La saga di Monster Hunter di Capcom ha conquistato milioni di giocatori grazie al suo gameplay coinvolgente, che combina caccia ai mostri, crafting e cooperazione multiplayer. Con tanti capitoli principali e spin-off rilasciati nel corso degli anni, può essere difficile capire da dove iniziare e in che ordine affrontare la serie. Se ti stai chiedendo "quanti giochi di Monster Hunter esistono?", "da quale Monster Hunter iniziare?" o "qual è il miglior ordine per giocare a Monster Hunter?", sei nel posto giusto! In questa guida esploreremo tutti i giochi della saga, la loro storia e i migliori ordini consigliati per giocarli.
- Quanti giochi di Monster Hunter esistono?
- Tutti i giochi della saga di Monster Hunter
- In che ordine giocare la saga di Monster Hunter
Quanti giochi di Monster Hunter esistono?
Se prendiamo in considerazione il titolo in uscita il 28 febbraio abbiamo ben 18 titoli di Monster Hunter tra giochi originali, spin-off e riedizioni.
Tutti i giochi della saga di Monster Hunter
Monster Hunter (2004)
- Data di uscita: 2004 in Giappone / 2005 in Europa
- Piattaforme: PlayStation 2
Il primo Monster Hunter introduce i giocatori in un mondo popolato da enormi creature, dove impersonano un cacciatore incaricato di eliminare mostri per proteggere villaggi e raccogliere risorse. Non esiste una storia lineare tradizionale: il fulcro dell'esperienza ruota attorno alla crescita del proprio personaggio attraverso la caccia, il miglioramento dell’equipaggiamento e il completamento di missioni.
Il gioco si svolge nel Villaggio Kokoto, una tranquilla località minacciata da mostri sempre più pericolosi. Il giocatore viene accolto dalla Gilda dei Cacciatori, che gli affida missioni di caccia e raccolta in diverse ambientazioni, tra cui foreste, deserti e vulcani. Il titolo non ha un vero e proprio antagonista principale, ma l’obiettivo è scalare i ranghi della Gilda e affrontare creature sempre più letali.
Tra i mostri iconici introdotti troviamo il Rathalos, il Velocidrome e il Diablos, creature che diventeranno punti fermi della serie.
Monster Hunter (2004) stabilisce le fondamenta della saga con meccaniche di caccia, crafting e combattimento. Il sistema di combattimento è lento e metodico, con un’enfasi sulla preparazione: i giocatori devono raccogliere materiali per creare armi, armature e oggetti curativi prima di ogni caccia.
Una delle caratteristiche più innovative del gioco è la modalità multiplayer online, che permette ai giocatori di collaborare per abbattere mostri più potenti. Tuttavia, a causa dei limiti tecnologici dell’epoca, l’esperienza online era rudimentale rispetto agli standard attuali.
Monster Hunter G (2005)
- Data di uscita: 2005
- Piattaforme: PlayStation 2, Wii
Essendo una versione espansa del primo Monster Hunter (2004), Monster Hunter G non introduce particolari cambiamenti alla trama. Il giocatore rimane un cacciatore affiliato alla Gilda, incaricato di affrontare creature pericolose per proteggere il Villaggio Kokoto. Tuttavia, l'aggiunta di nuove missioni e mostri rende il mondo di gioco più ricco e variegato.
La principale novità è il G-Rank, un livello di difficoltà avanzato che aumenta la sfida per i cacciatori più esperti. Le missioni di questo rango presentano mostri con più vita, attacchi potenziati e ricompense migliori. Il G-Rank diventerà una caratteristica ricorrente nei futuri capitoli della serie, rappresentando il massimo livello di difficoltà.
Questa versione migliora molti aspetti del titolo originale come il sistema di creazione delle armi e armature, aggiunge nuovi materiali per rendere il crafting più strategico e vengono aggiunte nuove missioni (spesso più complesse).
Monster Hunter Freedom (2005)
- Data di uscita: 2005
- Piattaforme: PlayStation Portable
Monster Hunter Freedom è una versione portatile migliorata di Monster Hunter G, con alcune modifiche per adattarsi alla PSP. Il giocatore è un cacciatore affiliato alla Gilda che deve affrontare una serie di missioni per proteggere il proprio villaggio dai mostri e scalare i ranghi. Come nei titoli precedenti, non c'è una storia lineare, ma il progresso avviene attraverso le missioni assegnate.
Questa versione include i contenuti di Monster Hunter G e alcune nuove missioni.
