Kill Bill è il capolavoro cinematografico del maestro Quentin Tarantino con protagonista Uma Thurman suddiviso in due capitoli, Kill Bill: Volume 1 e Kill Bill: Volume 2.
L’opera narra di una donna, presentata allo spettatore semplicemente come “la Sposa”, che viene massacrata di botte e colpita alla testa, il giorno del suo matrimonio, da un gruppo di spietate killer guidate da un misterioso uomo di nome Bill. Ogni membro della letale squadra ha come nome in codice quello di un serpente, e quello della Sposa era Black Mamba. Dopo ben quattro anni di coma, la Sposa riprende conoscenza ed è determinata a vendicarsi contro i suoi carnefici, trascinando lo spettatore in una scia irrefrenabile di sangue e vendetta che porterà, in Kill Bill: Volume 2, al confronto finale con Bill.
Kill Bill è considerato all’unanimità un cult intramontabile, non solo per la sceneggiatura curata da Tarantino che regala alcune fra le scene e i dialoghi più memorabili della storia del cinema, ma anche per una colonna sonora indimenticabile, che contribuisce a rafforzare la potenza visiva dell’opera.
Ecco nel dettaglio la colonna sonora di entrambi i film di Kill Bill.
- Kill Bill: Volume 1 - la colonna sonora
- Kill BIll: Volume 2 - soundtrack
Kill Bill: Volume 1
La colonna sonora di Kill Bill: Volume 1 ha come cavallo di battaglia l’immortale singolo Bang Bang (My Baby Shot Me Down), interpretato da Nancy Sinatra in un’inedita versione acustica. La cinepresa all’inizio del film mostra allo spettatore dei tacchi di stivali, la Sposa sporca di sangue distesa al suolo, dei lamenti, delle frasi solo abbozzate e un colpo di pistola indirizzato alla testa della Sposa, il tutto impreziosito dalla voce di Nancy Sinatra.
Oltre a Bang Bang ricordiamo anche il motivo Twisted Nerve di Bernard Herrmann, fischiettato da Elle Driver (Daryl Hannah) mentre si aggira per i corridoi dell’ospedale dov’è ricoverata la Sposa.
Queste sono solo alcune delle meravigliose tracce del film di Tarantino. Suoni e immagini si mescolano per dare vita a un’opera d’arte che entra nell’anima di chi osserva.
![Clicca per vedere l'immagine originale La copertina dell'album Kill Bill Vol. 1 Original Soundtrack [Explicit]](https://cdn.cpop.it/storage/images/8c51e664-ca5e-42f1-ad7b-d56d387994ef.jpg)
La tracklist di Kill Bill: Volume 1
- Bang Bang (My Baby Shot Me Down) - Nancy Sinatra
- That Certain Female - Charlie Feathers
- The Grand Duel (Parte Prima) - Luis Bacalov
- Twisted Nerve - Bernard Herrmann
- (dialogo) Queen of the Crime Council - Lucy Liu e Julie Dreyfus
- Ode to Oren Ishii - RZA
- Run Fay, Run - Isaac Hayes
- Green Hornet Theme - Al Hirt
- Battle Without Honor or Humanity - Tomoyasu Hotei
- Don't Let Me Be Misunderstood - Santa Esmeralda
- Woo Hoo - The 5.6.7.8's
- Crane/White Lightning - RZA e Charles Bernstein
- The Flower of Carnage - Meiko Kaji
- The Lonely Shepherd - Gheorghe Zamfir
- (dialogo) You're My Wicked Life - David Carradine, Julie Dreyfus e Uma Thurman
- Ironside (excerpt) - Quincy Jones
- Super 16 (excerpt) - Neu!
- Yakuza Oren 1 - RZA
- Banister Fight - RZA
- Flip Sting
- Sword Swings
- Axe Throws
Ascolta l'album Kill Bill Vol. 1 Original Soundtrack
Le canzoni aggiuntive presenti in Kill Bill: Volume 1
Kill Bill: Volume 1 è ricco anche di tracce provenienti da altre pellicole e media. Di seguito potete trovarle tutte.
