Benvenuti nel vasto e misterioso mondo di Monster Hunter Wilds, il nuovo capitolo della rinomata serie di Capcom che promette di espandere l'esperienza di caccia come mai prima d'ora. Con una data di uscita prevista per il 28 febbraio 2025, questo titolo tripla A introduce una serie di innovazioni che cambiano il paradigma del gameplay, dalla navigazione in un mondo aperto senza soluzione di continuità a nuove meccaniche di combattimento che arricchiscono ogni caccia. Preparatevi a esplorare le "Terre proibite", a incontrare creature mai viste e a scoprire come il cambiamento delle stagioni e delle condizioni meteorologiche possa influenzare il vostro approccio. Ecco tutto ciò che dovete sapere su Monster Hunter Wilds, dalle sue caratteristiche principali alla trama che vi attende, passando per le ultime novità e i pre-ordini.
- Quando esce Monster Hunter Wilds
- L'Open Beta e i vantaggi di giocarla
- Su quali console si può giocare Monster Hunter Wilds
- Quali requisiti deve avere il PC per giocare a Monster Hunter Wilds
- Quali edizioni ci sono e quale compare
- Ambientazione e trama
- Funzionalità di gioco
- Nuovi mostri e caratteristiche
Quando esce Monster Hunter Wilds
Partiamo dalla prima fondamentale informazione: quando potremo giocare a Monster Hunter Wilds? Il giorno di uscita è già stato fissato al 28 febbraio 2025.
Qui sotto il trailer d'annuncio della data di uscita:
L'Open Beta e i vantaggi di giocarla
Sarà possibile provare il nuovo gioco di Capcom su tutte le piattaforme con l'Open Beta in 2 date separate: dal 7 al 10 febbraio e dal 14 al 16 febbraio.
È bene specificare che l'Open Beta non rispecchierà la versione del gioco finale ma, per i giocatori, sarà possibile creare il proprio cacciatore e importarlo nel gioco finale.
In più, chi partecipa alla Open Beta otterrà alcuni oggetti utilizzabili dal 28 febbraio.
Su quali console si può giocare Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds si potrà giocare su Playstation 5, Xbox Series S|X e PC.
Quali requisiti deve avere il PC per giocare a Monster Hunter Wilds
Ecco i requisiti minimi e consigliati per giocare a Monster Hunter Wilds su PC. Attenzione: questi potrebbero cambiare a ridosso del lancio.
Requisiti Minimi:
- Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
- Processore: Intel® Core™ i5-10600, Intel® Core™ i3-12100F, o AMD Ryzen™ 5 3600
- Memoria: 16 GB RAM
- Scheda Video: NVIDIA® GeForce® GTX 1660 Super (VRAM 6GB) o AMD Radeon™ RX 5600 XT (VRAM 6GB)
- Spazio di Archiviazione: 140 GB (SSD richiesta)
- Performance Stimata: 1080p (upscaling da 720p risoluzione nativa) / 30 FPS con impostazioni grafiche minime
Requisiti Consigliati:
- Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
- Processore: Intel® Core™ i5-11600K, Intel® Core™ i5-12400, AMD Ryzen™ 5 3600X, o AMD Ryzen™ 5 5500
- Memoria: 16 GB RAM
- Scheda Video: NVIDIA® GeForce® RTX 2070 Super (VRAM 8GB), NVIDIA® GeForce® RTX 4060 (VRAM 8GB), o AMD Radeon™ RX 6700XT (VRAM 12GB)
- Spazio di Archiviazione: 140 GB (SSD richiesta)
- Performance Stimata: 1080p / 60 FPS (con Frame Generation abilitata) con impostazioni grafiche medie
Quali edizioni ci sono e quale compare
Standard Edition
L'edizione Standard contiene il gioco base e ha un costo ufficiale di 79,99€
Deluxe Edition
Include il gioco base più un Deluxe Pack con contenuti cosmetici come armature, decorazioni, gesti, acconciature, e altro. Il prezzo ufficiale è di 99,99€
Premium Deluxe Edition
Contiene tutto della Deluxe Edition più un preorder dei DLC in uscita nel 2025. Il prezzo è fissato a 119,99€
- Pacchetto Cosmetico DLC 1
- Pacchetto Cosmetico DLC 2
- Bonus premium: abbellimento del personaggio con oggetti estetici e brano musicale "Proof of a Hero"
Pre-ordini digitali
I Pre-ordini digitali sono disponibili su PlayStation Store, Xbox Store e Steam con bonus pre-ordine come l'estetica "Guild Knight Set" e il ciondolo "Hope Charm". La versione PlayStation offre anche un Mini Artbook digitale esclusivo.