Monster Hunter 2 (Dos) (2006)
- Data di uscita: 2006
- Piattaforme: PlayStation 2
Monster Hunter 2 (Dos) amplia l'universo della serie, spostando l'ambientazione in una nuova regione e introducendo il Villaggio Jumbo come base operativa. Il giocatore, come nei capitoli precedenti, veste i panni di un cacciatore affiliato alla Gilda, ma questa volta ha a disposizione un mondo più dinamico e complesso.
La storia del gioco è sempre piuttosto minimale, ma emergono nuovi dettagli sulla convivenza tra umani e mostri, oltre a una maggiore enfasi sul ruolo della Gilda nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema. Non c'è un nemico principale con una narrativa lineare, ma il giocatore deve affrontare missioni sempre più difficili per scalare i ranghi e affrontare creature leggendarie come il Lao-Shan Lung e il nuovo Kushala Daora, un drago antico capace di controllare il vento.
Questa versione aggiunge due nuove classi di armi che ampliano la varietà di gameplay. (Arco e Corno da Caccia) e nuovi mostri che diventano iconici nello sviluppo della serie come Kushala Daora, Teostra, Lunastra e Chameleos.
Un'aggiunta rivoluzionaria è il ciclo giorno-notte e il sistema delle stagioni, che influenzano il comportamento dei mostri e le missioni disponibili.
Alcuni mostri appaiono solo in determinate condizioni climatiche o in specifici momenti della giornata.
Monster Hunter Freedom 2 (2007)
- Data di uscita: 2007 (in Giappone esce come Monster Hunter Portable 2nd)
- Piattaforme: PlayStation Portable
Monster Hunter Freedom 2 (nasce come versione estesa di Monster Hunter 2) porta il giocatore nel nuovo Villaggio Pokke, situato in una regione montuosa e coperta di neve. Il protagonista è un cacciatore incaricato di affrontare le minacce della zona e proteggere la comunità, scalando i ranghi della Gilda. Questa volta, il gioco introduce un nemico più riconoscibile: il Tigrex, un mostro brutale che funge da simbolo di questo capitolo e rappresenta una delle sfide più temibili per i cacciatori.
Anche se la narrazione rimane secondaria rispetto al gameplay, il titolo rafforza l'idea della Gilda come istituzione centrale nel mantenere l'equilibrio tra umani e mostri, approfondendo il ruolo delle città e degli ecosistemi nel mondo di Monster Hunter.
In questo titolo il Villaggio Pokke sostituisce Kokoto e Jumbo, offrendo nuove interazioni con NPC e ambientazioni uniche. Inoltre vengono aggiunte nuove mappe, inclusa la Tundra, con ambienti più dinamici rispetto ai titoli precedenti.
Monster Hunter Freedom Unite (2008)
- Data di uscita: 2008
- Piattaforme: PlayStation Portable
Monster Hunter Freedom Unite (aka Monster Hunter Portable 2nd G) è un'espansione di Monster Hunter Freedom 2, mantenendo la stessa ambientazione nel Villaggio Pokke. Il giocatore continua a vestire i panni di un cacciatore della Gilda, affrontando nuove minacce sempre più letali. Il gioco introduce nuove creature leggendarie, tra cui il feroce Ukanlos, un drago anziano che rappresenta la sfida più grande per i cacciatori di alto rango.
Nonostante non abbia una trama lineare, il gioco amplia l'universo della serie, mostrando il costante equilibrio tra cacciatori e mostri e il legame tra le comunità umane e l'ambiente circostante.
Il titolo introduce nuovi mostri come Ukanlos, Yama Tsukami e il ritorno di creature iconiche dai titoli precedenti e contiene oltre 400 missioni, molte delle quali pensate per cacciatori esperti con livelli di difficoltà estremi.
La novità è che in Monster Hunter Freedom 2 i giocatori possono essere accompagnati da un Felyne da Battaglia, un assistente AI che aiuta nei combattimenti, rendendo il gioco più accessibile per chi preferisce giocare in solitaria.
Monster Hunter Tri (2009)
- Data di uscita: 2009
- Piattaforme: Wii
In Monster Hunter Tri, il giocatore assume il ruolo di un cacciatore inviato nel Villaggio Moga, un insediamento costiero minacciato da attività sismiche misteriose e attacchi di mostri sempre più aggressivi. Il villaggio chiede aiuto alla Gilda per investigare e difendersi dalle creature, portando il cacciatore a scoprire che dietro tutto questo si cela un Drago Anziano colossale: il Lagiacrus, un mostro marino temuto per la sua potenza e il suo dominio sugli oceani.