- Da uomo a uomo - Ennio Morricone
- Truck Turner - Isaac Hayes
- The Yagyu Conspiracy - Toshiaki Tsushima
- Nobody But Me - The Human Beinz
- I Walk Like Jane Mansfield - The 5.6.7.8's
- I'm Blue - The 5.6.7.8's
- I due campioni dello Shaolin; The Grand Duel MT.10 - Luis Bacalov
- Armundo - David Allen Young
- Wound That Eals (Kaifuku Suru Kizu) - Lily Chou-Chou
- Music Box Dancer - Richard Abel
- Sette note in nero - Vince Tempera & Orchestra
- I giorni dell'ira - Riz Ortolani
- Police Check Point - Harry Betts
- Urami Bushi - Meiko Kaji
Kill Bill: Volume 2
Anche Kill Bill: Volume 2 eccelle in quanto a colonna sonora. Fra i brani più memorabili annoveriamo Goodnight Moon, interpretato dalla seducente voce di Ambrosia Parsley del gruppo Shivaree.
Il contributo del compositore Premio Oscar Ennio Morricone si rivela sempre preziosissimo nelle pellicole di Tarantino, e la sua musica scandisce una delle scene più intense del secondo capitolo di Kill Bill: la scena in cui la Sposa si libera dalla bara in cui è stata rinchiusa con la sola forza delle sue mani nude. Il brano che fa da sottofondo per l'ennesima fuga della protagonista da morte certa è L’arena di Morricone.
Nell’album sono presenti anche altre tracce realizzate dal compositore italiano e tutti i brani restanti riescono a colpire lo spettatore con la stessa intensità di quelli presenti nel primo film.
![Clicca per vedere l'immagine originale La copertina dell'album Kill Bill Vol. 2 Original Soundtrack [Explicit]](https://cdn.cpop.it/storage/images/9f5bdb1b-4186-42cb-9cf0-1e1e37c34f54.jpg)
La tracklist di Kill Bill: Volume 2
- A Few Words from the Bride - Uma Thurman
- Goodnight Moon - Shivaree
- Il tramonto - Ennio Morricone
- Can't Hardly Stand It - Charlie Feathers
- Tu Mirá (edit) - Lole y Manuel
- Summertime Killer - Luis Bacalov
- The Chase - Alan Reeves, Phil Steele e Philip Brigham
- The Legend of Pai Mei - David Carradine e Uma Thurman
- L'arena - Ennio Morricone
- A Satisfied Mind - Johnny Cash
- A Silhouette of Doom - Ennio Morricone
- About Her - Malcolm McLaren
- Truly and Utterly Bill - David Carradine e Uma Thurman
- Malagueña Salerosa – Chingon
- Urami Bushi - Meiko Kaji
- Black Mamba - Wu-Tang Clan
Ascolta l'album Kill Bill Vol. 2 Original Soundtrack
Le canzoni aggiuntive presenti in Kill Bill: Volume 2
Anche Kill Bill: Volume 2 è zeppo di brani, che trovate riportati di seguito, provenienti da altri film e media.
- Dies Irae - Nora Orlandi
- Ay Que Caray - Marilu Esmeralda Aguiluiz
- Budd's Trailer Suspicions - Robert Rodríguez
- Per un pugno di dollari - Ennio Morricone
- Il mercenario (ripresa) - Ennio Morricone
- Pai Mei Theme - Robert Rodríguez
- Three Tough Guys - Isaac Hayes
- Invincible Pole Fighter - Sun Chun Hou e Stephen Shing
- Sunny Road to Salina - Bernard Gérard e Christophe
- Budd Twang - Robert Rodríguez
- I giorni dell'ira - Riz Ortolani
- La fine di Barbara e il ritorno di Joe - Ennio Morricone
Il contributo di Robert Rodríguez
L’amico fraterno di Quentin Tarantino, Robert Rodríguez, ha eseguito per il secondo capitolo alcune tracce presenti nella colonna sonora del film.
- Massacre at Two Pines Wedding Chapel (Do I Look Pretty?)
- Budd's Lonely Trailer
- Budd's Trailer Suspicions
- A Bride Revealed
- Calling the Hateful Bitch
- In Front of the Stairs
- White Lotus Mountain (Steps of fury)
- Training Montage
- About Black Mamba Snakes (tema del dialogo)
- Budd Twang
- B.B.
La colonna sonora originale di entrambi i capitoli di Kill Bill è disponibile in audio CD, in formato digitale e in vinile.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!