L'uomo potrebbe essere un passo più vicino alla conquista di Marte grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia. Conosciuta come Advanced Electric Propulsion System (AEPS), questa tecnologia consiste in un potente motore a ioni radicali il cui sviluppo è stato affidato dalla NASA a Aerojet Rocketdyne, tramite un contratto triennale da 67 milioni di dollari.
Il propulsore a effetto Hall utilizza campi elettrici e magnetici per ionizzare gas come lo xeno, ed espellere gli ioni al fine di produrre spinta. Tale tecnica risulta molto più pulita, sicura ed economica dei tradizionali razzi chimici.
Lo sviluppo di questo nuovo sistema di propulsione, secondo le stime dell'azienda, potrebbe portare ad ottenere un aumento nell'efficienza del carburante nei trasporti spaziali di circa 10 volte, rispetto alla tecnologia di propulsione chimica attuale, e raddoppiare la capacità di spinta dei sistemi di propulsione elettrica odierni.
Eileen Drake, CEO e presidente di Aerojet Rocketdyne, ha dichiarato:
Stando all'avanguardia nella tecnologia di propulsione, ci siamo candidati per un ruolo importante non solo in un prossimo eventuale viaggio sulla Luna, ma anche in ogni futura iniziativa per inviare persone su Marte. AEPS è l'avanguardia per la prossima generazione di esplorazioni nello Spazio e siamo entusiasti di esserne all'altezza.
La tecnologia di base viene già usata su diversi satelliti geostazionari commerciali. Aerojet Rocketdyne ha confermato inoltre di aver completato con successo il primo test di integrazione dei sistemi per il motore.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!