Durante il viaggio, il protagonista affronta numerose creature in diversi ecosistemi, raccogliendo indizi su ciò che sta destabilizzando la regione. Alla fine, viene rivelato che la vera minaccia è il Ceadeus, un gigantesco Drago Anziano che riposa nelle profondità oceaniche e che, con i suoi movimenti, sta causando i terremoti che affliggono il villaggio. Il cacciatore dovrà affrontarlo in un'epica battaglia subacquea per ristabilire l’equilibrio.
Il titolo introduce le battaglie subacquee e la Spadascia (Switch Axe), una nuova arma trasformabile tra spada e ascia. Tra i mostri vengono introdotti creature come Lagiacrus, Barroth, Agnaktor, Gobul e il gigantesco Ceadeus.
Inoltre, viene introdotto un sistema di raccolta risorse passivo: il villaggio produce materiali nel tempo, influenzando l'economia e l'equipaggiamento del cacciatore.
Monster Hunter Portable 3rd (2010)
- Data di uscita: 2010 (Giappone) - Mai rilasciato ufficialmente in Occidente
- Piattaforme: PlayStation Portable
Per la prima volta nella serie, l’ambientazione si ispira fortemente alla cultura giapponese, con un villaggio, musiche e design artistico orientale..
Monster Hunter Portable 3rd si svolge nel Villaggio Yukumo, una località ispirata alla cultura giapponese, famosa per le sue terme naturali e la produzione di materiali pregiati. Il villaggio è minacciato da un poderoso Drago Anziano, il Amatsu, una creatura tempestosa in grado di scatenare tempeste e alluvioni devastanti.
Il cacciatore, inviato dalla Gilda, deve esplorare i territori circostanti, affrontare nuove bestie e scoprire il motivo dietro il comportamento aggressivo del Drago Anziano. Nel corso della storia, il giocatore interagirà con gli abitanti del villaggio, potenziando la zona delle terme e migliorando le strutture disponibili, rendendo l’esperienza di gioco più coinvolgente e personalizzabile.
Il titolo introduce nuove creature come il Zinogre, il primo mostro di tipo Elettro-Lupo, e il Amatsu, un Drago Anziano unico ma elimina le battaglie subacquee, una meccanica introdotta in Monster Hunter Tri ma poco apprezzata dai giocatori.
Monster Hunter 3 Ultimate (2011)
- Data di uscita: 2011
- Piattaforme: Wii U, Nintendo 3DS
La storia di Monster Hunter 3 Ultimate è la stessa di Monster Hunter Tri, ambientata nel Villaggio di Moga, una piccola comunità di pescatori minacciata dalla presenza di un Drago Anziano, il Ceadeus. Questo colossale mostro marino viene avvistato nelle acque vicine e il cacciatore deve indagare sulla sua comparsa, affrontando nuove missioni e creature lungo il cammino.
Nel corso del gioco, il cacciatore aiuterà il villaggio a difendersi e affronterà sfide sempre più difficili, culminando con la battaglia finale contro il Ceadeus e la sua variante più pericolosa, il Goldbeard Ceadeus, introdotto in questa versione espansa.
Monster Hunter 4 (2013)
- Data di uscita: 2013 - Mai rilasciato ufficialmente in Occidente
- Piattaforme: Nintendo 3DS
A differenza dei titoli precedenti, Monster Hunter 4 introduce una vera e propria storia più articolata. Il cacciatore non parte da un singolo villaggio fisso, ma si unisce a una carovana di mercanti e avventurieri, viaggiando da una località all'altra per affrontare nuove minacce.
Durante il viaggio, si scopre che una pericolosa malattia, la Frenesia, sta colpendo i mostri, rendendoli molto più aggressivi e potenti. Questa infezione è legata al Gore Magala, una creatura misteriosa che semina il caos ovunque vada. Il cacciatore deve indagare sulla causa della Frenesia e fermare la minaccia prima che si diffonda ulteriormente.
L’avventura culmina con la scoperta del Shagaru Magala, la forma adulta del Gore Magala, e un'epica battaglia finale per fermare l’epidemia.
