Tra i titoli prossimamente in arrivo segnaliamo L'incredibile viaggio del fachiro, dal 4 luglio nelle sale italiane con Notorious Pictures.
Si tratta di un film dal cast misto e multi-etnico che conta inoltre della presenza di due illustri ex candidati all'Oscar, ovvero Bérénice Bejo (The Artist) e Barkhad Abdi (Captain Phillips - Attacco in mare aperto).

Come si può vedere nel trailer italiano all'inizio di questo articolo, L'incredibile viaggio del fachiro è una favola picaresca e intrisa di umanità che trova un entusiasmante protagonista in Dhanush, attore e cantante indiano interprete di numerose pellicole in patria.
Il film è tratto dal best seller L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea di Romain Puértolas, in Italia edito da Einaudi. Ma nella trasposizione cinematografica è stata inoltre aggiunta una parte ambientata in India.
Sinossi e cast

Fin da quando era bambino, all'indiano Aja è stato detto di non avere nessun padre. Le evasive risposte della madre non hanno però spento il desiderio di Aja di mettersi sulle tracce della figura paterna.
Così, dopo la morte della madre, Aja parte quindi per Parigi andando alla ricerca dell'uomo, un prestigiatore recatosi anni prima in India ad imparare la nobile arte dei fachiri.
Nella nuova terra, Aja resta inoltre affascinato da uno store Ikea, un mondo ai suoi occhi così lontano dalla natia India. Sarà proprio qui che avranno inizio una serie di disavventure che lo porteranno a girare l'Europa e a fare diversi incontri, da quello con l'annoiata star Nelly Marnay a quello con Marie, la ragazza di cui finirà per innamorarsi.
Diretto dal canadese Ken Scott (Delivery Man e La grande seduzione), il cast internazionale de L'incredibile viaggio del fachiro comprende Dhanush, Bérénice Bejo, Erin Moriarty, Barkhad Abdi, Gérard Jugnot, Ben Miller, Abel Jafri, Sarah-Jeanne Labrosse, Kay Greidanus e Amruta Sant.
Un racconto di formazione frizzante e musicale
Il tono adottato dal regista è sicuramente frizzante e ricco di spirito, peraltro fedele allo stesso romanzo di Puértolas, e in questa storia positiva i colpi di scena certo non mancheranno.
Pur essendo sostanzialmente un racconto di formazione, ne L'incredibile viaggio del fachiro saranno inoltre presenti alcuni di quei momenti musicali che tradizionalmente abbondano nelle produzioni di Bollywood. Lo stesso Dhanush ha ammesso di essersi divertito a cimentarsi nelle scene danzanti che per lui non hanno affatto costituito un problema:
La danza è un’arte che è parte integrante della cultura indiana e in India ho girato una trentina di film dove, per la maggior parte, avevo delle scene di danza. Ballo spesso e quindi non ho avuto realmente bisogno di prepararmi.
Un identico entusiasmo verso questo progetto lo ha manifestato anche Bérénice Bejo, la quale ha dichiarato di essersi lasciata conquistare proprio dall'aspetto internazionale della storia:
Quello che mi è piaciuto fin dall’inizio è che si tratta di una fiaba dal sapore decisamente ottimista e che attraversa diversi paesi e culture.
Pronti per questa grande avventura multi-culturale?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!