Se ti è piaciuto Cowboy Bebop ecco le serie simili da vedere

Sta facendo molto discutere la serie TV di Netflix, disponibile in catalogo dal 19 novembre. Se ti sono piaciute le vicende al limite dell'assurdo di Cowboy Bebop, ecco 5 grandi cult della fantascienza da rivedere assolutamente

Autore: Carlo Lanna ,

Ad oggi è alla numero 4 delle serie TV più viste di Netflix. Stiamo parlandi di Cowboy Bebop, adattamento del celebre anime della Sunrise prodotto nel 1998 che è diventato un vero e proprio cult dell’animazione giapponese. La serie in questione che è stata adattata per il pubblico americano da Christopher Yost con un cast di volti noti del piccolo e del grande schermo, sta facendo molto discutere. Criticata proprio perché ha riletto – in maniera sbagliata – il mito di Cowboy Bebop, resta comunque una delle serie più chiacchierate del momento, con tutti i suoi pregi e difetti.

[tv id="30991"]
Per Netflix è stato quasi un azzardo toccare un mostro sacro della fantascienza nipponica, ma vince comunque la sfida perché riesce a regalare un po’ di smalto a un genere che non trova spazio in TV. O meglio, che è molto richiesto ma non riesce a trovare il modo di imporsi in un panorama molto affollato. Ma la fantascienza in tv c’è ed viva più che mai. Per questo abbiamo selezionato 5 serie simili a Cowboy Bebop da vedere assolutamente.


Legends of Tomorrow

Terza serie TV legata al franchise di Arrow, da ben sette stagioni è in onda in America e sulla rete The CW. Viaggi nel tempo, epiche battaglie e tanta ironia sono le principali caratteristiche di queste serie scanzonata che, per i fedelissimi, è un vero e proprio cult. Prodotta da Greg Berlanti e fortemente legata a tutti i personaggi dell’Arrow-verse, ad oggi è una tra le serie di genere più apprezzata dal pubblico, proprio perché miscela tutte le componenti di una space-opera a tutte le caratteristiche più tipiche di una comic-series. Di fatti, trae ispirazione dai personaggi della DComics.

[tv id="62643"]

Tutto ha inizio nel 2066 quando un tiranno immortale chiamato Vandal Savage ha conquistato il mondo e ha ucciso la famiglia di Rip Hunter, un ex agente spaziale. Deciso a modificare la curva del tempo, mette su una squadra di leggende del domani per sconfiggere il nemico. Osteggiato dai Time Masters, Rip e i suoi aiutanti fuggono nello spazio tempo e cercano un modo per debellare la minaccia di Vandal. Questo è solo l’antefatto di una serie epicissima.


Fondazione


È una delle ultime aggiunte al catalogo di AppleTV e, di recente, è stata anche rinnovata per una seconda stagione (nonostante non abbia convinto il pubblico fino in fondo). Fondazione è la serie di David S. Goyer che re-inventa in chiave pop, barocca e decadente il mito di Isaac Asimov. Liberamente ispirata ai libri del celebre scrittore e padre della fantascienza moderna, lo show disponibile su AppleTV propone una storia universale di crescita e riscatto ambientata nello spazio più profondo, ai confini di un mondo che presto verrà spazzato via da una catastrofe.

[tv id="93740"]

La vicenda non è affatto semplice ma è piena di chiavi di lettura. Hari Seldon è l’inventore della psicostoria, una scienza che attraverso un calcolo matematico e statistico è in grado di prevedere eventi storici del futuro. Lo studioso afferma che la casa dell’imperiale verrà presto spazzata via, per chiesto viene condotto ai confini di Terminus per cercare di rallentare un destino ineluttabile.


For All Mankind

Con un’altra serie della Apple continuiamo il viaggio all’interno della fantascienza di oggi. Quella prodotta da Ronald D. Moore (il papà di Battlestar Galactica) è un piccolo ma grande cult. Disponibile in piattaforma dal 2019, ad oggi conta due stagioni e venti episodi. Una terza è stata già confermata e, quasi sicuramente, verrà condivisa in piattaforma nel corso del 2022.

[tv id="87917"]

È una serie che pennella un futuro ucronico, ovvero racconta una storia alternativa in cui l’URSS batte gli Stati Uniti nella corsa alla conquista dello spazio, arrivando per prima a sbarcare sulla luna. For All Mankind parte proprio da questo incipit. Analizza le conseguenze di quello che è accaduto, aprendo una parentesi sulla vita di altri piloti, disposti a tutto pur di scrivere una nuova pagina della storia umanitaria.


Agents of SHIELD

In onda negli Usa dal 2013 al 2020, è stata la prima serie della Marvel concepita per il piccolo schermo, basata sui personaggi ideati dal compianto Stan Lee. Ideata da Joss Whedon, Agents of SHIELD è stata una vera e propria boccata di aria fresca per la fantascienza televisiva. Nonostante un inizio tentennante, è con il passare degli episodi che è diventato il cult che tutti abbiamo imparato a conoscere.

[tv id="1403"]

Ambientata dopo gli eventi di New York e che hanno animato il primo film su gli Avengers. Phil Coulson torna allo SHIELD per mettere in su una squadra di esperti e proteggere l’umanità dalle forze aliene. Ma non è tutto, la serie affronta anche i legami e dilemmi della squadra, costretti a vivere in un mondo che non riconoscono più. Sono 7 le stagioni prodotte spalmate in 136 episodi.


Runaways

Realizzata dai produttori di Gossip Girl, la serie Marvel è andata in onda per tre stagioni – dal 2017 al 2019 – su HULU. Dal sapore young-adult ma con uno sguardo a tutte le problematiche dell’adolescenza, la serie è di grande valore proprio perché miscela diverse tematiche senza mai perdere la sua identità. E forse per questo ha trovato il successo nel cuore del pubblico.

[tv id="67466"]

Al centro della vicenda ci sono sei adolescenti, ognuno con uno storia familiare differente, che si trovano a dover fronteggiare una minaccia senza precedenti quando scoprono che i loro genitori sono a capo di un’organizzazione criminale chiamata “Pride”. A una prima stagione molto introduttiva, fanno seguito due cicli degni di nota.
 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!