Sono passati circa 24 anni da quando, il 24 novembre 1993, uscì nelle sale statunitensi Mrs. Doubtfire. Già all'epoca il film riscosse un successo alquanto rilevante, arrivando ad incassare un totale di oltre 441 milioni di dollari.
Interpretato da Robin Williams e tratto dal romanzo 'Un padre a ore' di Anne Fine, il film narra la storia di Daniel Hillard, padre di famiglia che, in seguito al divorzio dalla moglie Miranda, è costretto dagli accordi stipulati con quest'ultima in tribunale a vedere i propri amati figli solo un giorno a settimana. Deciso a voler passare più tempo possibile con la sua famiglia, Daniel, in seguito ad un annuncio pubblicato dalla ex moglie e grazie all'aiuto di suo fratello Jack e del suo compagno, riesce a farsi assumere come governante in casa propria, trasformandosi in un'arzilla vecchietta, Mrs. Doubtfire.
Con il suo doppio ruolo di padre premuroso e peculiare governante fuori dagli schemi, Robin Williams ha reso questo film un vero e proprio cult anche per i meno appassionati di cinema e, che voi siate o no tra questi ultimi, eccovi alcuni retroscena di questa divertente pellicola che forse non conoscevate.
5 curiosità su Mrs. Doubtfire
Il film vinse un Academy Award per il miglior trucco
Nel film il trucco su Robin Williams fu davvero un'ardua sfida. Durante le riprese, ai make-up artist Greg Cannom, Ve Neil e Yolanda Toussieng occorrevano più di quattro ore e mezza al giorno per trasformare Robin Williams in Mrs. Doubtfire, ma il duro lavoro ha ripagato i truccatori, che quell'anno vinsero il premio Oscar nella loro categoria.

Robin Williams e la scena della finestra
Ricordate quando il protagonista Daniel è costretto a rimascherarsi da Mrs. Doubtfire in seguito ad una visita a sorpresa dell'assistente sociale? Avete presente la scena in cui fa cadere in modo maldestro la maschera dalla finestra? Ebbene dovete sapere che per girare correttamente quella precisa scena furono necessari ben 50 ciak!

La maschera di bellezza di Mrs. Doubtfire
E quando Daniel immerge la faccia in una torta alla panna spacciandola come maschera per il viso? Sappiate che il momento in cui la panna cade esattamente nella tazza di the dell'assistente sociale non è altro che un fortuito caso non programmato. Tutto fu dovuto alle forti luci del set. A causa del calore che emanavano queste ultime la panna iniziò a sciogliersi dal viso di Robin Williams, che tuttavia continuò a girare la scena, improvvisando le battute di quella che è diventata poi una delle scene più memorabili del film.

Baffi di latte
E quando Sally Field nei panni di Miranda, ex moglie di Daniel, si ritrova nel suo ufficio al cospetto di Stuart, interpretato dal seducente Pierce Brosnan, con dei bianchissimi baffi di latte? Nemmeno quella scena era stata programmata!

Oh Dear!
La parola 'Dear', termine anglosassone equivalente del 'caro/cara' italiano, viene pronunciata nel film numerose volte da Mrs. Doubtfire, 101 per l'esattezza. Oh Dear!

Insomma, queste curiosità ci mostrano che, come spesso accade nel mondo del cinema, non tutto è programmato. L'improvvisazione gioca spesso un ruolo fondamentale nella riuscita di un film e gli attori devono essere sempre pronti ad utilizzare al meglio le proprie capacità.
E a voi è piaciuto Mrs. Doubtfire? Conoscevate queste piccole curiosità? Fatecelo sapere in un commento!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!