Ambientazione e trama
La trama di Monster Hunter Wilds si sviluppa nelle misteriose "Terre proibite", un territorio ritenuto disabitato e pieno di enigmi. La storia prende il via con la scomparsa di una spedizione scientifica, incaricata di esplorare questa regione inesplorata. Il giocatore, nei panni di un Cacciatore, viene mandato dalla Gilda a ritrovare i membri dispersi, ma il viaggio si complica con l'incontro dello Spettro Bianco, una creatura misteriosa che ha attaccato un villaggio, risparmiando solo un giovane di nome Nata.
Questo attacco diventa il fulcro della narrazione, con il Cacciatore che deve non solo salvare i membri della spedizione ma anche proteggere Nata e svelare i segreti dello Spettro Bianco, noto anche come Arkveld. L'avventura si snoda attraverso un ecosistema dinamico dove le stagioni e le condizioni meteorologiche influenzano sia il gameplay che la trama, portando a missioni che dipendono dal cambiamento ambientale. Collaborando con i Keepers, un gruppo dedicato a mantenere l'equilibrio naturale, il giocatore scopre che la minaccia del Spettro Bianco è legata a forze più grandi in gioco. La storia culmina in una rivelazione sul vero scopo di Arkveld e in una battaglia finale che potrebbe decidere il destino delle Terre proibite, offrendo un mix di azione, esplorazione e una narrativa profonda che esplora temi di protezione, scoperta e redenzione.
Funzionalità di gioco
Le condizioni meteorologiche e le stagioni influenzano sia l'esplorazione che la caccia. Ogni area attraversa periodi di abbondanza, intemperie e riposo, che modificano il comportamento dei mostri, la disponibilità di risorse e le strategie di caccia. Questo sistema dinamico richiede ai giocatori di adattare le loro tattiche in base alle condizioni attuali dell'ambiente.
Nuovi modi per esplorare
Monster Hunter Wilds introduce un mondo aperto senza schermate di caricamento tra le aree di caccia e il villaggio o i campi base. Questo permette una transizione fluida dall'esplorazione alla caccia, rendendo l'ambiente di gioco più immersivo e dinamico.
Il Seikret è una nuova cavalcatura che offre ai giocatori un modo innovativo di esplorare le vaste terre di gioco. Con il suo senso dell'olfatto sviluppato, il Seikret può guidarti automaticamente verso obiettivi o punti di interesse sulla mappa. Inoltre, permette di portare una seconda arma in una sacca speciale, facilitando il cambio di armi durante la caccia senza dover tornare al campo.
Nuovi modi per cacciare
Con 14 diverse armi a disposizione, ciascuna con nuove mosse e tecniche, l'approccio alla caccia può essere altamente personalizzato. Le nuove meccaniche di gioco legate alle armi e l'uso del Seikret per preparare attacchi o raccogliere materiali durante la caccia offrono un'esperienza più fluida e integrata.
Focus Mode è la nuova meccanica che consente di mirare con precisione agli attacchi, evidenziando i punti deboli e le ferite dei mostri per infliggere danni maggiori. Questo sistema aggiunge un livello di strategia in più al combattimento, permettendo di scegliere il momento e la direzione degli attacchi con maggiore attenzione.
Il ritorno dello Slinger con nuove funzionalità. Ora, oltre a sparare vari tipi di munizioni raccolte durante l'esplorazione, può essere utilizzato per raccogliere oggetti a distanza o attivare trappole e interazioni ambientali, sia a piedi che in sella al Seikret.
