Siete pronti per un nuovo viaggio nel tempo? Se la risposta è sì, non potrete assolutamente perdervi il nuovo adattamento cinematografico de La macchina del tempo, noto romanzo (datato 1895) del grande scrittore britannico H. G. Wells (autore, tra l'altro, del best seller La guerra dei mondi).
Ad occuparsi dell'ambizioso progetto sarà Andy Muschietti, già regista di IT - Capitolo Uno, che tornerà a settembre 2019 nei cinema statunitensi con la seconda parte dell'adattamento del best seller di Stephen King. Un periodo d'oro per Muschietti, scelto anche da Warner Bros. per dirigere la trasposizione cinematografica de L'attacco dei giganti, famoso manga scritto e disegnato da Hajime Isayama.
Muschietti dirigerà La macchina del tempo, avvalendosi della collaborazione, in qualità di produttori, di Warner Bros., Paramount Pictures e Appian Way, società di Leonardo DiCaprio. Il regista, inoltre, avrebbe già realizzato una bozza di adattamento avvalendosi della collaborazione dell'inseparabile sorella produttrice, Barbara Muschietti.
Il romanzo di Wells racconta di un inventore che realizza una macchina del tempo, grazie alla quale riesce a raggiungere l’anno 802.701. Qui trova un mondo diviso in due razze umane: gli Eloj, creature alquanto pacifiche e gentili che conducono una vita dedita allo svago e al diverimento, e i Morlocchi, viscidi e ripugnanti, che vivono nelle viscere della Terra. Senza svelarvi troppi dettagli sulla trama (e quindi sul film), il nostro protagonista vivrà diverse avventure, arrivando ancor più lontano in un tempo in cui degli uomini non vi è più alcuna traccia...

La macchina del tempo di H.G. Wells ha già ricevuto, in passato, due adattamenti cinematografici: L'uomo che visse nel futuro, diretto da George Pal nel 1960, e il suo remake The Time Machine, diretto nel 2002 da Simon Wells.
Per tutti coloro che amano i lavori di H. G. Wells, segnaliamo, oltre ai più famosi La guerra dei mondi e La macchina del tempo, la presenza in libreria di un altro interessante romanzo dell'autore, inedito in Italia sino al 2017: Fiamma viva (titolo originale The Undying Fire), pubblicato da Edizioni della Sera, che rappresenta una rivisitazione in chiave moderna del Libro di Giobbe.
Per quanto riguarda, invece, l'atteso adattamento cinematografico de La macchina del tempo, non ci resta che attendere nuovi e ufficiali dettagli, certi che si tratterà di un progetto a dir poco interessante che di sicuro non passerà inosservato
Via: Variety
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!