libri e quest'ultimo dice:
Ammucchiamento simmetrico. Come nella turbolenza massiva di Philadelphia nel 1947.
Poi Peter aggiunge in tono sarcastico:
È vero. Nessun umano ammucchierebbe libri così...
L'ammucchiamento di libri del soggiorno di Egon potrebbe significare che lo stesso Acchiappafantasmi abbia provato a impilare i libri in quel modo:

L'attrezzatura scientifica che gli Acchiappafantasmi sono stati costretti a portare via dal laboratorio dell'università che li ha licenziati nel primo film, sono in parte nel laboratorio di Egon a Summerville:

Infine, una chicca nascosta in una immagine del nuovo trailer. Cerchiato nell'immagine qui sotto, potete vedere il logo degli Acchiappafantasmi:

Ghostbusters: Legacy sarà nei cinema statunitensi dal 10 luglio 2020.
Il traler italiano non svela la data di uscita nel nostro paese ma indica un generico "Estate 2020".
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!