Il titolo introduce il Parkour e il Salto d'Attacco, permettendo ai giocatori di arrampicarsi più facilmente e di attaccare dall’alto. Inoltre c'è la possibilità di montare i mostri e colpirli per destabilizzarli. In Monster Hunter 4 ci sono anche nuovi armi, nuovi mostri e nuovi biomi. Insomma, Monster Hunter 4 ha rivoluzionato il combattimento della serie, rendendolo più veloce, fluido e verticale.
Monster Hunter 4 Ultimate (2014)
- Data di uscita: 2014
- Piattaforme: Nintendo 3DS
La trama segue gli eventi di Monster Hunter 4, espandendone la storia con nuove missioni e un pericolo ancora più grande. Dopo aver sconfitto il Gore Magala e la sua forma adulta, emerge una nuova minaccia: il Serpente Anziano Dalamadur, un mostro colossale capace di devastare intere regioni.
Oltre a lui, il cacciatore deve affrontare il Fatalis Cremisi, uno dei Draghi Anziani più leggendari della serie. La missione finale consiste nell’eliminare questa creatura e proteggere il mondo dalla distruzione.
Il titolo introduce nuove sottospecie e Draghi Anziani, tra cui Dalamadur, Seregios, Gravios Lavico e Chaotic Gore Magala.
Monster Hunter 4 Ultimate è considerato uno dei migliori titoli della serie, grazie alla sua profondità, alla varietà dei contenuti e al gameplay migliorato. È stato il gioco che ha consolidato il successo globale della saga, preparando il terreno per Monster Hunter Generations e Monster Hunter: World.
Monster Hunter Generations (2015)
- Data di uscita: 2015
- Piattaforme: Nintendo 3DS
A differenza dei precedenti capitoli, Monster Hunter Generations (aka Monster Hunter X) non ha una storia lineare e ben definita. Il gioco è concepito come un tributo ai precedenti capitoli della serie, celebrandone il decimo anniversario.
Il cacciatore si ritrova a viaggiare tra quattro villaggi principali, ciascuno dei quali ha una propria cultura e richieste legate alla caccia ai mostri. Durante il suo percorso, il protagonista deve affrontare i Quattro Fanfaroni, un gruppo di nuovi mostri estremamente pericolosi che rappresentano la principale minaccia del gioco.
Monster Hunter Generations introduce per la prima volta il concetto di stili di caccia, che permettono di personalizzare il modo in cui un giocatore combatte. I quattro stili sono:
- Stile Gilda: il classico gameplay tradizionale.
- Stile Striker: focalizzato sulle abilità speciali, dette Arti di Caccia.
- Stile Aereo: permette di eseguire salti più frequenti e montare i mostri con facilità.
- Stile Ombra: introduce mosse di schivata più dinamiche e contrattacchi.
Monster Hunter Generations Ultimate (2017)
- Data di uscita: 2017
- Piattaforme: Nintendo Switch
È la versione potenziata di Monster Hunter Generations (aka Monster Hunter XX) offre una grafica migliorata, nuove missioni e la possibilità di giocare in modalità cooperativa locale o online.
Monster Hunter: World (2018)
- Data di uscita: 2018
- Piattaforme: PlayStation 4, Xbox One, PC
In Monster Hunter: World il giocatore assume il ruolo di un cacciatore incaricato di esplorare il "New World", un vasto ambiente naturale interconnesso in cui si nascondono mostri di dimensioni e comportamenti molto vari. A differenza dei titoli precedenti, le aree di gioco non sono più separate da schermi di caricamento, ma sono ambienti aperti e continui che rendono l’esperienza di esplorazione e caccia più immersiva. Inoltre, il gioco introduce strumenti come lo "Slinger" (una sorta di fionda) e i "Mantle", oggetti temporanei che conferiscono abilità speciali, arricchendo ulteriormente le opzioni strategiche durante i combattimenti.
Una delle innovazioni chiave di Monster Hunter: World è il suo sistema multiplayer online, che permette fino a quattro giocatori in cooperativa drop-in/drop-out (i giocatori possono unirsi o uscire da una sessione di gioco senza interrompere la partita).
Monster Hunter World: Iceborne (2019)
- Data di uscita: 2019
- Piattaforme: PlayStation 4, Xbox One, PC
Espansione di Monster Hunter: World, introduce nuove mappe innevate, nuovi mostri e una storia più profonda.
