Speciale: Le 10 serie TV più belle degli anni '80

Gli anni '80 hanno gettato le fondamenta per le rivoluzioni televisive del decennio successivo. Ecco una selezione di 10 titoli del decennio, da vedere e rivedere.

Autore: Chiara Poli ,

Un altro compito ingrato: scegliere solo 10 serie TV fra le moltissime con cui sono cresciuta negli anni ’80.

Confesso: è stata una faticaccia. Provate anche voi a fare la vostra classifica e capirete cosa intendo.

Unica regola: la serie deve essere stata prodotta negli anni ’80.

Perciò sono automaticamente esclusi i cult che abbiamo visto negli anni ’80 ma che sono “nati” negli anni ’70. Per esempio: Il mio amico Arnold è del ’78, I Chips, Love Boat e Tre cuori in affitto del ’77, Alice del ’79, Happy Days del ’74, Hazzard del ’79, Fantasilandia del ‘78 e via dicendo.

Sono quindi ammesse solo le serie TV che sono iniziate negli anni ’80. La data della conclusione non è importante.

Per ogni (mia) scelta c’è una motivazione, che spero sia valida anche per invogliare chi non le ha viste a recuperare queste serie a distanza di decenni...

1. V - Visitors

“La” serie TV degli anni ’80. La più costosa produzione televisiva fino all’epoca. Nata da una miniserie, divenuta poi una serie TV vera e propria.

Una metafora della Seconda Guerra Mondiale sotto spoglie aliene, ricca d’azione, di messaggi importanti, di effetti speciali innovativi e di personaggi che hanno lasciato il segno. Da vedere e rivedere anche oggi, dimenticando il remake, di cui non sentivamo affatto il bisogno…

2. T.J. Hooker

Come correva lui, non correva nessun altro. William Shatner, dopo i panni del Capitano Kirk, vestiva quelli del poliziotto più intrepido, coraggioso e saggio di tutti gli anni ’80. Indimenticabili gli inseguimenti a piedi, che nessun altro ha mai saputo imitare. Non come lui. Un classicone imperdibile.

3. A-Team

Al suo arrivo in TV ha sconvolto la produzione (censurato quasi ovunque l’episodio pilota, per i troppi morti). Con un’aggiustatina perché passasse i controlli della censura, è diventato “il” cult dell’adventure anni ’80. Personaggi mitici, episodi avvincenti e battute entrate di diritto nella cultura pop.

Adoro i piani ben riusciti!

4. Moonlighting

La prima serie in cui uno dei protagonisti, il già allora mitico Bruce Willis, si rivolgeva direttamente ai telespettatori, parlando in camera.

Tanto, tantissimo humour, tanta avventura e quella situazione di potenziale coppia che teneva il pubblico incollato alla TV. Supercult.

5. MacGyver

Dategli un coltellino svizzero e vi costruirà un centro commerciale nel deserto.

MacGyver non è stato solo il protagonista di una serie di culto degli anni ’80, è diventato un’icona che ha superato il confine dello schermo, tanto da essere scelto per un Reboot in arrivo nei prossimi mesi 

Creatività, trovate geniali e determinazione: questi gli ingredienti che ne hanno fatto una serie seguita da milioni di persone in tutto il mondo.

6. Saranno famosi

“Voi fate sogni ambiziosi: successo, fama… Ma queste cose costano ed è esattamente qui che si comincia a pagare: col sudore!”.

Le parole della professoressa Lydia Grant nella sigla d’apertura della serie tratta dal film di Alan Parker sono scolpite nella memoria della mia generazione.

Abbiamo sognato, danzato e cantato con i protagonisti, abbiamo frequentato le lezioni più straordinarie di sempre e abbiamo imparato a rispettare i sacrifici e a riconoscere il talento.

Difficile dimenticarlo, anche a distanza di trent’anni.

7. New York New York

Il primo detective drama tutto al femminile, storico perché per la prima volta mostrava le difficoltà di conciliare lavoro e vita privata.

Una madre di famiglia impegnata a dare il meglio di sé in ogni momento, in un’epoca in cui le donne che lavoravano non venivano viste affatto di buon occhio. E una collega “libera”, una donna moderna che cercava il suo posto in un mondo fatto dagli uomini per gli uomini. Imperdibile, e ricchissimo di episodi memorabili.

8. Magnum P.I.

Tom Selleck, più volte eletto “uomo più sexy del mondo” durante la messa in onda della serie, è uno dei simboli della TV degli anni ’80.

La Ferrari, lo splendido scenario delle Hawaii, l’indimenticabile Higgins, gli amici di Magnum e le sue doti di seduttore fanno chiudere un occhio (o anche entrambi) sulla terribile ultima stagione. Tutte le altre sono da vedere e rivedere.

9. Ralph SuperMaxiEroe

Un eroe non convenzionale, che riceve un costume carico di superpoteri ma perde il manuale d’istruzioni… Un professore pasticcione e adorabile, supportato da uno scorbutico agente dell’FBI: ecco gli ingredienti per una serie davvero di culto, con una delle sigle più belle del decennio.

10. Casa Keaton

Fra tutte le comedy e le sitcom del decennio, ho scelto questa, in rappresentanza di un genere che ha spopolato fin dall’inizio della produzione televisiva.

La famiglia Keaton, con il polemico Alex (un giovanissimo Michael J. Fox), la “svampita” Mallory, la simpatica Jennifer e i genitori “non convenzionali” Elyse e Steven, ex figli dei fiori, ci ha regalato tante risate, ma anche tanti spunti di riflessione grazie alle frecciatine di Alex. Rigorosamente rivolte alla politica e all’economia dell’epoca.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!