Giocare in compagnia
In Monster Hunter Wilds, la modalità di caccia in compagnia, o multiplayer, continua a essere una componente centrale del gameplay, offrendo diverse funzionalità per facilitare e arricchire l'esperienza cooperativa:
Modalità Multiplayer:
- Caccia in Squadra: Come nei capitoli precedenti, i giocatori possono formare squadre fino a 4 membri per affrontare le missioni di caccia. La cooperazione è essenziale per affrontare i mostri più grandi e complessi, sfruttando le diverse abilità e armi di ogni cacciatore.
- Drop-in/Drop-out: La struttura del mondo aperto senza caricamenti permette un sistema di drop-in e drop-out più fluido. I giocatori possono unirsi a una sessione di un altro giocatore direttamente dalla mappa aperta, senza dover tornare a un punto specifico per avviare una missione.
- Cross-play: Monster Hunter Wilds supporta il cross-play tra le piattaforme PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, rendendo più facile giocare con amici indipendentemente dalla piattaforma scelta.
Nuove Meccaniche per il Multiplayer:
- Seikret in Cooperazione: Ogni giocatore può utilizzare il proprio Seikret, ma c'è anche la possibilità di condividere la cavalcatura tra i membri del gruppo per strategie di movimento e caccia coordinate.
- Condivisione delle Risorse: Durante le cacce in gruppo, le risorse raccolte possono beneficiare tutti i membri della squadra. Questo include i materiali ottenuti dai mostri sconfitti ma anche oggetti di supporto raccolti dall'ambiente.
Nuovi mostri e caratteristiche
In Monster Hunter Wilds, Capcom ha introdotto una serie di novità specifiche per i mostri che arricchiscono l'esperienza di caccia:
Nuovi Mostri
Arkveld lo Spettro Bianco è centrale nella trama del gioco, descritto come una creatura misteriosa e potente che ha attaccato un villaggio. La sua presenza è legata a un evento narrativo significativo, e affrontarlo sarà probabilmente un punto culminante della campagna.
I Mostri di Oilwell Basin sono tre nuovi mostri annunciati per questa nuova area. Questi mostri sono associati a un ambiente infuocato, suggerendo capacità e attacchi basati sul fuoco. Questi nuovi nemici non solo rappresentano nuove sfide ma anche nuove opportunità per ottenere materiali unici.
Meccaniche di comportamento ed ecologia
I mostri reagiscono in modo più complesso alle condizioni ambientali. Le stagioni e le condizioni meteorologiche alterano il loro comportamento, rendendo la caccia una sfida che cambia nel tempo. Ad esempio, un mostro potrebbe essere più aggressivo durante una tempesta o cambiare il suo percorso di migrazione con l'arrivo di una nuova stagione.
C'è una maggiore enfasi sull'ecologia e sulle interazioni tra i mostri. Alcuni mostri potrebbero combattere tra loro, influenzando così il campo di battaglia. Questo non solo aggiunge realismo al mondo di gioco ma anche strategia alla caccia, poiché i giocatori possono sfruttare queste dinamiche per loro vantaggio.
Resistenza e salute
I mostri hanno più salute e sono meno soggetti a stordimento, rispetto ai giochi precedenti. Questo spinge i giocatori a usare nuove tattiche come il "Focus Mode" per infliggere danni mirati e sfruttare le ferite dei mostri.
Vulnerabilità e strategie
La meccanica del Focus Mode permette ai giocatori di identificare e sfruttare i punti deboli o le ferite dei mostri per causare danni extra. Questo aggiunge un livello di strategia in più, dove la conoscenza del mostro e la precisione negli attacchi diventano fondamentali.
Ogni mostro avrà un set di attacchi unici, con variazioni che potrebbero essere influenzate anche dall'ambiente. Questo significa che la preparazione e l'adattamento durante la caccia saranno cruciali.
Appuntamento quindi al 28 febbraio per iniziare la caccia!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!