Se dopo aver visto gli imponenti draghi di Game of Thrones non siete più riusciti a dormire sonni tranquilli, tanto è stato il timore che sono riusciti a insinuare nel vostro animo, forse potrebbe aiutarvi sapere che per la loro realizzazione i ragazzi di Pixmondo si sono ispirati a elefanti e galline.
Bisognerà pure arrangiarsi in qualche modo quando non si può fare indossare una tuta per la motion capure a Andy Serkis e Benedict Cumberbatch - Smaug nella saga de Lo Hobbit - è troppo impegnato a patteggiare con Dormammu.
Così i maghi degli effetti speciali che hanno creato Drogon, Rhaegal e Viserion hanno dovuto arrangiarsi con quello che avevano sotto mano, come spiega il CEO di Pixmondo, Thilo Kuther, in un'intervista rilasciata a Gamespot.
Quando i draghi di Game of Thrones iniziarono a crescere durante la terza e la quarta stagione, iniziammo a chiederci come delle creature così grandi riuscissero a volare. Così decidemmo di andare a comprare una gallina, di farla a pezzi e di cercare di capire come fosse fatta.
Siamo certi che dopo l'autopsia, i resti del malcapitato animale siano finiti dritti dritti nello stomaco del Mastino, noto estimatore di carne di pollo.

Scherzi a parte, l'intento degli animatori era quello di intuire grazie a questa "indagine pratica" come potesse funzionare la muscolatura di un drago in movimento. In seguito, per comprendere i loro possibili movimenti in aria durante il volo, visionarono molti video di pipistrelli.
Ma come sanno bene i fan di Game of Thrones, a un certo punto i "figli" di Daenerys hanno iniziato ad assumere delle dimensioni davvero fuori scala per qualsiasi volatile. Così i creativi della Pixmondo decisero di lasciarsi ispirare da altri animali.
Abbiamo iniziato a prendere spunto dagli elefanti, soprattutto per il corpo. Abbiamo riprodotto sui draghi il loro modo di respirare e come le fasce muscolari avvolgono le ossa. Anche se la loro testa è molto diversa, il punto di partenza è stato sempre lo stesso. Abbiamo cercato di rendere ben visibile ogni dettaglio di creature così grandi.
E stando alle parole di David Garber, uno dei produttori esecutivi di Pixmondo, il suo team di sviluppo ha fatto davvero un'ottimo lavoro.
Ho mostrato un filmato dei draghi a dei bambini di 9 anni. Alla fine credevano che quelle creature fossero reali e mi hanno chiesto come fossimo riusciti ad ammaestrarle.
E voi cosa ne pensate? Avreste mai immaginato che i draghi di Game of Thrones fossero stati ispirati ad animali innoqui come galline o elefanti?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!