Troppo famoso per essere venduto!
Un dipinto di Marc Chagall del 1911 rubato a New York 30 anni fa è stato ritrovato dall'FBI, che lo restituirà ai legittimi proprietari.
La tela, intitolata Otello e Desdemona, in tutti questi anni era rimasta nascosta all’interno di un barile in una soffitta del Maryland perché il malfattore non è mai riuscito a venderla.
Il furto del dipinto
Il dipinto dell’artista bielorusso naturalizzato francese era stato acquistato nel 1920 dagli Hellers, una ricca coppia newyorkese, per esporlo nel loro appartamento di Manhattan. Gli Hellers denunciarono la scomparsa di Otello e Desdemona nel 1988 dopo essere rientrati da una vacanza di due mesi ad Aspen, nel Colorado.
Non solo il Chagall fu vittima del furto! I ladri "ripulirono" l'intero appartamento portando via anche altri dipinti, gioielli e oggetti di lusso che appartenevano alla coppia, per un valore di circa 600mila dollari.
Da allora si persero completamente le tracce del celebre dipinto, che durante un'asta del 1974 era stato valutato tra i 50mila e i 65mila dollari.

Il ritrovamento di Otello e Desdemona
Il furto di Otello e Desdemona è avvenuto per mano di un operaio di New York che nel corso degli anni ha cercato, invano, di vendere la tela. Fino alla svolta avvenuta nel 2017, quando il malfattore, su consiglio di un gallerista di Washington che si era rifiutato di acquistare l'opera per mancanza di documenti che ne accertassero la sua autenticità, ha deciso di costituirsi e ha contattato l'FBI per riconsegnare il dipinto.
"La nostra indagine è partita da quella telefonata", ha dichiarato Marc Hess, agente dell'FBI che dirige una squadra specializzata in furti d'arte:
Ci siamo recati nel Maryland, dove vive l'uomo che aveva conservato il dipinto nella sua soffitta per 30 anni all'interno di una scatola dove era riportata la scritta 'Opere scolastiche'.

L'inchiesta dell'FBI si è conclusa con la riconsegna del dipinto ai legittimi proprietari, che hanno già dichiarato di voler vendere l'opera per rimborsare l'assicurazione e poi devolvere il resto della cifra ad una serie di organizzazioni no profit, come la colonia di giovani artisti nel New Hampshire.
Niente manette per il ladro, invece, visto che il reato ormai è prescritto. Per lui la sconfitta più grande rimarrà quella di non essere mai riuscito a vendere un dipinto del genere perché "troppo famoso"!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!