Il 2016 è stato un ottimo anno dal punto di vista fumettistico. Oltre alle solite riconferme d'oltreoceano, anche gli autori italiani non hanno affatto sfigurato. Ecco per voi i dieci migliori fumetti del 2016. Per la classifica prenderemo in considerazione sia prodotti usciti in Italia nel 2016, sia all'estero, nei paesi d'origine, in ordine sparso.
Patience

Patience è un viaggio tra presente e passato. La graphic novel di Daniel Clowes vede come protagonista Jack, vedovo della giovane Patience, incinta, assassinata nel loro stesso appartamento. Dopo alcuni anni, l'uomo trova una macchina del tempo che userà per tentare di salvare la vita della stessa Patience. Pubblicato da Bao, Patience è sicuramente uno dei fumetti più interessanti degli ultimi anni.
Kobane Calling

Kobane Calling vede il ritorno in libreria di Zerocalcare con un viaggio speciale compiuto dall'autore in Turchia, Iran e Siria. A tratti crudele, a tratti intimista, Kobane Calling è una, se non la più matura delle opere di Zerocalcare.
La terra dei figli

Gipi è sicuramente uno degli autori italiani più apprezzati all'estero. Le sue graphic novel sono spesso candidate ai premi più prestigiosi e La terra dei figli non è stata da meno. Non vi riveleremo la trama, neanche minimamente, per non rovinarvi la sorpresa. La storia di Gipi è sicuramente la graphic novel italiana dell'anno.
Morire in piedi

Adrian Tomine torna nelle librerie con una raccolta di storie brevi. Tra scambi di persone e metafumetto, Morire in piedi rappresenta una lettura piacevole, veloce e intensi. Il volume è stato pubblicato da Rizzoli Lizard.
One Punch Man

One Punch Man nasce quasi, per gioco, sul web. Disegnato inizialmente da One, la storia di Saitama diventa, successivamente, un vero e proprio progetto editoriale. La vita del giovane protagonista trascorre lenta e monotona finché un giorno non decide di diventare un supereroe. L'allenamento intensivo, però, lo renderà in grado di sconfiggere i nemici con un solo pugno, rendendo il tutto, paradossalmente, ancora più noioso. Politicamente scorretto, crudo e ironico, One Punch Man è uno dei migliori manga del 2016.
Southern Bastards

Jason Aaron e Jason Latour ci portano nel sud degli Stati Uniti, tra i cosiddetti redneck. Southern Bastards è un affresco rozzo e crudo di quello che sono gli Stati Uniti, dei suoi abitanti e delle relative mentalità e costumi. Il volume è sicuramente sconsigliato ai deboli di stomaco.
Providence

A volte ritornano. Ovviamente parliamo di Alan Moore, che nel corso degli anni '80 ci ha regalato due delle perle più grandi nella storia del fumetto: V for Vendetta e Watchmen. Dopo il Neonomicon, Alan Moore torna all'universo di H.P. Lovecraft con una storia dell'orrore e del mistero. Dopo alcuni passi falsi, Alan Moore torna a stupire.
The Sheriff of Babylon

Lion porta in Italia The Sheriff of Babylon. La graphic novel porta su carta l'esperienza della guerra moderna in Iraq. Non solo uno spaccato sulla guerra, il volume di Tom King e Mitch Gerards tenta anche di far luce sulle atrocità compiute dall'esercito americano sulla popolazione civile.
American Monster

Brian Azzarello e Juan Doe ci portano in una storia di violenza e crudeltà condita da tinte crime. Pubblicato negli Stati Uniti da Aftershock, etichetta recentissima, il volume italiano è stato, invece, distribuito da Saldapress.
Seven to eternity

Ambientato in un mondo misterioso, Seven to Eternity segue le vicende di un gruppo di guerrieri alle prese con mostri spaventosi e dei malvagi. Pubblicato da Image Comics, il volume è uscito in Italia per Panini Comics.
E voi avevate già qualche fumetto di questi in libreria?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!