NASA, 750mila dollari a chi riuscirà a trasformare la CO2 in energia

Un'impresa non di poco conto, ma il vincitore sarà pagato profumatamente.

Autore: Matteo Tontini ,

Portare l'uomo su Marte è chiaramente uno degli obiettivi della NASA. La nota agenzia spaziale sarebbe alla ricerca di una tecnologia in grado di convertire l'anidride carbonica in energia e, a tal proposito, ha lanciato la CO2 Conversion Challenge: la speranza è quella di incoraggiare ricercatori, chimici e inventori appassionati a trovare modi per trasformare il biossido di carbonio, abbondante sul Pianeta Rosso, in una fonte di energia che potrà essere sfruttata dagli astronauti.

Monsi Roman, program manager di Centennial Challenges, ha dichiarato:

Permettere all'uomo di vivere su un altro pianeta richiederà una gran quantità di risorse e non potremo assolutamente trasportare tutto ciò di cui avremmo bisogno. Se riuscissimo a trasformare una risorsa già presente sul pianeta, come il biossido di carbonio, in una varietà di sostanze o prodotti a noi utili, potremmo dare vita ad applicazioni spaziali - e terrestri - infinite.

Nel caso specifico della CO2 Conversion Challenge, la NASA chiede a chiunque abbia idee valide di utilizzare l'anidride carbonica per creare glucosio, composto costituito da idrogeno, carbonio e ossigeno.

Depositphotos
Molecole di anidride carbonica

Sulla Terra, il glucosio o lo zucchero solubile sono abbondanti e poco costosi perché prodotti dalle piante. La NASA dichiara:

A causa delle ostili condizioni marziane sarà richiesto un alto grado di autosufficienza. I sistemi di sostegno e di stabilizzazione recupereranno ossigeno dal CO2 e convertiranno rifiuti solidi in prodotti utilizzabili.

Il progetto del vincitore potrebbe essere anche di estremo aiuto sulla Terra per ridurre l'anidride carbonica emessa quotidianamente nell'atmosfera e per invertire gli effetti del surriscaldamento climatico.

Coloro che parteciperanno alla CO2 Conversion Challenge dovranno presentare un progetto con la descrizione della loro idea, compreso il processo che convertirà l'anidride in glucosio. Verranno selezionate cinque squadre, ognuna delle quali riceverà 50mila dollari.

Poi sarà richiesto ai team scelti di costruire ciò che hanno progettato per dimostrarne il funzionamento. Il progetto più promettente sarà premiato con 750mila dollari.

È possibile registrarsi alla CO2 Conversion Challenge sul sito web dedicato. Le iscrizioni saranno accettate fino al 28 febbraio 2019.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!