Monster Hunter Rise (2021)
- Data di uscita: 2021
- Piattaforme: Nintendo Switch, PC
Ambientato nel villaggio di Kamura, ispirato alla cultura giapponese, il gioco segue le vicende di un cacciatore incaricato di proteggere il villaggio da una misteriosa minaccia nota come "Furia". Questa calamità provoca un comportamento anomalo nei mostri, rendendoli più aggressivi e pericolosi. Il protagonista deve scoprire le cause di questa perturbazione e affrontare le creature che minacciano la pace del villaggio.
Tra le introduzioni principali segnaliamo la nuova meccanica Wirebug che consente al cacciatore di muoversi agilmente nell'ambiente, arrampicarsi su pareti e eseguire attacchi speciali. L'introduzione di compagni canini che possono essere cavalcati per spostarsi rapidamente e inoltre offrono supporto durante i combattimenti. In Rise c'è una modalità di gioco in cui il cacciatore deve difendere il villaggio da ondate di mostri, utilizzando trappole e armi da assedio.
Monster Hunter Rise: Sunbreak (2022)
- Data di uscita: 2022
- Piattaforme: Nintendo Switch, PC
Monster Hunter Rise: Sunbreak, rilasciato nel 2022, è un'espansione significativa di Monster Hunter Rise, introducendo nuove sfide, mostri e meccaniche di gioco. In Sunbreak, il cacciatore viene inviato in una nuova regione, il Regno di Elgado, per affrontare una minaccia misteriosa rappresentata dal Drago Anziano Malzeno. Questo mostro è noto per la sua capacità di assorbire l'energia vitale degli altri esseri viventi, creando un'atmosfera di terrore e instabilità. Il protagonista deve allearsi con nuovi alleati e affrontare una serie di mostri per fermare Malzeno e ripristinare l'equilibrio nel Regno di Elgado.
Sunbreak introduce le Missioni Seguaci, che permettono ai cacciatori di essere accompagnati da personaggi non giocanti durante le missioni, aggiungendo un elemento narrativo e di supporto alle battaglie.
Monster Hunter Wilds (2025)
- Data di uscita: 2025
- Piattaforme: Windows PC, PlayStation 5, Xbox Series X e Series S
La storia si concentra su Nata, un ragazzo del villaggio attaccato da una creatura misteriosa chiamata White Wraith, spingendo il giocatore a indagare e a combattere per salvare i Keepers.
In che ordine giocare la saga di Monster Hunter
Ordine cronologico di rilascio (per puristi e appassionati)
Ideale per chi vuole apprezzare l’evoluzione tecnica e meccanica della serie, partendo dalle radici. Include sia i titoli principali che le versioni potenziate ("Ultimate" o "G"), ma alcuni giochi sono disponibili solo in Giappone o su console retro.
- Monster Hunter (2004, PS2)
- Monster Hunter Freedom (2005, PSP)
- Monster Hunter Freedom 2 (2007, PSP)
- Monster Hunter Freedom Unite (2008, PSP)
- Monster Hunter Tri (2009, Wii)
- Monster Hunter 3 Ultimate (2011, Wii U/3DS)
- Monster Hunter 4 Ultimate (2015, 3DS)
- Monster Hunter: World (2018, PC/PS4/Xbox)
- Monster Hunter Rise (2021, Switch/PC)
- Monster Hunter Wilds (2025, PC/PS5/Xbox X|S)
Spin-off consigliati: - Monster Hunter Stories (2016, 3DS)
- Monster Hunter World: Iceborne (2019)
- Rise: Sunbreak (2022)
Ordine per accessibilità (per nuovi giocatori)
Per chi preferisce iniziare dai titoli più moderni e user-friendly, con meccaniche rifinite e disponibili su piattaforme attuali:
- Monster Hunter: World (2018) – Il punto di ingresso ideale: open-world, grafica avanzata.
- Monster Hunter World: Iceborne – Espansione consigliata per prolungare l’esperienza.
- Monster Hunter Rise (2021) – Più veloce e portatile, perfetto per Switch o PC.
- Monster Hunter Rise: Sunbreak – Aggiunge sfide epiche e una nuova storia.
- Monster Hunter 4 Ultimate (3DS) – Se si ama il gameplay classico in portatile.
Ordine tematico (per generazioni)
La serie è divisa in "generazioni", ognuna con innovazioni distintive:
- Prima generazione (PS2/PSP): MH, Freedom, Freedom Unite.
- Seconda generazione (PS2/PSP): MH2, Freedom 2.
- Terza generazione (Wii/3DS): Tri, 3 Ultimate.
- Quarta generazione (3DS): MH4 Ultimate.
- Quinta generazione (PC/console): World, Rise
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!