A volte il caso lancia dei segnali che fanno riflettere.
Il giorno in cui tramite NoSpoiler annunciavamo l’arrivo di The Exorcist su FOX, è stato anche il giorno della morte di Padre Amorth, uno degli esorcisti più celebri e conosciuti di tutti i tempi.
Ma anche uno dei più discussi, perché ha operato in tempi moderni, ha rilasciato molte interviste, è apparso spesso in televisione e - come sempre accade in questi casi - ha scatenato accesi dibattiti fra chi sostiene che il diavolo non esiste e chi invece crede, affidandosi ai testi sacri, che possa prendere possesso dell'anima degli uomini.

Innumerevoli anche le polemiche scatenate dalle sue affermazioni. Come quella sulla pericolosità di Harry Potter - che porterebbe alla magia e quindi al Male - e quella secondo la quale anche l’apparentemente innocua pratica dello yoga porterebbe al Male perché, come tutte le pratiche orientali, condurrebbe all’induismo e quindi a una religione fondata sulla falsa credenza della reincarnazione.
E non possiamo dimenticare le sue dichiarazioni relative alla scienza:
La scienza non è in grado di inventare neanche una cicca. Lo scienziato è solo uno scopritore di qualcosa che Dio ha già creato.
ha affermato, per avvalorare la tesi di come tutto sia riconducibile al Creato e quindi all’opera di Dio.
Occupandosi anche di casi di cronaca, come la scomparsa di Emanuela Orlandi e di questioni politiche, con l’accusa di massoneria mossa a Giorgio Napolitano e Mario Monti, è stato uno dei protagonisti della nostra epoca.

Fra le testimonianze delle persone che hanno affermato di essere stati liberati dal maligno proprio grazie agli esorcismi di Padre Amorth e le tesi di medici e psichiatri che riconducono le presunte possessioni a diverse forme di malattie mentali, la discussione resta aperta.
Ma una cosa è certa: il lavoro di Padre Amorth non è passato inosservato.
Gabriele Pietro Amorth, nato a Modena nel 1925, è stato ordinato presbitero nel 1954.
Poco più di trent’anni dopo, quando aveva già superato la soglia dei sessant’anni, divenne uno dei rarissimi esorcisti autorizzati dalla Chiesa di Roma.
Nel corso della sua “carriera” di esorcista ha dichiarato di aver effettuato più di cinquantamila interventi, ma ha anche precisato che solo in una minima percentuale di casi - un centinaio all’incirca - si è trovato di fronte a delle vere possessioni demoniache. Nel resto dei casi ha affrontato disturbi mentali di vario genere, riconoscendo la tesi dei molti medici e psichiatri con i quali si è trovato più volte a collaborare, ma si è imbattuto anche in quelli che ha definito “disturbi demoniaci”, cioè interferenze del diavolo, ma senza una vera e propria possessione.

Il 4 settembre del 1991 ha contribuito a fondare l’Associazione Italiana Esorcisti - sulla base di una sua idea che risaliva agli anni ’80 - proponendo ai colleghi di riunirsi per scambiare opinioni ed esperienze, diventando ancora più efficaci nella lotta al maligno.
Nel 2014 il Vaticano ha riconosciuto ufficialmente anche l’Associazione Internazionale degli Esorcisti, che conta duecentocinquanta membri e opera in tutto il mondo.
Collaboratore di Famiglia Cristiana, Padre Amorth ha pubblicato molti testi specifici, fra cui Racconti di un esorcista, L’ultimo esorcista - La mia battaglia contro Satana, Ho incontrato Satana e Vincere il demonio con Gesù: Come liberare e liberarsi.
Il libro Dio più bello del diavolo, pubblicato dalle edizioni San Paolo nel 2015, viene considerato il suo testamento spirituale (come suggerisce il sottotitolo dell'edizione), ma anche umano, col racconto di una vita al servizio di Dio.
Padre Amorth è morto il 16 settembre in una clinica romana, dov’era ricoverato da diverso tempo, all’età di 91 anni.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!