Questo Natale, in mezzo a cinepanettoni, Il ritorno di Mary Poppins e lo spin-off di Transformers dedicato a Bumblebee, nelle sale italiane approderà anche Spider-Man: Un Nuovo Universo, film d'animazione targato Sony Pictures dedicato al Tessiragnatele di casa Marvel. O, meglio, ai Tesseiragnatele.
La pellicola, firmata da Phil Lord e Christopher Miller, pone infatti al centro della storia alcune delle più famose versioni alternative dell'Uomo Ragno, tra cui spicca il giovane Arrampicamuri afroamericano di Terra-1610 Miles Morales, vero protagonista del lungometraggio.
In vista dell'uscita al cinema di Spider-Man: Un Nuovo Universo, Panini Comics ha dunque deciso di raccogliere in un unico volume e portare in libreria il grande evento a fumetti che ha ispirato il film, pubblicato originariamente a cavallo tra il 2014 e il 2015 sulle pagine di Amazing Spider-Man.

Scritta da Dan Slott e illustrata da Olivier Coipel e Giuseppe Camuncoli, Spider-Verse - questo il nome originale della saga - introduce per la prima volta ai lettori il concetto di Ragnoverso, una ragnatela multidimensionale che collega tutti gli individui del vasto Multiverso Marvel dotati dei poteri di Spider-Man.
Queste persone, la cui maggior parte è inconsapevole dell'esistenza delle altre, sono da secoli prede di un'antichissima famiglia di vampiri psichici nota come Gli Eredi, il cui principale nutrimento sono proprio i ragno-totem, esseri viventi dotati di poteri totemici legati agli aracnidi.
La trama di questa saga ruota tutto attorno alla più grande caccia che quest'ultimi abbiano mai perpetrato verso gli Spider-Men, una caccia mirata a catturare tre totem bene precisi - la sposa, l'altro e l'erede - la cui morte durante un rituale garantirebbe la progressiva estinzione di tutti gli ragno-totem del Multiverso.
Inutile sottolineare come il Peter Parker di Terra-616, lo Spider-Man originale, giochi un ruolo fondamentale in questa faccenda, finendo con il trovarsi a capo di un ragno-esercito di cui alcuni membri sono versioni alternative di volti che pensava aver perso per sempre.
Inoltre, la grande caccia lo porterà a scontrarsi nuovamente con il vampiro Morlun, uno dei suoi avversari meno conosciuti ma più temibili, di cui questa saga ci offre numerose informazioni legate al suo passato e alla sua famiglia.

Nonostante la mole di versioni alternative di Spider-Man presenti nella storia, molte delle quali le ritroveremo nel film d'animazione nei cinema a Natale, Dan Slott fa un buon lavoro per offrire al lettore una presentazione esaustiva di ognuna di esse, comprese quelle alla loro prima apparizione come Silk e Spider-Gwen.
Certo, avere una conoscenza pregressa dell'Universo dell'Uomo Ragno è sicuramente un bonus per meglio comprendere tutti i rimandi e gli ester egg presenti nella saga, ma anche chi è a digiuno di avventure del personaggio da molti anni non avrà grosse difficoltà a seguire l'intreccio narrativo.
Dopotutto, quella proposta da Slott è una storia di puro intrattenimento, dove sono sì presenti momenti drammatici ma il cui cuore pulsante risiede nell'azione e nei numerosi scontri tra le due fazioni.
In questo, i disegni di Coipel e Camuncoli, dinamici ed espressivi, hanno il pregio di riuscire a rendere il lettore partecipe degli eventi senza far ricorso a inutili virtuosismi, che mal si sarebbero sposati a una saga di questa caratura.

La raccolta in volume di Spider-Verse, ribattezzata come il film Spider-Man: Un Nuovo Universo, viene proposta da Panini Comics in un cartonato di 200 pagine contenente Amazing Spider-Man #4, #8/14 e Spider-Man Team-Up #2/3. Il prezzo è di 22 euro.
Commento
Voto di Cpop
75Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!