I film di Venezia 73 sbarcano a Milano con Le Vie del Cinema

Dal Leone d'Argento Tom Ford al vincitore del Pardo d'Ordo a Locarno 69, Le Vie del Cinema porterà a Milano in anteprima il meglio dell'autunno festivaliero.

Autore: Elisa Giudici ,

A pochi giorni dal Leone d’Oro, Milano si prepara ad ospitare la ricchissima rassegna di Le Vie del Cinema. La selezione è davvero imponente e prevede oltre 40 film in anteprima nella città meneghina, tra lungometraggi passati in concorso a Venezia nella selezione principale e in quella Orizzonti, le pellicole viste a Locarno (tra cui il vincitore del Pardo d’Oro Godless) e i 2 film che si sono più distinti al Festival di Pesaro e al Milano Film Festival.

Da Venezia a Milano

Quest’anno in rassegna ci sono ben 8 titoli tra quanti si sono contesi il Leone d’Oro a Venezia. Si spazia dagli attesissimi The Light Between the Oceans di Cianfrance, Frantz di Ozon e Nocturnal Animals di Tom Ford (che ha visto protagonista una splendida Amy Adams), al trio completo delle pellicole italiane Spira Mirabilis, Piuma e Questi Giorni. I titoli aggiuntisi nelle ultimissime ore sono il vincitore del Leone d’Argento per la migliore regia Paradise e il documentario Austerlitz.

L’edizione di quest’anno è dedicata al maestro Ermanno Olmi: verrà infatti presentata giovedì una clip esclusiva di 8 minuti giovedì prossimo di E Venne l’Uomo, il documentario e dialogo di Alessandro Bignami con il grande regista italiano, lungometraggio presente tra l'altro nel ricco calendario dell’evento.

ANEC Lombardia
Ermanno Olmi sulla locandina 2016 di Le Vie del Cinema
La locandina 2016 di Le Vie del Cinema

Un suggestivo trailer (realizzato da Clerici e Velasco Vitali) che unisce i 3 festival protagonisti della rassegna e la città di Milano introdurrà il pubblico alle proiezioni, i cui biglietti andranno prevedibilmente a ruba. Le prevendite delle cinecard sono già attive, ma sarà venerdì il giorno di fuoco, quando apriranno le vendite dei biglietti per i singoli spettacoli.

Gli organizzatori ricordano che nelle ultime edizioni il 70% del pubblico della manifestazione ha prenotato online i biglietti già nel primo giorno di vendita, perciò si consiglia di attrezzarsi per tempo, soprattutto per i film più attesi, onde evitare brutte sorprese in biglietteria il giorno della proiezione.

Idéale Audience
Stefan Zweig da Locarno 69 a Milano
Anche il biopic tedesco dedicato a Stefan Zweig sarà in programma a Le Vie del Cinema

Per quanto riguarda Locarno 69, altro festival con cui la rassegna milanese ha un rapporto strettissimo, arriveranno a Milano alcuni film europei coraggiosamente presentati dalla rassegna elvetica e che difficilmente troveranno distributori in Italia, per cui si tratta davvero di proiezioni imperdibili per i cinefili più curiuosi.

I 2 titoli da non perdere secondo Daniela Persico sono il polacco The Last Family e il bulgaro Godless (di cui vi avevamo già parlato), lungometraggi che indagano il passato dell’Europa e il difficile tentativo di costruire un futuro per gli stati dell'ex blocco sovietico. Presente in rassegna anche Mr Universo, il titolo italiano che ha avuto più successo in assoluto a Locarno. Direttamente da Piazza Grande non mancherà nemmeno il biopic tedesco dedicato a Stefan Zweig (che vi abbiamo già consigliato nelle scorse settimane) e il thriller materno Moka.

Orgoglio Italiano

Alla presentazione alla stampa milanese dell'evento era presenta anche Fabrizio Brosoli, responsabile della casa di distribuzione Iwonder, che con Le Vie del Cinema presenta 2 film in rassegna legati al passaggio lagunare: il documentario Spira Mirabilis e Liberami di Martina Massi, vincitore della sezione Orizzonti a Venezia 73. Saranno 2 appuntamenti davvero imperdibili per gli appassionati di documentari made in Italy

Siamo stati il primo distributore in Italia a puntare sul genere documentaristico. Abbiamo cominciato con prodotti prettamente statunitensi ma siamo davvero orgogliosi adesso di poter presentare nel nostro catalogo anche realtà italiane.

Erano presenti in sala anche i due realizzatori di Spira Mirabilis, Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, che hanno presentato in anteprima il film alla stampa e hanno colto l'occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa riguardo il passaggio veneziano del loro documentario:

Il nostro obiettivo non è un grande incasso, ma parlare con il nostro pubblico, che speriamo essere non mediocre e intelligente. Spira Mirabilis è anche e soprattutto una ricerca sul linguaggio e la sua destrutturazione: per questo il lavoro nel film sul sonoro è altrettanto importante (e talvolta disturbante) di quello sulle immagini, perché è davvero essenziale in molte delle professioni che vengono raccontate dal film.

Le Vie del Cinema

La rassegna Le Vie del Cinema nacque più di 40 anni fa su suggerimento del Comune di Milano, che sostiene da sempre l’evento che porta nella città meneghina in anteprima assoluta i migliori film passati a Cannes (a giugno), a Venezia e a Locarno (a settembre).

Iwonder
Spira Mirabilis farà parte del calendario di Le Vie del Cinema
Un fotogramma del documentario italiano Spira Mirabilis

Per ribadire l'attenzione di Milano al cinema e alle occasioni di promozione per i film meno sotto i riflettori, era presente l’assessore Filippo Del Corno, che ha dichiarato:

Con ANEC Lombardia continua il nostro lavoro per fare sistema sul territorio. Il nostro intento è quello di offrire sempre più spazi alternativi in città per fruire i film che fanno più fatica a trovare una distribuzione e avvicinarli al pubblico.    

I grandi assenti

Certo il calendario di quest'anno della rassegna mette a segno alcuni grandi colpi (su tutti Nocturnal Animals di Tom Ford, che in Italia uscirà il 17 novembre 2016), ma come ogni anno non sono mancante le domande sui grandi assenti del programma, che viene messo insieme nei pochissimi giorni che intercorrono tra la fine della Mostra veneziana e l'annuncio dei titoli che passeranno a Milano. 

La prima assenza che si fa notare è quella di The Woman Who Left di Lav Diaz, il vincitore del Leone d'Oro 2016. Pare che il film sia tutt'ora in in fase di trattative per l’Italia (nonostante la sua notevole lunghezza renderà di certo la distribuzione non semplice), situazione che tradizionalmente complica l’introduzione nel calendario milanese.

Il distributore del Leone d'Argento Tom Ford invece ha dato il via libera al passaggio milanese pur non avendo ancora chiuso le trattative, regalando ai cinefili milanesi una delle proiezioni che sicuramente segneranno il tutto esaurito.

Focus Features
Nocturnal Animals ci sarà a a Le Vie del Cinema
Amy Adams in Nocturnal Animals

Per quanto riguarda altre due pellicole attesissime e purtroppo assenti dal calendario, Jackie e La La Land, il problema è di tipo commerciale: i produttori statunitensi non vogliono release al di fuori dell’anteprima di Venezia prima del lancio negli Stati Uniti.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!