"Chi salva una vita, salva il mondo intero".
Circa 25 anni fa Steven Spielberg, regista allora già noto per pellicole di successo quali Lo Squalo e E.T. - L'Extraterrestre, realizzò il capolavoro di cui il mondo ha bisogno ora più che mai. Il film in questione passò alla storia come uno dei titoli più celebri sull'Olocausto mai realizzati.
Vincitore di ben 7 premi Oscar (incluso miglior film e migliore regia) nel 1994, Schindler's List tornerà a fine mese nelle sale italiane per celebrare il suo 25esimo anniversario di uscita.
Il film, che in Italia uscì nell'aprile del 1994, verrà quindi ridistribuito dal 24 al 27 gennaio. Per questa speciale occasione Universal Pictures (attualmente impegnata anche nella distribuzione di Benvenuti a Marwen di Robert Zemeckis) ha montato un nuovo e potente trailer (che troviamo all'inizio di questo articolo) con alcune delle immagini più belle di Schindler's List.

Come ricorderete, un'iniziativa simile aveva già avuto luogo in Canada e negli USA, dove il film aveva mostrato gli orrori della Shoah in versione restaurata agli spettatori di alcune sale selezionate. Un'occasione accolta naturalmente con gioia dallo stesso Steven Spielberg che si era allora espresso con queste parole:
È difficile credere che siano passati 25 anni da quando Schindler's List è arrivato per la prima volta nelle sale: le storie vere sulla grandezza e sulla tragedia dell'Olocausto sono quelle che non devono mai essere dimenticate e le lezioni del film sull'importanza critica di contrastare l'odio continuano ancora oggi.
La durata dell'evento negli USA e in Canada si estendeva però soltanto all'arco di una sola notte, quella dello scorso 7 dicembre 2018. In Italia invece ci sarà più tempo per andarlo a rivedere comodamente seduti sulla poltrona di una sala cinematografica.
Sicuramente in molti ricorderanno il lavoro di Spielberg per la scelta del bianco e nero come simbolo di un'opera che diventa, fin dai suoi primi minuti, espressione di una memoria collettiva. Eppure il colore che solitamente associamo a questo film è invece il rosso: come dimenticare il cappotto della bambina che viene portata via dai soldati tedeschi?

Proprio questo cappotto rosso, che il protagonista Oskar Schindler rivedrà in un secondo momento addosso al corpo senza vita della stessa bambina, barbaramente caricato su una carriola, diventerà il simbolo della sua presa di coscienza e del suo coraggio.
Schindler's List: cast e trama del film
Tratto dal romanzo biografico La lista di Schindler di Thomas Keneally e sceneggiato da Steven Zaillian, Schindler's List racconta la vera storia di Oskar Schindler, che durante la guerra mondiale salvò la vita a circa 1.100 ebrei.
Il film è interpretato da Liam Neeson (Oskar Schindler), Ralph Fiennes (Amos Goeth), Ben Kingsley (l'ebreo Itzhak Stern) e Caroline Goodall (nel ruolo di Emilie Schindler, moglie di Oscar).

Nel 1939, poco dopo l'invasione della Polonia, l'imprenditore tedesco Oskar Schindler arriva a Cracovia con i migliori sogni di ricchezza e gloria che intende investire in una fabbrica di vasellame. La manodopera di cui si serve consiste negli ebrei già registrati e schedati.
L'uomo rimarrà però presto impressionato dalla ferocia nazista imperante in quegli anni e rappresentata in primis dalla figura del terribile comandante Amos Goeth, incaricato della costruzione di un nuovo campo di concentramento.
Schindler decide quindi di mettere la sua posizione e la sua abilità nelle pubbliche relazioni al servizio di nuovo obiettivo: evitare un drammatico destino ai suoi operai destinati allo sterminio. Si ridurrà in miseria, ma per merito suo più di mille israeliti sopravvivranno alla guerra.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!