Gli smartphone pieghevoli di Samsung, Huawei e Royole possono essere considerati dei pionieri del settore, nonostante gli esiti discutibili. L'utilizzo dei display flessibili è tuttavia destinato ad andare oltre questa categoria (vedi le borse di Louis Vuitton), e troverà spazio anche nel mercato dei laptop.
Alla conferenza Accelerate tenutasi in Florida, Lenovo ha presentato il prototipo del primo PC pieghevole al mondo. Il suo nome non è stato ancora rivelato, ma è sicuro che farà parte della serie ThinkPad X1. Trattandosi di un prodotto non ancora ultimato, l'azienda cinese non si è sbottonata più di tanto sui dettagli, ma ha comunque permesso agli organi di stampa di provare con mano il dispositivo che - salvo sorprese - arriverà sul mercato nel 2020.
Il dispositivo pieghevole (che è sia un tablet che un PC portatile) è munito di un display OLED da 13.3 pollici. La chiusura è a mo' di libro, come il Galaxy Fold, con le due estremità che si agganciano magneticamente. La cerniera centrale ricorda proprio quella dello sfortunato dispositivo di Samsung, ma la differenza è che in questo caso non sembrano esserci rigonfiamenti sotto al display o problemi simili.

Da aperto, almeno secondo le prime testimonianze, sembra sia comodo da utilizzare anche con una mano, grazie al peso ben bilanciato. Immaginate dunque di mantenerlo con la mano sinistra e di prendere appunti (o disegnare) con la destra utilizzando lo stylus (che su un prodotto del genere non può mancare). Ovviamente il dispositivo può essere usato come un vero e proprio laptop, grazie all'orientamento verticale. La parte superiore dello schermo funge, appunto, da display, quella inferiore invece da tastiera on-screen (che però, in quanto ad esperienza, non è paragonabile a una tastiera fisica).

Fortunatamente la tastiera touch non è l'unica soluzione disponibile. È possibile infatti collegare al dispositivo (tramite Bluetooth o porte USB-A e C) una tastiera tradizionale, da abbinare magari a un mouse.

Il pieghevole di Lenovo sembra promettere bene, ma bisogna far tesoro delle esperienze altrui (vedi Samsung). Si spera dunque che il dispositivo non soffrirà dei medesimi problemi del Galaxy Fold e che sfrutterà al massimo le potenzialità di tale tipologia di pannello. Il lancio è atteso per il 2020, maggiori dettagli forse al CES del prossimo anno.
Fonte Engadget
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!