Mortdecai è un film del 2015, una commedia e parodia dei film sugli agenti segreti che vede protagonista un istrionico Johnny Depp nei panni di un mercante d’arte che cerca di sfuggire al fisco britannico (e alle tasse da pagare, un vero e proprio debito). Una missione che lo chiama in California sulle tracce di un prezioso Goya trafugato si presenta come l’occasione d’oro per recuperare una discreta somma e risolvere i propri problemi.
Il Lord inglese arriverà in California con il suo fidato servitore e darà una mano a risolvere l’enigma.
L'intento era creare una commedia divertente ma il risultato è stato disastroso: Mortdecai ha ricevuto una pioggia di critiche negative, riportate tutte dall'Huffington Post, in particolare sull'interpretazione "vanitosa" di Johnny Depp. La pellicola è stata definita "la peggiore di Johnny Depp di sempre".
Ecco 15 curiosità sulla pellicola.
1 – Non è la prima volta per David Koepp e Johnny Depp insieme
Il regista di Pewaukee e l’attore avevano lavorato insieme anche a un thriller tratto da un romanzo di #Stephen King: Secret Window.

2 – È stato un flop
È costato 60 milioni di dollari ma non ne ha incassati neanche 50.

3 – Il dipinto
Il dipinto di Goya è stato creato appositamente per il film, da Sally Dray, che ha inserito molti riferimenti a veri quadri del pittore spagnolo.

4 – Rasoi e déja-vu
Il rasoio che vediamo nel film è stato preso direttamente da Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street.

5 – La moglie di Mortdecai
La moglie Joanna è interpretata da Gwyneth Paltrow ma i produttori avrebbero voluto Carice van Houten.

6 – I romanzi
La storia di Mortdecai è stata basata sulla serie di quattro romanzi di Kyril Bonfiglioli.

7 – Il compleanno
David Koepp e Johnny Depp sono nati lo stesso giorno: il 9 giugno 1963.
8 – I denti
I denti di Mortdecai, progettati dal truccatore Joel Harlow, omaggiano l’attore inglese Terry-Thomas.

9 – I baffi
Joel Harlow ha preparato ben 20 versioni prima di scegliere quella giusta. “Mortdecai senza baffi non sarebbe stato Mortdecai”, aveva dichiarato, come riporta IMDB.
10 – La scoperta
Lo sceneggiatore Eric Aronson scoprì per caso i libri dedicati a Mortdecai in un piccolo bookshop a Londra, vicino a Trafalgar Square. Ne rimase subito impressionato.

11 – Dopo 20 anni
Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow si sono ritrovati a lavorare insieme dopo 20 anni, quando avevano condiviso il set di Emma. “È stato bello ritrovarsi”, ha detto lui.
12 – L’ispirazione
Per la caratterizzazione di Mortdecai, Johnny Depp si è ispirato agli assi della storia della comicità britannica, come Peter Sellers, Sidney James, Bernard Cribbins e soprattutto Terry-Thomas.
13 – La sfida
Johnny Depp ha accettato di interpretare questo ruolo per provare a creare dell’empatia.
È un narcisista sfacciato che non ha alcun rapporto con la verità, se non come lo vede lui. La sfida è stata rendere questio personaggio, che è un po’ losco e sicuramente un truffatore, qualcuno con per cui puoi provare simpatia.
La sfida, secondo la critica, è tutt'altro che vinta. Ecco la recensione di New York Times.
Mortdecai potrebbe anche essere chiamato 'Il film di Johnny Depp', perché la sua vanitosa star - che indossa un Ascot e dei baffi da tricheco che sono fonte di continue, fastidiose battute - è l'intero spettacolo. E che spettacolo affannosamente noioso è questo presuntuoso progetto.
14 – La colonna sonora è un ibrido
La colonna sonora di Mortdecai combina elementi classici e i loro equivalenti moderni: uno strumento come il clavicembalo è accostato al clavinet, dal suono molto simile ma più elettronico.
15 - Terza volta con Bettany
Johnny Depp aveva già condiviso due volte il set con Paul Bettany, in The Tourist (nel 2010) e Transcendence (nel 2014).
Che ne pensate? A voi è piaciuto Mortdecai?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!